CATEGORIE

Merz annuncia: "Germania può tornare a essere locomotiva economica"

di TMNews mercoledì 14 maggio 2025
1' di lettura

Berlino, 14 mag. (askanews) - La Germania "può tornare a essere una potenza economica che susciterà ammirazione in tutto il mondo". Lo ha promesso Friedrich Merz nel suo discorso di politica generale davanti ai deputati del Bundestag, determinato a "fare tutto" per "rimettere l'economia tedesca sui binari della crescita" in un Paese sempre più impantanato nella crisi.

"Faremo quindi tutto il possibile per rimettere l'economia tedesca sulla strada della crescita. Vogliamo investire e fare riforme. Le due cose vanno di pari passo. Anche in termini di politica economica, sono convinto che, con le nostre forze, potremo tornare ad essere una locomotiva economica ammirata in tutto il mondo", ha annunciato Merz.

"Ci impegniamo per la rapida ratifica dell'accordo Mercosur e per impedire un conflitto commerciale prolungato con gli Stati Uniti", ha aggiunto il capo del governo nero-rosso, che intende investire nelle infrastrutture fatiscenti del Paese, in particolare attraverso un fondo pubblico senza precedenti di 500 miliardi di euro.

tag

Nave Vespucci a Napoli, mare spazio strategico multidimensionale

Napoli, 17 mag. (askanews) - Il mare è uno spazio strategico multidimensionale, con ampie ripercussioni in diversi ambiti, da quello economico a quello ambientale, passando per la cooperazione e la pace: sono stati questi i temi trattati, presso la Stazione Marittima di Napoli, nel corso del convegno 'La geostrategia del mare: l'interesse nazionale e il futuro sostenibile dell'Italia', promosso dall'Associazione nazionale per il Clima Globe Italia, con il patrocinio del Comune di Napoli e di Rai Pubblica Utilità-Rai Campania, in collaborazione con Marina Militare e Difesa Servizi. L'iniziativa si inserisce nel progetto del tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia, che ha celebrato il ritorno della nave Amerigo Vespucci a Napoli dopo il suo tour mondiale.

"Essere qui a Napoli è importantissimo oggi per festeggiare due avvenimenti importanti per noi: dieci anni di Globe Italia e i 2.500 anni della città. La presenza dell'Amerigo Vespucci - ha detto Matteo Favero, presidente di Globe Italia - è una presenza preziosa per parlare di mari come spazi multidimensionali che coniugano innovazione, sostenibilità, reti energetiche, logistica. Parlare di questo significa capire che l'Italia può essere un hub di sostenibilità energetica e dell'economia circolare centrale del Mediterraneo, come volano di sviluppo e di pace".

Il valore economico globale degli oceani è stimato sopra i 24 trilioni di dollari, con un pil 'marino' annuale di circa 2,5 trilioni di dollari, se si considerano pesca, turismo, trasporti e altri servizi. Chi controlla i mari, dunque, controlla risorse, flussi commerciali e influenza globale. In questo ambito l'Italia gioca un ruolo importantissimo nel bacino del Mediterraneo e non solo.

"Quello che si chiama il Mediterraneo allargato è - ha affermato Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa - una nostra priorità in termini di sicurezza, difesa e di tutela dei nostri commerci ed è lo sforzo principale della Marina Militare anche se è impegnata, oggi, anche nell'Indo Pacifico e in altri luoghi. L'Italia è centrale nel Mediterraneo e lo sarà sempre di più perché nel Mediterraneo non soltanto ci sono i commerci, ma ci sono le infrastrutture subacquee, i cavi sottomarini dove passano praticamente tutte le transizioni digitali del nostro Pianeta, non soltanto del nostro continente, gli idrocarburi, per cui credo che la posizione dell'Italia legata alla sua posizione nel Mediterraneo sia centrale".

Per Perego di Cremnago "la forza del nostro Paese sta nella forza delle sue città e la consapevolezza che siamo un attore importante nel Mediterraneo allargato e non soltanto. Lo facciamo con il nostro carico di valori, di storia e di cultura ma anche con le nostre capacità militari, le nostre capacità di difendere i commerci. Del resto siamo un Paese a forte vocazione marittima con 8mila chilometri di costa e non è un caso che nel passato, la storia e la crescita economica del nostro Paese sia tanto passata per il mare", ha concluso.

Dopo tre giorni a Napoli, la nave Vespucci raggiungerà Cagliari.

TMNews

Ucraina, Macron: sono sicuro che Trump reagirà a cinismo di Putin

Tirana, 17 mag. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato di essere "sicuro" che il presidente statunitense Donald Trump "reagirà" di fronte al "cinismo" mostrato dal leader russo Vladimir Putin, dopo l'ennesimo attacco con droni in Ucraina.

"Di fronte al cinismo del presidente Putin, credo - anzi, sono sicuro - che il presidente Trump, attento alla credibilità degli Stati Uniti d'America, reagirà", ha affermato Macron in conferenza stampa a Tirana, al fianco del primo ministro albanese Edi Rama.

Le parole del capo dell'Eliseo arrivano dopo un attacco che ha colpito un minibus passeggeri nella regione ucraina di Sumy, provocando nove morti e quattro feriti, tra cui alcuni civili evacuati da una zona vicina alla linea del fronte.

L'attacco ha avuto luogo poche ore dopo l'incontro tra delegazioni russe e ucraine a Istanbul, il primo dopo il fallimento dei negoziati nella primavera del 2022. Al momento non c'è reazione ufficiale russa alle notizie della strage a Sumy.

TMNews

Energia, Moles (AU): Italia ruolo hub naturale nel Mediterraneo

Napoli, 17 mag. (askanews) - "Per la posizione geografica, geopolitica, geoeconomica, commerciale del nostro Paese, noi non possiamo che partire dal Mediterraneo come hub di tutto, in particolare per quanto riguarda l'hub di energia, ma con una particolare accezione a tutto ciò che è il mar Mediterraneo. E' vero che il mar Mediterraneo non è più il Mare nostrum ed è anche di altri, ma proprio per questo la strategia economica, politica, militare, della sicurezza e soprattutto commerciale energetica non può che partire dall'hub che noi abbiamo cioè il mar Mediterraneo. Da questo e da tutta la strategia che sta attuando attualmente il governo, non può che esserci una spinta anche a tutto ciò che riguarda la idealizzazione e la realizzazione completa del cosiddetto Piano Mattei" ha detto Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, a Napoli, a margine del convegno 'La geostrategia del mare: l'interesse nazionale e il futuro sostenibile dell'Italia', promosso dall'Associazione nazionale per il Clima Globe Italia in occasione del tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia.

TMNews

Ucraina, Trump: Putin è stanco di tutto questo, possibile accordo

Washington, 17 mag. (askanews) - Torna alla Casa bianca con un sostanziale nulla di fatto sull'Ucraina, ma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump di rientro a Washington dal suo giro nei paesi del Golfo ha dichiarato, commentando la ripresa dei colloqui diretti tra Russia e Ucraina, che il presidente russo Vladimir Putin è "stanco della guerra". "Non ci fa una bella figura, e lui tiene molto alla propria immagine. Non dimentichiamoci che tutto questo, secondo i piani iniziali, sarebbe dovuto finire in una settimana", ha affermato Trump. "Se non si fossero impantanati nel fango con i carri armati, sarebbero arrivati a Kiev in cinque ore."

Alla domanda se consideri Putin un ostacolo alla pace, Trump ha ribadito che solo con lui alla Casa Bianca è possibile una vera soluzione diplomatica. "Ho ottimi rapporti con Putin. Penso che possiamo raggiungere un accordo. Senza di me, non ci sarà pace", ha affermato.

Il presidente americano ha anche annunciato la possibilità di nuove sanzioni in caso di fallimento dei negoziati, incluso il ricorso a sanzioni secondarie contro i Paesi che continuano ad acquistare petrolio russo. "Sarebbe devastante per la Russia, vista la condizione attuale della loro economia", ha avvertito.

"Ma non è quello che voglio. Preferirei un accordo."

TMNews