CATEGORIE

Ucraina: Putin non può monopolizzare vittoria Seconda guerra mondiale

di TMNews venerdì 9 maggio 2025
1' di lettura

Leopoli, 9 mag. (askanews) - Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin sbaglia a monopolizzare la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Il leader del Cremlino ha celebrato in pompa magna gli 80 anni dalla fine del conflitto con una grande parata militare a Mosca, affermando di avere il sostegno di tutta la Russia per l'occupazione dell'Ucraina.

"Stiamo celebrando insieme la Giornata dell'Europa, mentre al Cremlino si svolge una parata - ha detto - e Putin... può considerarsi il cosiddetto vincitore, ma non ha il diritto di monopolizzare la vittoria".

tag

A Cannes nuovo dress code: "Nudità vietate sul red carpet"

Cannes, 13 mag. (askanews) - Cannes aggiorna il dress code del red carpet e vieta esplicitamente nudità o vestiti troppo ingombranti. Lo si legge sul documento ufficiale della 78esima edizione del Festival francese del cinema, in cui vengono elencate regole, orari, informazioni logistiche e anche le regole sul vestiario.

"Per motivi di decenza - si legge - la nudità è vietata sul Red Carpet, così come in qualsiasi altro luogo del Festival. Non sono ammessi abiti, in particolare quelli lunghi, il cui volume impedisce il movimento degli ospiti e rende difficile sedersi in sala".

Cannes è famosa per le regole rigide sul vestiario elegante previsto per le proiezioni più importanti al Grand Palais e per aver vietato i selfie, dal 2015, sul tappeto rosso.

Secondo fonti interne, riportate dall'Hollywood reporter, in realtà l'obiettivo non è regolamentare i vestiti ma evitare casi di nudo integrale, o quasi, come quello della modella Bianca Censori ai Grammy Awards.

In effetti nel documento si parla solo genericamente di "nudità", un termine vago la cui interpretazione toccherà al "personale di accoglienza del Festival" che, secondo quanto dice il documento "sarà tenuto a negare l'accesso alle 'Montées de marche' a chiunque non rispetti queste regole". Star o non star. È tutto da vedere.

TMNews

Cannes, Alice Rohrwacher: in Italia giovani penalizzati dal tax credit

Cannes, 13 mag. (askanews) -Ci sono solo donne quest'anno alla guida delle diverse giurie del Festival di Cannes. Se Juliette Binoche è la Presidentessa di quella del Concorso, è la regista italiana Alice Rohrwacher a presiedere la Giuria della Caméra d'or, il premio che andrà a un'opera prima.

All'incontro con i giornalisti la regista si è presentata con una camicia con i colori della bandiera palestinese e a proposito del suo ruolo al festival ha detto: "Sono felice perché io sono davvero curiosa di vedere cosa vedono i giovani, di sapere che c'è un altro futuro, meno prevedibile, e che finalmente ci sia il desiderio di raccontare un mondo che può essere diverso" ha detto la regista.

E a proposito di giovani, Rohrwacher ha detto la sua sulla polemica di questi giorni tra il ministro Giuli e l'attore Elio Germano, che alla cerimonia dei David al Quirinale aveva espresso la preoccupazione per il cinema italiano, soprattutto dopo la riforma del tax credit."Io credo che sicuramente i più puniti da questo sistema sono i giovani e questo succede sempre quando si sente che il mondo sta per cambiare. Quando c'è un grosso cambiamento in corso i più vecchi, quelli che detengono il potere cercano di fare di tutto per uccidere i giovani. E non è un caso che la nuova legge sul tax credit penalizzi soprattutto i piccoli, i giovani, chi non ha altre risorse" ha spiegato Alice Rohrwacher.

In apertura del Festival di Cannes invece in Francia la notizia del giorno è la condanna di Gérard Depardieu a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. "Credo che sia un ottimo segno per tutto questo movimento che non è stato solo fine a se stesso ma ha prodotto delle conseguenze reali e questo è importante" ha concluso la regista.

(Intervista di Emanuele Bigi)

TMNews

Giovedì parte la seconda Carovana solidale per Gaza con 17 parlamentari

Roma, 13 mag. (askanews) - Una seconda carovana per squarciare il velo di indifferenza su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. A un anno dalla Carovana Solidale 'Gaza oltre il confine', le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, 13 giornalisti e diversi accademici torneranno dal 15 al 19 maggio al valico di Rafah per raccontare la situazione disperata in cui versano i palestinesi, rinchiusi dal 2 marzo scorso dall'esercito israeliano nella martoriata Striscia di Gaza.

Lo ha spiegato in modo netto Marco Grimaldi, deputato di Avs, in una conferenza stampa nella sede dell'Fnsi. "Andiamo lì per far vedere questi 580 giorni di crimini contro l'umanità, dopo le bombe oggi c'è la fame e la sete come strumento e come arma di guerra".

Saranno 60 i componenti della delegazione, che stazionerà al confine con l'Egitto. Ma l'obiettivo è più ambizioso, ha rivelato la deputata dem Laura Boldrini: "Noi vogliamo andare direttamente a Gaza perché riteniamo che quello che sta accadendo nel silenzio diffuso è qualcosa di non più sostenibile, di non più sopportabile. E' in corso lo sterminio del popolo palestinese e gran parte delle istituzioni europee non reagisce, balbetta, tentenna".

Sotto accusa anche il nostro esecutivo: "Il governo italiano fino a oggi non è riuscito a dire parole chiare, Giorgia Meloni, che si dichiara madre e cristiana, di fronte all'uccisione di 16mila bambini, uccisi da bombe, dalla fame, dalla sete e dalle malattie non è riuscita a dire una parola di cordoglio verso quello che sta accadendo e tantomeno di condanna per queste azioni criminali del governo Netanyahu" dice Boldrini.

Stefania Ascari, deputata M5s, è durissima nel condannare Israele: "Assolutamente e lo dico da subito: quello che sta avvenendo è un genocidio, parliamo di oltre 52mila esseri umani, donne, uomini e bambini. Ventimila bambini che non ci sono più e questo è inaccettabile perché questa volontà genocidiaria l'abbiamo già toccata un anno fa quando siamo stati al valico, abbiamo visto oltre 1500 camion bloccati deliberatamente da Israele per provocare sofferenza, per provocare dolore. Cibo e acqua utilizzati come armi di guerra e questo è inaccettabile, tutto questo è disumano".

TMNews

Trump a Riad firma "parternariato strategico" con l'Arabia Saudita

Riad, 13 mag. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman firmano quello che viene presentato come un "parternariato economico strategico" tra i due Paesi, senza rivelare né dettagli né cifre.

TMNews