CATEGORIE

Kappa FuturFestival, debutta il Reply AI Music Contest per giovani DJ

di TMNews mercoledì 2 aprile 2025
3' di lettura

Torino, 2 apr. (askanews) - Reply, guidata da una forte cultura dell'innovazione e dall'impegno nel coinvolgere le giovani generazioni nell'esplorazione delle tecnologie emergenti, lancia un nuovo spazio di sperimentazione creativa: il Reply AI Music Contest una competizione internazionale dedicata all'impiego dell'Intelligenza Artificiale nelle performance musicali live.

Realizzato in collaborazione con il Kappa FuturFestival, tra i principali festival di musica elettronica in Europa, il contest offrirà ai finalisti l'opportunità esclusiva di esibirsi sul palco dell'evento, in programma a Torino dal 4 al 6 luglio 2025. Guidati dal tema "Experience of a Beat", giovani artisti da tutto il mondo sono invitati ad ideare esperienze immersive che uniscano musica, arti visive e interazione con il pubblico attraverso l'utilizzo dell'AI. Le proposte, della durata massima di 5 minuti, saranno valutate da una giuria composta da DJ, artisti AI, esperti tecnologici di Reply e media partner, sulla base della creatività, dell'integrazione tra suono e immagine e del potenziale espressivo in un contesto live.

Accanto all'ambito musicale, Reply annuncia l'avvio della seconda edizione del Reply AI Film Festival, la competizione internazionale rivolta a creativi, registi e videomaker che desiderano cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio, avvalendosi dei principali strumenti di Intelligenza Artificiale disponibili sul mercato per supportare le diverse fasi della produzione: dalla scrittura dello script allo storyboard, dalla generazione di immagini e filmati fino agli effetti visivi e sonori.

Grazie alla collaborazione con Mastercard, da sempre impegnata nel connettere i consumatori alle loro passioni e nel supporto dei talenti emergenti, i finalisti saranno invitati ad un esclusivo evento di première, organizzato da Reply e Mastercard, che si svolgerà a settembre a Venezia, dove saranno annunciati i tre cortometraggi vincitori.

"Generation of Emotions", è il tema che vuole ispirare e celebrare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale nella creazione di esperienze cinematografiche capaci di suscitare emozioni autentiche e coinvolgenti. Una giuria composta da esperti provenienti dal mondo del cinema, delle arti visive e dell'AI valuterà i cortometraggi - della durata massima di 10 minuti - e selezionerà le dieci opere originali più meritevoli.

La seconda edizione del Reply AI Film Festival introduce anche due premi speciali: il "Lexus Visionary Award", che riconosce l'opera più visionaria e innovativa, che meglio saprà integrare tecnologia, design e intuizione del futuro, sposando così i valori che da sempre guidano la visionarietà Lexus e l'"AI for Good Award", promosso in collaborazione con l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), destinato al miglior cortometraggio che metta in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

"Nel contesto delle nostre iniziative volte a promuovere le nuove tecnologie tra le giovani generazioni, Reply continua a coltivare e diffondere la propria cultura dell'innovazione, offrendo nuovi spazi di sperimentazione creativa. Reply AI Music Contest e il Reply AI Film Festival rappresentano l'occasione per esplorare il potenziale dell'Intelligenza Artificiale come alleata della creatività umana, dimostrando come la sinergia tra persone e tecnologie possa aprire scenari inediti e più accessibili a chiunque abbia la scintilla della creatività." commenta Filippo Rizzante, CTO Reply.

I talenti creativi di tutto il mondo potranno prendere parte al Reply AI Music Contest e il Reply AI Film Festival, inviando le proprie opere tramite iscrizione alle piattaforme dedicate aimc.reply.com e aiff.reply.com, fino al 1° giugno 2025.

Queste iniziative fanno parte delle Reply Challenges, un programma un programma di competizioni tecnologiche e creative che tche testimonia l'impegno profuso da Reply nello sviluppo di modelli formativi innovativi, capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Oggi, la community di Reply Challenges conta più di 150.000 partecipanti in tutto il mondo.

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, Nordio: Sala? Guai se avviso garanzia portasse a dimissioni

Roma, 22 lug. (askanews) - "E' una porcheria che si vengano ad apprendere notizie riservate e segrete dalla stampa. E' accaduto anni fa a Berlusconi e ieri è successo al sindaco Sala. Doveva dare dimissioni? Per l'amore del cielo, guai se avviso di garanzia portasse a dimissioni perché altrimenti ci metteremmo davvero nelle mani della magistratura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, commentando nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri gli sviluppi dell'inchiesta sull'urbanistica milanese che vede indagato il sindaco Giuseppe Sala.

Per Nordio non ci sono dubbi: "Occorre una profondissima revisione del segreto istruttorio e bisogna accertare le responsabilità di chi diffonde queste notizie. La colpa non è mai del giornalista, che fa il suo mestiere, la colpa è di chi fa trapelare notizie riservate".

TMNews

Carceri, Nordio: liberazione anticipata possibile per 10 mila detenuti

Roma, 22 lug. (askanews) - I detenuti che che avrebbero diritto alla liberazione anticipata alla luce delle condizioni di fine pena e dei programmi di recupero, potrebbero consentire liberazione anticipata "sono circa 10 mila persone". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali provvedimenti approvati dal Cdm per il potenziamento delle strutture carceriarie.

"Il nostro intervento - ha spiegato il Guardasigilli - è innanzitutto informativo: ogni detenuto deve avere una cartella personalizzata e su fine pena e su condizioni che potrebbero portare alla liberazioni anticipata". Inoltre "abbiamo previsto che l'istanza di liberazione fatta dal detenuto sia presentata al direttore dell'istituto di pena che avrà l'onere di trasmetterla senza ritardi al magistrato di sorveglianza".

TMNews

Carceri, Nordio: detenzione differenziata per i tossicodipendenti

Roma, 22 lug. (askanews) - "Per i tossicodipendenti è prevista a certe condizioni una detenzione differenziata al di fuori del carcere. Inoltre intendiamo accelerare procedure per chi ha diritto di liberazione anticipata. Per migliorare le condizioni carcerarie abbiamo introdotto una modifica dei contatti telefonici, e abbiamo anche proceduto a una piccola revisione del circoscrizioni giudiziarie". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali misure contenute nel ddl approvato dal Cdm.

"La parola d'ordine è recupero dei detenuti tossicodipendenti", ha assicurato Nordio precisando la detenzione differenziata si svolgerà "in strutture certificate di comunità" e che "la condizione per il trattamento differenziato è quella di non aver commesso reati di certa gravità. Si tratta di disposizioni che non si applicano a chi ha commesso reati odiosi come stupro o rapina a mano armata. Il trattamento differenziato è previsto per i cosiddetti reati minori, come furti, scippi o violazioni di domicilio".

TMNews

Venezia 82, in concorso 5 italiani. Julia Roberts sul red carpet

Roma, 22 lug. (askanews) - Saranno cinque i film italiani in concorso alla 82. Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. In apertura ci sarà il nuovo film di Paolo Sorrentino "La Grazia", interpretato Toni Servillo e Anna Ferzetti e grande attesa c'è anche per "Duse" di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo della grande attrice. Il direttore artistico della Mostra Alberto Barbera ha raccontato: "E' un Sorrentino anche inaspettato, da molti punti di vista, non solo per la storia per racconta ma anche per il modo di raccontare la storia. Ha abbandonato tutti i formalismi, i barocchismi dei film più recenti, i piani-sequenza avvolgenti, per ritornare a un cinema più rigoroso, fatto di primi piani. Marcello lo stesso, è un cineasta in crescita, è un grande cineasta. Non è soltanto di una diva iconica alla fine della sua carriera nel tentativo di tornare sulle scene ma è anche un film su quell'epoca".

Cinque anni dopo "Notturno" Gianfranco Rosi tornerà a Venezia in con il suo nuovo documentario, "Sotto le nuvole", che questa volta racconta una Napoli meno conosciuta, mentre Franco Maresco tornerà con "Un film fatto per bene", che nasce come un film su Carmelo Bene ma diventa una riflessione del regista sul cinema italiano. Barbara Ronchi nel ruolo di un'assassina è la protagonista del quinto film italiano in concorso, "Elisa" di Leonardo di Costanzo.

A Venezia arriverà anche Luca Guadagnino, ma fuori concorso, con "After the Hunt", con una Julia Roberts nel ruolo di una professoressa universitaria. Un "colpaccio", per il direttore artistico del festival Alberto Barbera, visto che l'attrice arriverà alla Mostra per la prima volta. "E' una prima volta che ci riempie di gioia, di soddisfazione, saranno felici tutti colore che nel corso di questi anni mi hanno sempre chiesto come mai non portavo Julia Roberts a Venezia" ha detto Barbera.

Anche quest'anno grazie al lavoro svolto da Barbera nei suoi 14 anni di direzione del festival i film americani che arriveranno alla Mostra sono moltissimi, di primo piano, tutti accompagnati da grandi star. Arriverà Jim Jarmush, che ha scelto Venezia invece di Cannes per il suo "Father Mother Sister Brother" con con Tom Waits, Adam Driver, Cate Blanchett. Noah Baumbach sarà alla Mostra con George Clooney per "Jay Kelly", Yorgos Lanthimos con Emma Stone per "Bugonia", Guillermo Del Toro con l'attesissimo "Frankestein" con Jacob Elordi e Oscar Isaac, Kathryn Bigelow con "A house of dinamite" con Idris Elba, film sulla paura dell'atomica, che arriva a 15 anni dall'Oscar per "The Hurt Locker". "C'è una minaccia atomica incombente sugli Stati Uniti, non voglio dire come va a finire perché non sarebbe giusto, è un modo per richiamare l'attenzione su un tema che purtroppo è di grande attualità" ha concluso Barbera.

TMNews