CATEGORIE

A Bologna il network su impatti della geopolitica sulle imprese

di TMNews giovedì 10 aprile 2025
2' di lettura

Bologna, 10 apr. (askanews) - L'equilibrio geopolitico mondiale è in costante evoluzione, generando instabilità e disorientamento sul piano economico e sociale. Dai dazi imposti inizialmente dalla nuova amministrazione americana, passando per le tensioni in Medio Oriente e nell'est-Europa, sono tanti i fattori che stanno incidendo sull'ordine internazionale. Mercati, istituzioni e cittadini sono ad osservare i costanti cambiamenti dello scenario, così come le aziende che sono chiamate ad orientare le decisioni di investimento per mitigare i rischi d'impresa.

Per approfondire questo tema, KPMG e l'Istituto per gli studi di politica internazionale hanno organizzato il network "Le aziende nell'era del disordine globale", in collaborazione con Unicredit e Johns Hopkins University SAIS Europe, analizzando il primis il contesto geopolitico attuale.

Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico ISPI, ha dichiarato: "Ci troviamo in uno scenario di grande incertezza: sapevamo che, con il ritorno di Trump, ci sarebbe stata incertezza, ma non ce l'aspettavamo così grande, non ci aspettavamo una rivoluzione nel mondo economico in poche settimane e sotto gli occhi di tutti. Ci aspettavamo un anno per l'America di grande crescita economica, invece stiamo assistendo a un grande rischio di recessione che non può non avere un impatto anche sulle nostre imprese che esportano il 10% del loro fatturato mediamente negli Stati Uniti".

In questo scenario, le imprese sono alla ricerca di nuove strategie operative per resistere ad un'inaspettata incertezza.

Francesco Gagliardi, Head of Markets di KPMG, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "I capitoli da attenzionare vertono attorno alla parola diversificazione. In particolare, diversificare i mercati di sbocco, diversificazione delle catene di fornitura perché non ci ricordiamo che la resilienza di asset di persone, ma anche l'approvvigionamento di minerali critici, le cosiddette terre rare, diventa un fattore di continuità fondamentale. Infine, gli investimenti; bisogna guardare al medio e lungo termine, quindi guardare soprattutto alla transizione energetica e alla transizione digitale come iniziative che possono assicurare quella marginalità che oggi viene messa in discussione, ma che poi nel medio e lungo termine possono essere recuperate".

All'evento ha partecipato anche il Prof. Romano Prodi, il quale ha esposto un'analisi sul quadro geopolitico attuale soffermandosi su temi attuali come l'idea di istituire un sistema di difesa europeo e la necessità d'apertura ai mercati alternativi.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews