CATEGORIE

Turismo, da Capri appello sicurezza lavoro e prevenzione incendi

di TMNews lunedì 12 maggio 2025
3' di lettura

Roma, 12 mag. - "I consulenti del lavoro hanno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche che riguardano l'occupazione e la prevenzione degli infortuni. I nostri compiti sono molteplici: da un lato vogliamo aiutare gli imprenditori a rispettare gli obblighi di legge, ma al contempo dobbiamo far comprendere che la sicurezza rappresenta anche un importante valore reputazionale, nonché un fattore che migliora la ricettività." Lo ha dichiarato Francesco Duraccio, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, a margine del convegno "Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico - alberghiere", che si è svolto nella sala Insula della Fondazione Serena - Messanelli - Zweig di Capri.

"Grazie alla collaborazione con Federalberghi e con gli altri ordini professionali - ha aggiunto Duraccio - oggi abbiamo coinvolto direttamente albergatori e attori del settore in una rete virtuosa che vede anche l'Ispettorato del Lavoro, l'INAIL e i Vigili del Fuoco. Deve essere chiaro a tutti che la sicurezza non è un lusso, è un obbligo e deve diventare un sentimento condiviso. Diffondere una corretta cultura della sicurezza significa ricordare che dal comportamento di ciascuno dipende l'incolumità degli altri. Non può essere solo un'imposizione dall'alto: è un impegno etico e sociale."

Sulla stessa linea anche Maurizio Sansone, presidente dell'Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato come "L'incontro ha confermato un principio che, come Ordine, ribadiamo da tempo: la sicurezza non è un costo, ma un investimento e una concreta opportunità di crescita, soprattutto in un comparto strategico come quello turistico-alberghiero. La partecipazione attenta e qualificata degli imprenditori e degli operatori del territorio dimostra una crescente consapevolezza della centralità di questi temi e del valore della prevenzione come leva di sviluppo e competitività. È stato particolarmente significativo il dialogo tra istituzioni, tecnici e forze produttive, in un confronto aperto, pragmatico e orientato a soluzioni reali. È questa la strada giusta: costruire cultura della sicurezza attraverso la collaborazione e la responsabilità condivisa."

Parole nette anche da Giuseppe Cantisano, direttore dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli "Bisogna intervenire con decisione sulla cultura degli imprenditori e dei lavoratori nel rispetto della sicurezza. Non è tollerabile che ancora oggi contiamo tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Tutti devono attenersi al Testo Unico, che ci fornisce le linee guida per un lavoro sicuro all'interno di ogni impresa. Dobbiamo aumentare la consapevolezza, continuando e ampliando i corsi di formazione destinati non solo alle organizzazioni datoriali e sindacali, ma anche alle scuole, perché i lavoratori di domani devono conoscere i loro diritti."

Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, ha evidenziato strumenti e risorse a sostegno delle aziende virtuose: "In questi contesti, oltre a confrontarci con gli attori impegnati sul tema, riusciamo a far conoscere alcuni strumenti finanziari, poco noti, che l'INAIL mette a disposizione delle aziende che dimostrano attenzione verso la salute dei propri dipendenti. Chi investe in formazione e aggiornamento ha accesso ad agevolazioni e finanziamenti, anche a fondo perduto, che possono essere reinvestiti nella propria attività."

Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, ha portato la voce degli operatori turistici: "La sicurezza rappresenta uno degli indicatori qualitativi più importanti del nostro lavoro. Formiamo sia le strutture associate sia i lavoratori stagionali che ogni anno tornano a Capri. La prevenzione è fondamentale nel nostro settore: insieme a Federalberghi organizziamo corsi di aggiornamento sui sistemi e sulle procedure di sicurezza, contribuendo così a ridurre concretamente il rischio di incidenti".

A chiudere il confronto, l'intervento di Armando De Rosa (direzione regionale dei Vigili del Fuoco della Campania): ""Nel sentire comune, il vigile del fuoco interviene solo in caso di emergenza, ma il nostro lavoro inizia molto prima. Eseguiamo controlli e sopralluoghi in numerose attività, comprese quelle economiche, per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Collaboriamo strettamente con il Ministero del Lavoro e abbiamo contribuito alla redazione di decreti e disposizioni del Testo Unico. In questo contesto, la prevenzione è senza dubbio più efficace dell'intervento: adottare misure adeguate può evitare gravi danni e salvare vite umane".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews