CATEGORIE

Il vincitore di "Nuova Scena 2" è Cuta, secondo Nox

di TMNews venerdì 18 aprile 2025
2' di lettura

Milano, 18 apr. (askanews) - La seconda stagione di Nuova Scena, la competizione musicale del mondo rap prodotta da Fremantle e disponibile su Netflix, ha confermato più che mai la vivacità e il fermento nel mondo urban, con tanti giovani di talento pronti a farsi strada e a portare nuova linfa al rap.

A vincere quest'anno è il milanese Cuta con il suo inedito "Sedicenne incinta" (prod. Junior K) si è aggiudicato il titolo e il premio di 100.000 euro.

"È stata un'esperienza molto intensa sia dal punto di vista emotivo che anche dal punto di vista proprio fisico. I tempi televisivi sono molto lunghi e molto serrati. Quindi quello dal punto di vista fisico dal punto di vista emotivo. Ho fatto delle esperienze dentro il programma, fuori qualcuna e spero qualche altra ancora. Molto molto fighe. Il significato che per me non so è un punto d'arrivo che sarà un punto d'inizio. Non so come spiegare, che è molto importante perché per me, per le persone che rappresento, quindi il Muretto, i miei amici, la mia famiglia".

E' un membro della Vikings Crew, uno dei gruppi di freestyler più importanti, nonché artefici della rinascita del famoso Muretto di Milano, luogo di culto per gli amanti del rap.

"Il muretto e il freestyle sicuramente mi hanno aiutato a livello di esperienza sul palco di gestione dello stress ma in realtà io vado tuttora al muretto, il discorso è stato ero al muretto poi mi hanno scritto fai casting e ho li ho fatti e poi sono... e poi c'è questo è successo".

Secondo classificato Nox, al con "Zin Zin". Nato in Marocco e cresciuto in un miniscolo paese della Valle d'Aosta ha convinto i giudici Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain.

"Questa esperienza è significato molto per me perché innanzitutto mi ha aiutato a crescere sia a livello personale sia a livello artistico. È una vera e propria palestra per un un artista come me che non aveva mai avuto a fare con così tanto nello specifico con la musica ovvero stare sul palco.

La musica, soprattutto nel paesino in cui sono cresciuto, ha avuto un ruolo molto forte e impattante perché non avevo amici e non avevo appunto persone con cui relazionarmi perché venivo discriminato e la musica per me è stato diciamo il linguaggio per sentirmi più accettato, perché ascoltavo tantissimo Eminem e lui era appunto considerato un bianco in mezzo ai neri, io in quel paesino lì mi sentivo un nero in mezzo ai bianchi e quindi il mio unico sogno, la mia unica via d'uscita, era sentirmi come lui perché mi rappresentava, perché si è fatto accettare, attraverso la musica".

Tutti gli inediti dello show - che hanno già collezionato milioni di stream sono diplonibili su tutte le piattaforme musicali e social.

tag

Ti potrebbero interessare

Il ministro francese Barrot sui luoghi colpiti dai droni russi a Kiev

Kiev, 21 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot è arrivato lunedì a Kiev per una visita di due giorni finalizzata a sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro l'invasione russa, Barrot ha in programma incontri con l'omologo Andriy Sybiga, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la neo nominata Primo Ministro Yulia Svyrydenko.

"Ci ho tenuto a visitare i siti bombardati dai droni e dai missili russi ieri sera. È stata una serie di attacchi mortali, con una persona uccisa, sette feriti, un bambino è stato politraumatizzato: stazioni della metropolitana, supermercati e asili hanno subito la violenza di questi attacchi", ha detto Barrot.

"Il personale della nostra ambasciata - ha spiegato - come tutti gli abitanti di Kiev, ha dovuto recarsi nei rifugi dalle 3 alle 5 del mattino, ma i rifugi stessi non sono più completamente sicuri, poiché la stazione della metropolitana dietro di me, che funge da rifugio per gli abitanti di Kiev, è stata presa di mira".

Barrot ha poi messo l'avvenuto nel contesto politico: "Questo malgrado il fatto che sabato mattina il Presidente Zelensky abbia segnalato la volontà dell'Ucraina di avviare nuovi negoziati con la Russia. Ecco perché il pacchetto di sanzioni massicce che abbiamo adottato a livello europeo giovedì scorso è benvenuto per aumentare la pressione su Vladimir Putin, per aumentare il costo di questa incredibile guerra e per indurlo a cessare il fuoco e ad avviare in buona fede negoziati che portino a una pace giusta e duratura".

