CATEGORIE

Andersen Festival: Sestri Levante torna capitale narrazione

di TMNews martedì 6 maggio 2025
6' di lettura

Roma, 5 mag. - Dal 5 all'8 giugno 2025 torna a Sestri Levante l'Andersen Festival, uno dei più importanti appuntamenti culturali del panorama italiano, giunto alla sua 28 edizione. Il Festival, promosso dal Comune di Sestri Levante, ha saputo evolversi negli anni, ampliando il proprio pubblico e arricchendosi di nuove forme artistiche, pur mantenendo saldo il suo legame con l'infanzia, l'immaginazione e la narrazione.

Quest'anno segna un importante cambio di rotta artistica: la direzione del Festival è affidata a Duccio Forzano, affermato regista televisivo e teatrale, per un triennio che si preannuncia innovativo e coraggioso. Insieme a lui, nel ruolo di co-direttore artistico, l'attore e organizzatore Davide Paganini, le cui origini sono proprio di Sestri Levante.

'L'Andersen Festival è per me una sfida emozionante. Un'occasione per costruire un ponte tra passato e futuro, immaginazione e concretezza. Il tema che accompagnerà le prossime tre edizioni sarà il Tempo: un concetto che ci guiderà ogni giorno e che attraverso l'arte può essere osservato, raccontato e perfino sospeso. Abbiamo pensato a un festival che sia vivo, che si muova con i battiti della città e delle persone. Sestri Levante è un luogo perfetto per accogliere queste visioni', afferma Duccio Forzano, Direttore Artistico.

'Tornare nella mia terra per contribuire a uno dei festival più belli d'Italia è un onore e una responsabilità. Abbiamo costruito un programma che accosta a nomi affermati, giovani talenti. Pensato per far riflettere, ma anche per far sorridere, sognare e ascoltare le emozioni. E il nostro obiettivo è far partecipe ogni spettatore coinvolgendolo in una narrazione fantasiosa, così da renderlo protagonista della manifestazione', così dichiara Davide Paganini, co-direttore artistico.

Il Festival mantiene il suo legame con il Premio Andersen - Baia delle Favole, il concorso letterario per fiabe inedite nato nel 1967 e oggi alla 58 edizione, uno dei più longevi d'Italia, punto di riferimento nella narrativa per l'infanzia che vedrà premiati i vincitori sabato 7 giugno.

L'organizzazione dell'evento è affidata a Mediaterraneo Servizi, società in-house del Comune di Sestri Levante, che da anni coordina la manifestazione, insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e del prestigioso Hans Christian Andersen Award.

'La collaborazione con Duccio Forzano e Davide Paganini rappresenta un'opportunità per spingere il Festival verso nuove direzioni. Ci aspetta un'edizione dinamica, trasversale, che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Mediaterraneo è pronta ad affrontare questa nuova sfida con entusiasmo e competenza', commenta Camilla Capozzi, Direttore Operativo di Mediaterraneo Servizi.

'Sono certo che con la creatività e la forza esplosiva del nuovo direttore artistico Duccio Forzano, con il supporto di Davide Paganini, l'organizzazione e l'esperienza della Mediaterraneo, e con il sostegno del Comune sarà un Andersen ricco di novità con una progettualità in continua crescita sviluppata su tre anni che metterà al centro i bambini e il loro divertimento, attraendo gli adolescenti e schiacciando l'occhio a genitori e nonni: parola d'ordine divertimento e colore per tutti !', dichiara Federico Squeri, Amministratore Unico di Mediaterraneo Servizi.

