CATEGORIE

25 aprile, a Milano pronto al via il corteo, i Propal in testa

di TMNews venerdì 25 aprile 2025
1' di lettura

Milano, 25 apr. (askanews) - A Milano, il concentramento per il corteo del 25 aprile è a via Palestro. Questa la situazione prima della partenza : i propalestinesi hanno preso la testa del corteo, a seguire l'ANPI e il resto dei partecipanti. La presenza dei dimostranti propal a Milano - come a Roma - è il maggior motivo di tensione per il timore di eventuali scontri in particolare con i rappresentati ebraici delle associazioni della Resistenza.

tag

Leone XIV a Genazzano accolto da applausi e "Viva il Papa",

Genazzano, 11 mag. (askanews) - Visita a sorpresa di Papa Leone XIV, al santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano, nei pressi di Roma. Ad accoglierlo, al santuario degli agostiniani Vescovo, il sindaco della cittadina laziale e una folla che lo accolto con applausi e "Viva il Papa".

TMNews

Biennale Architettura, Padiglione Italia e l'intelligenza del mare

Venezia, 11 mag. (askanews) - Un padiglione dedicato al mare, alla relazione tra le acque e la terra, al modo in cui si pensa questo spazio ibrido e suo modo di confine, ma che nel nostro Paese è estesissimo e significante. Per la Biennale Architettura l'Italia ha presentato nel nostro padiglione nazionale il progetto collettivo "Terrae Aquae - L'Italia e l'intelligenza del mare", curato da Guendalina Salimei.

"Terrae Aquae - ha spiegato la curatrice ad askanews - era questa idea di un confine, una zona di limite tra la terra e l'acqua che è un'area un po' difficile nel nostro Paese perché è stata un po abusata, un po' distrutta quindi, ma anche poco considerata: perciò l'idea era di rivoltare il punto di vista, di non mettere un punto di vista sempre di un retro, dalla terra, ma dire vediamolo dal mare, in questo senso era l'intelligenza del mare come elemento naturale, anche perché dal mare noi potevamo in qualche modo vedere le nostre coste che sono lunghissime".

Il progetto si è sviluppato come una "call for visioni" intorno al tema del guardare l'Italia dal mare, con un cambio di prospettiva e una polifonia di voci e interpretazioni che nel padiglione in Arsenale diventano una manifestazione esplicita di intelligenza collettiva e di diversità: dei linguaggi, dei mezzi espressivi, delle idee per creare una nuova attenzione alla dimensione costiera. Con il chiaro intento di analizzare quella che è e resterà una delle soglie più significative per il nostro Paese. "È un'idea di limite, questo limite che però varia - ha aggiunto Salimei - quindi è un confine che cambia nella terra e l'acqua. Mi sembrava una parola, limite, che in qualche modo desse un po' questo rapporto di area di difficoltà".

In mostra, in entrambe le tese di Padiglione Italia, oltre 600 progetti di singoli e gruppi, sia affermati sia emergenti, che puntano su un confronto intergenerazionale, interculturale e senza distinzioni di genere, in cui passato e presente vengono accomunati dall'intento di ripensare il rapporto tra terra e mare e che si trovano in dialogo anche con opere d'arte, sempre concepite in relazione alla dimensione di scambio tra la terraferma e le acque.

TMNews

Zelensky: tregua mette basi per pace, Trump concorda

Kiev, 10 mag. (askanews) - Al termine del vertice a Kiev fra i leader europei e Zelensky, in cui è stato proposto un cessate-il-fuoco di 30 giorni "abbiamo parlato con il Presidente Trump e abbiamo concordato la nostra visione comune e le nostre ulteriori azioni congiunte", ha detto il presidente ucraino.

"È necessario un cessate il fuoco completo e incondizionato. Con questo cessate il fuoco, possiamo lavorare insieme per concordare le basi della pace", ha aggiunto. "Una volta iniziato il cessate il fuoco, ci

sarà il momento migliore per la diplomazia. L'Ucraina è pronta a

incontri e negoziati in qualsiasi formato". "Attendiamo la risposta della Russia".

Risposta che è arrivata tramite il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov secondo cui Putin è pronto ad avere "comunicare con qualsiasi leader internazionale, ma la tregua non è accettabile se continua l'invio di armi all'Ucraina.

TMNews

ARSIAL protagonista agli Internazionali di tennis a Roma

Roma, 10 mag. (askanews) - Il ritorno in campo di Jannik Sinner ha alimentato l'euforia tra le vie di Roma ed, in particolare, all'interno del Foro Italico durante l'82esima edizione degli Internazionali di tennis. Come ogni anno, le strutture che ospitano il Masters 1000 italiano offrono numerose occasioni per i visitatori tra i vari stand che alimentano queste settimane di tennis. Nel corso di quest'ultima rassegna, i tifosi avranno la possibilità di scoprire le eccellenze laziali della filiera vitivinicola e agroalimentare grazie alla presenza dello stand Regione Lazio e ARSIAL, l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio, posizionata a pochi passi dal Campo Centrale del Foro Italico.

Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario ARSIAL, ha dichiarato: "Questa amministrazione sta investendo risorse straordinarie come mai fatto prima sia in termini quantitativi che qualitativi. Gli Internazionali di tennis sono veramente il punto massimo di importanza dal punto di vista di comunicazione, di evento e quindi siamo estremamente onorati di esserci e vogliamo anche provare a migliorarci. Il prossimo anno già possiamo dire che ci saremo perché ne stiamo già parlando con Sport e Salute".

Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Il contesto in cui ci troviamo e questo bellissimo padiglione dimostra l'attenzione che vogliamo rivolgere al tema della promozione delle eccellenze agroalimentari; si tratta anche di un eccellente biglietto da visita con cui presentiamo la nostra regione ed il nostro territorio all'attenzione dei tanti visitatori, delle decine di migliaia di turisti, anche stranieri, che visiteranno gli Internazionali di tennis che, inoltre, quest'anno hanno stabilito anche il record di durata della manifestazione".

La presenza dello stand di ARSIAL e Regione Lazio agli Internazionali di tennis di Roma contribuisce alla valorizzazione dei prodotti vitivinicoli e agroalimentari provenienti dalla Regione Lazio.

"ARSIAL ci sta accompagnando un po' ovunque" - afferma Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio - "È un lavoro diplomatico della filiera agroalimentare della nostra regione, dei prodotti tipici, ci aiuta a valorizzarli anche con una particolare qualità. Siamo partiti da questa riscossa che abbiamo registrato al Vinitaly e poi in tantissime altre occasioni; oggi con uno stand bello mi sembra un'altra bella occasione per festeggiare e per ringraziare tutto lo staff di ARSIAL".

All'inaugurazione dello stand ARSIAL e Regione Lazio agli IBI 2025 hanno partecipato anche due ospiti d'eccezione, l'ex rugbista Andrea Lo Cicero e l'ex nuotatrice Alessia Filippi.

In collaborazione con Arsial

TMNews