TMNews

Ucraina, Gruppo contatto per Difesa: potenziare aiuti militari a Kiev

Roma, 21 lug. (askanews) - Il ministro della Difesa britannico John Healey e il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius hanno presieduto una riunione virtuale del Gruppo di contatto per la Difesa dell'Ucraina in cui hanno espresso mostrando il loro sostegno al potenziamento del supporto militare a Kiev.

"Insieme dobbiamo fermare questa macchina da guerra, unendoci per sostenere l'Ucraina con tutte le nostre forze", ha dichiarato Pistorius. "Ciò richiede un urgente rafforzamento della difesa aerea ucraina - ha sottolineato - la Germania fornirà ulteriori sistemi di difesa aerea e le munizioni tanto necessarie". Inoltre, "contribuirà a fornire i cinque sistemi patriot così necessari, il più rapidamente possibile".

"Da parte nostra, il Regno Unito ha promesso più di 4,5 miliardi di sterline in aiuti militari all'Ucraina quest'anno, il livello più alto mai raggiunto, e continuiamo a mantenere questa promessa, compresi 700 milioni di sterline in proiettili d'artiglieria, razzi a lunga gittata e missili da difesa, di cui 150 milioni consegnati negli ultimi due mesi" ha affermato Healey, aggiungendo che "il Regno Unito ha fornito quasi 50.000 droni all'Ucraina, contribuendo a mantenere il nostro impegno di decuplicare il numero quest'anno".

E Denys Shmyhal, ministro della Difesa dell'Ucraina ha affermato: "Il Gruppo di Contatto per la Difesa dell'Ucraina rimane la piattaforma chiave per coordinare l'assistenza militare internazionale all'Ucraina. Oggi voglio cogliere questa opportunità per fare appello a voi, ai nostri partner e alleati per un ulteriore sostegno".

TMNews

Bangladesh, aereo si schianta su scuola: strage di studenti a Dacca

Dacca (Bangladesh), 21 lug. (askanews) - Nelle immagini, le operazioni di soccorso dopo che un caccia da addestramento dell'aereonautica militare del Bangladesh si è schiantato contro una scuola a Dacca nel quartiere Uttara, dove gli studenti stavano sostenendo esami e partecipando alle lezioni.

Secondo il servizio stampa delle forze armate bangladesi (ISPR) ci sono almeno 19 morti e decine di feriti. È l'incidente aereo più grave degli ultimi decenni nel Paese. La maggior parte delle vittime è di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

L'esercito ha riferito che il jet è decollato alle 13.06 ora locale e poco dopo è avvenuto l'impatto che ha provocato l'immediato incendio. Le cause sono ancora da chiarire.

TMNews

Giappone, delusione per Ishiba: mi scuso e accetto il voto con umiltà

Tokyo, 21 lug. (askanews) - Il premier giapponese Shigeru Ishiba ha scartato l'ipotesi di allargare la sua coalizione di governo dopo aver perso la maggioranza dei voti nella Camera alta del Parlamento nelle elezioni di metà mandato svoltesi il 20 luglio. A ottobre scorso aveva già perso il controllo della Camera bassa.

Una battuta d'arresto schiacciante per il suo governo, dovuta in parte all'inflazione e in parte all'aumento del sostegno al partito di estrema destra Sanseito. Il voto ha premiato le opposizioni, creando una situazione inedita nel Giappone del dopoguerra. Non era mai successo che un esecutivo perdesse la maggioranza in entrambe le Camere - e a differenza di quella dei Rappresentanti, il Senato o Camera dei Consiglieri non può essere sciolta nei sei anni di legislatura, ma rinnova metà dei sui membri ogni tre anni.

"È con profondo rammarico che non siamo riusciti a conquistare seggi. In qualità di presidente del Partito Liberal Democratico, porgo le mie più profonde e sincere scuse. Dobbiamo prendere questo risultato con umiltà e sincerità" ha dichiarato il premier dopo il risultato, aggiungendo di volersi impegnare "ascoltando con attenzione e sincerità le voci della popolazione".

"Non sto prendendo in considerazione l'ampliamento della coalizione in questo momento" ha spiegato Ishiba in conferenza stampa, pur ammettendo che il suo Partito Liberal Democratico (LDP) ha subito una "severa sconfitta popolare" e dovrà quindi impegnarsi nel dialogo con altri partiti al di là del tradizionale alleato e partner di coalizione, il Partito Buddista Komeito.

La situazione è tuttavia complicata: la coalizione di governo può disporre di 220 deputati sui 465 della Camera Bassa e di 122 su 248 al Senato, una situazione di doppia minoranza inedita che condizionerà la governabilità del Paese.

TMNews