'Il Festival Andersen è un appuntamento culturale di straordinaria importanza, non solo per Sestri Levante, ma per tutta la nostra regione - spiega il presidente della Regione Liguria Marco Bucci - Da oltre venticinque anni, questo Festival celebra la creatività, la narrazione, il talento coinvolgendo artisti, musicisti e appassionati di ogni età e trasformando Sestri Levante in un palcoscenico a cielo aperto, dove la cultura si fonde con la bellezza del territorio. Regione Liguria sostiene con convinzione questa manifestazione riconoscendone il valore educativo, artistico e turistico. Eventi come l'Andersen raccontano la Liguria al mondo, attraverso la forza delle storie e la magia dell'incontro. Anche per l'edizione 2025 l'Andersen Festival di Sestri Levante è pronto ad offrire a cittadini e turisti un ricco programma di appuntamenti e iniziative, confermando la sua posizione di primo piano nel mondo delle rassegne culturali liguri. Eventi come l'Andersen, che si svolge in uno dei luoghi più suggestivi della nostra Regione, sono strategici anche in chiave di promozione del territorio. Grazie all'unione tra panorami che spaziano tra mare e montagna, storia, arte, festival e iniziative culturali di rilievo, infatti, il Tigullio e la Liguria possono contare su un'offerta turistica unica nel suo genere, che certamente darà frutti in termini di visitatori nella stagione estiva in arrivo. Un ringraziamento sincero a tutti gli organizzatori che rendono possibile questo straordinario evento che da quest'anno può contare su un direttore artistico di eccezione come Duccio Forzano, sei volte regista al Festival di Sanremo che ha con la nostra terra un legame particolare e siamo certi che, attraverso il Festival saprà valorizzarla al meglio'.

Secondo l'Assessore alla Cultura Simona Ferro, 'Da quasi trent'anni l'Andersen Festival porta in Liguria scrittori, artisti e migliaia di ragazzi da tutta Italia, affermandosi tra le più importanti rassegne italiane dedicate alle favole e al teatro. Regione Liguria è sempre stata al fianco del Festival, fin dal giorno zero, e continuerà a fare la propria parte con impegno e responsabilità per contribuire alla sua costante e progressiva crescita all'interno dello scenario nazionale e internazionale. È importante rilevare come, da anni, questa iniziativa venga riconosciuta anche dal Ministero della Cultura, come una delle eccellenze nell'ambito dei festival dello spettacolo. La kermesse di Sestri Levante riesce ad affiancare al tradizionale concorso letterario una serie di spettacoli, incontri, masterclass e attività dedicate ai più piccoli, diventando sempre più un evento inclusivo capace di raggiungere un pubblico vastissimo e di avvicinare tantissimi giovani al mondo della lettura e della scrittura. Complimenti agli organizzatori e auguri di buon lavoro al nuovo direttore artistico Duccio Forzano, un grande professionista che, con l'esperienza e le competenze maturate nel corso di una carriera straordinaria, rappresenta un indiscutibile valore aggiunto per il Festival'.

'Siamo impazienti di vivere questa nuova edizione del Festival Andersen, un appuntamento che si rinnova nella direzione artistica, affidata al talento e all'esperienza di Duccio Forzano e Davide Paganini, e si rinnova nella proposta culturale e di spettacolo, più ricca e coinvolgente. Siamo sicuri che sarà la giusta cornice, allegra e colorata al Premio Andersen capace di continuare a valorizzare la narrazione e la creatività rivolta ai bambini in tutte le sue forme', sottolinea il Sindaco di Sestri Levante.

'Quest'anno il Festival torna a focalizzarsi sui bambini e i ragazzi, riscoprendo le sue origini legate al Premio Andersen e al mondo delle fiabe. Un aspetto importante di questa edizione è la collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado: grazie ai progetti di PCTO, gli studenti diventano protagonisti attivi, partecipando all'organizzazione e alla realizzazione degli eventi', dichiara l'Assessore alla Cultura di Sestri Levante

Intervenuto anche l'Assessore al Turismo di Sestri Levante che ha sottolineato l'importanza turistica di questa grande manifestazione: 'L'Andersen Festival 2025 si presenta in una veste totalmente rinnovata con un nuovo direttore artistico, il regista, Duccio Forzano, che ha già suscitato grande entusiasmo in città e che, con la sua professionalità e creatività, farà sognare e divertire bambini, ragazzi e famiglie che saranno presenti a Sestri Levante dal 5 all'8 giugno'.

L'edizione 2025 del Festival Andersen ospiterà oltre 44 eventi in quattro giorni, tra spettacoli, concerti, laboratori e incontri con grandi protagonisti della scena culturale italiana e internazionale.

Tanti gli artisti che arricchiranno il palinsesto di questa 28^ edizione, dedicato ai bambini e non solo: dalle Blue Dools che da anni portano in giro per l'Italia e all'estero il loro peculiare sound, al quartetto degli Gnu Quartet che hanno calcato i più prestigiosi palcoscenici internazionali annoverando importanti collaborazioni musicali con i grandi della musica italiana ed estera. Non mancheranno i momenti di riflessione con il pronipote di Alessandro Manzoni, Nicola Brunialti, autore di libri per ragazzi e co-autore del brano 'Abbi cura di te' di Simone Cristicchi. Ma i momenti di riflessione saranno anche condivisi con Riccardo Bocca, noto critico e giornalista italiano, interlocutore pungente e provocatorio. La musica tornerà protagonista con un appuntamento 'in concerto' con Francesco Baccini. Ospite d'eccezione, direttamente dal palco dell'Ariston di Sanremo al palco del Festival Andersen, l'amatissimo personaggio della televisione italiana che con i suoi 66 anni resta comunque giovane e contemporaneo: Topo Gigio. Ma il programma sarà arricchito di tante altre novità.

tag

Snam: 400 milioni per l'innovazione al 2029, guarda a IA e clean tech

Milano, 6 mag. (askanews) - Snam guarda al 2029 e mette in campo 400 milioni di euro per sostenere gli investimenti in innovazione trasformativa. Soluzioni tecnologiche scalabili, affidabili e già pronte per il mercato si affiancheranno all'esplorazione di nuovi percorsi tecnologici d'avanguardia, per accelerare il percorso di decarbonizzazione del gruppo, grazie all'intelligenza artificiale e al clean tech.

A svelare l'Innovation Plan, l'amministratore delegato, Stefano Venier: "E' una delle leve strategiche assieme alla sostenibilità che rende possibile la realizzazione di quella che è l'ambizione aziendale: diventare un operatore multi-molecola, capace di gestire più molecole verdi nel percorso di decarbonizzazione. Contiamo di investire 400 milioni da qui al 2029, nei prossimi 5 anni. Tre quarti saranno dedicati all'implementazione di quelle tecnologie che sono già oggi sul mercato e che aiutano a digitalizzare e rendere più efficienti e sicure le reti. La parte restante andrà verso quell'innovazione di frontiera che ci guiderà nel prossimo decennio verso soluzioni che oggi non conosciamo e che dobbiamo sviluppare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione".

L'intelligenza artificiale apre scenari inesplorati, ma nell'Innovation Plan di Snam si fanno largo robotica e tecnologie spaziali, che permettono di controllare le infrastrutture aziendali. Si punta a garantire "efficacia, efficienza, economicità e sicurezza delle forniture", come sottolinea Claudio Farina, Chief Strategy & Technology Officer di Snam. "Noi parliamo di due piattaforme tecnologiche: la prima è la famiglia del digitale, dell'IA, della robotica e automazione tutto ciò che permette ai nostri asset di essere sempre più intelligenti con decisioni data driven. La seconda famiglia di tecnolgie sono legate alla decarbonizzazione dei gas, per semplificare e rendere efficace, efficiente e sicuro produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo di gas decarbonizzati".

Per centrare gli obiettivi, Snam guarda anche al mondo delle startup attraverso percorsi di open innovation che possano permettere di sviluppare quelle soluzioni tecnologiche non ancora sul mercato.

TMNews

Regione Lazio ed Arsial alla fiera agroalimentare TUTTOFOOD

Milano, 6 mag. (askanews) - Regione Lazio ed Arsial proseguono nell'attività di promozione delle eccellenze enogastronomiche della Regione con una strategia integrata all'insegna di qualità, sostenibilità e identità territoriale. Inaugurato lo stand a TUTTOFOOD, manifestazione internazionale dell'agroalimentare ospitata da Fiera Milano. Uno spazio di 400 metri quadri con 37 imprese protagoniste della collettività regionale. Quattro giornate di incontri B2B, degustazioni e cooking show esclusivi curati da Gabriele Bonci, maestro dell'arte bianca e interprete d'eccellenza della tradizione gastronomica laziale. Abbiamo parlato con Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario ARSIAL:

"Abbiamo raccolto l'adesione di 37 aziende, quindi un numero molto importante, un record per la Regione Lazio a TUTTOFOOD, non abbiamo mai avuto così tante aziende. Devo dire anche molto soddisfatte, siamo anche molto contenti dei primi feedback della fine della prima giornata. Continuiamo nel lavoro che stiamo facendo in maniera professionale, in maniera attenta e soprattutto sempre monitorando il fabbisogno e il volere dei nostri produttori".

Nella giornata inaugurale non si sono fatte mancare visite ed incontri con il mondo delle istituzioni, dalla presenza del Ministro dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida ed anche il Vice Premier e Ministro alle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. È poi intervenuto Giancarlo Righini Assessore Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste:

"Abbiamo ricevuto due visite importanti oggi che testimoniano l'attenzione che anche il governo nazionale riserva alla nostra regione ed è l'occasione per dimostrare questo nuovo approccio che il Regione Lazio e l'amministrazione Rocca hanno inteso dare alla promozione. Un'immagine rinnovata, qualificata, che accompagna i produttori. L'agroalimentare rappresenta numeri fondamentali per l'economia italiana, quasi 70 miliardi di euro di valore della produzione che dimostra l'attenzione che si deve rivolgere a questo tema importantissimo che rappresenta innanzitutto una grande opportunità di crescita, di sviluppo e di occupazione".

Una presenza, quella di Regione Lazio ed Arsial, a TUTTOFOOD che si è dimostrata un'occasione strategica per mostrare la forza di un sistema produttivo che unisce tradizione e visione. Dalle coltivazioni ortofrutticole certificate ai prodotti trasformati di qualità.

TMNews

Il premier canadese a Trump: il nostro paese non è in vendita

Milano, 6 mag. (askanews) - "Il Canada non è in vendita". Così il premier canadese Mark Carney ha declinato le offerte di Donald Trump di acquistare o annettere agli usa come 51esimo Stato il Canada. "Come sapete dal mondo immobiliare, ci sono alcuni posti che non sono mai in vendita", ha detto a Trump il premier canadese. "Ci troviamo in uno di questi posti proprio ora, sapete, anche Buckingham Palace, che avete visitato anche voi. E avendo incontrato i proprietari del Canada nel corso della campagna elettorale degli ultimi mesi, non è in vendita, non lo sarà mai. Ma l'opportunità sta nella partnership e in ciò che possiamo costruire insieme, e lo abbiamo già fatto in passato", ha concluso.

TMNews

Trump: con il Canada sarebbe un matrimonio meraviglioso

Milano, 6 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che l'adesione del Canada agli Stati Uniti come 51° Stato sarebbe "un matrimonio meraviglioso". Lo ha detto dalla Casa Bianca, seduto al fianco del primo ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca, in un momento di tensione sui dazi e sulle minacce di annessione. "Penso che sia molto meglio per il Canada, ma non ne discuteremo a meno che qualcuno non voglia farlo. Credo che ci siano enormi vantaggi per i cittadini canadesi, tasse molto più basse, un esercito gratuito che, onestamente, di fatto offriamo comunque, perché proteggiamo il Canada se dovesse avere un problema. Ma penso che sarebbe davvero un matrimonio meraviglioso, perché sono due paesi che vanno molto d'accordo. Si piacciono molto", ha dichiarato Trump

TMNews