CATEGORIE

Conte chiede in aula protesta silenziosa per Gaza, Fdi: sciacallo

di TMNews mercoledì 14 maggio 2025
1' di lettura

Roma, 14 mag. (askanews) - "Rivolgo un appello a tutti i colleghi senza distinzione di colore politico: un segno di umanità diamolo. Condanniamo in silenzio questo sterminio di bambini, di donne e giornalisti, tutte le vittime civili innocenti di Gaza: alziamoci in piedi". Così al termine del suo intervento in aula alla Camera, durante il premier time, il leader M5s Giuseppe Conte, sì è rivolto alla premier Giorgia Meloni e alla maggioranza.

L'opposizione tutta si è alzata in piedi mentre i membri del governo, la premier e i deputati di maggioranza sono rimasti immobili. "Rimane seduta presidente", ha sottolineato Conte. "Sciacallo", lo hanno apostrofato dai banchi di Fdi.

tag

Natali (AssoNext), Crescita e debito: Pmi guardino alla Borsa

Roma, 16 mag. - "La parola magica per l'economia è 'crescita' che non si può finanziare solo con l'indebitamento bancario, anche perché le banche hanno fortemente ridotto il loro raggio d'azione. Una delle possibilità è accedere in borsa al mercato per le piccole e medie imprese dedicato proprio a finanziare l'equity. Gli imprenditori devono modificare la loro mentalità perché il mercato può dare soldi ma va aumenta la trasparenza, bisogna certificare i bilanci, comunicare e fare road show se si vogliono conquistare nuovi mercati". Lo ha dichiarato Giovanni Natali, presidente AssoNext, nel corso del convegno "Nuove opportunità per le Pmi: finanza straordinaria, quotazione sul mercato EGM, supporto di Simest a sostegno dello sviluppo", promosso dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi. Giuseppe Puttini, consigliere delegato dell'Odcec di Napoli, responsabile dell'Osservatorio Mercato dei Capitali del CNDCEC e moderatore dell'incontro, ha sottolineato come "l'IPO rappresenti una tappa cruciale nel percorso evolutivo di un'azienda e un fattore chiave per la crescita del valore per gli azionisti. Aprire il capitale a investitori esterni accelera lo sviluppo imprenditoriale, migliorando al contempo la credibilità sul mercato e agevolando operazioni di fusione e acquisizione. L'ingresso in Borsa potenzia inoltre le strategie di internazionalizzazione e offre benefici sia sul fronte strategico sia su quello finanziario. Dal punto di vista delle relazioni - ha proseguito Puttini -, l'IPO accresce la visibilità e la fiducia da parte di investitori, clienti e partner, rendendo l'azienda maggiormente appetibile per possibili alleanze strategiche e collaborazione con altre realtà del settore".

Secondo Vincenzo Moretta, numero uno della Fondazione Odcec di Napoli, quotare anche una piccola impresa in Borsa rappresenta un'opportunità di accesso al capitale di terzi, in grado di fornire all'imprenditore le risorse necessarie per rilanciare il proprio business. L'Ordine di Napoli intende lanciare un forte segnale all'economia locale, promuovendo incontri con i principali protagonisti della finanza straordinaria per mantenere aggiornati gli operatori su un tema cruciale per la ripresa del territorio".

Puntare sulla crescita è la priorità anche per Diego Selva, direttore Investment banking Banca Mediolanum: "Viviamo un complesso momento di trasformazione che vede il sovrapporsi di diversi fenomeni tali per cui l'asticella della crescita per le Pmi si è alzata significativamente. La finanza straordinaria può essere uno strumento valido per le Pmi come catalizzatore della crescita. Rispetto a qualche anno fa c'è una maggiore conoscenza di queste opportunità ma bisogna ancora superare qualche resistenza da parte dell'imprenditore e dei suoi consulenti ma per gli operatori di mercato il ruolo è proprio quello di spiegare e illustrare i vantaggi di questo percorso". L'importanza dell'aggiornamento continuo su queste materie è stata sottolineata da Giovanni Reale, responsabile Equity Capital banca Mediolanum: "Sempre più spesso la finanza straordinaria, alternativa al tradizionale credito bancario, offre strumenti sempre più forti con sempre più liquidi per una crescente platea di aziende. E' opportuno avere aggiornamenti continui sulle evoluzioni del mercato per poter valutare con attenzione i pro e i contro di finanziamenti che possono garantire un più veloce processo di crescita alle aziende, maggiore flessibilità e alleggerire il carico di molte imprese". Per Emanuele Colombo, head of special situation Clessidra Factory: "La gestione del circolante, ricorrendo al factoring, è una soluzione che continua a diffondersi con un mercato in forte crescita che consente di traslare il rischio dal cedente ai suoi fornitori. Veicolare queste opportunità è fondamentale e il dialogo con i commercialisti, che sono un canale di diffusione prezioso, è sempre più importante per noi".

Le conclusioni sono state affidate a Tiziana Catuogno (Officine Cst): "Ci sono tante opportunità per le Pmi offerte dai veicoli di cartolarizzazione, strumenti innovativi che in Italia andrebbero sviluppati di più. A noi interessa che le aziende e i loro consulenti conoscano gli strumenti che mettiamo a disposizione per aumentare le capacità di investimento delle imprese stesse".

In collaborazione con Odcec Napoli

TMNews

IBSA celebra 10 anni di NAHYCO nella medicina estetica

Roma, 16 mag. (askanews) - Una tecnologia rivoluzionaria che dieci anni fa ha ridefinito l'approccio alla medicina estetica. Si tratta della NAHYCO Hybrid Technology, brevettata da IBSA nel 2015, innovazione nel campo della medicina estetica rigenerativa, che mira a rallentare il processo di invecchiamento e ad ottenere miglioramenti estetici mediante la rigenerazione tissutale.

Michela Zazzaron, Medico Estetico e Membro del Comitato Scientifico di Agorà, ha illustrato i connotati della medicina estetica rigenerativa: "Nell'ambito della medicina estetica noi mutuiamo il concetto di rigenerazione in quanto lo scopo della medicina estetica rigenerativa è quella proprio di andare a ripristinare il tessuto di cui noi ci occupiamo, quindi la cute, il sottocute e in parte anche il muscolo, che abbiano subìto un danno in conseguenza del processo di invecchiamento. E quindi questo è il fil rouge che fisiopatologicamente unisce la rigenerazione alla medicina estetica".

Andrea Giori, Head of Preclinical & Clinical Research IBSA, ha dichiarato: "La passione per l'acido ialuronico è una passione che parte molto da lontano. Noi abbiamo iniziato a lavorare ben più di dieci anni fa sull'acido ialuronico in altre aree terapeutiche con anche farmaci e abbiamo acquisito una certa esperienza. Grazie a questa esperienza ci siamo resi conto che potevamo anche utilizzare l'acido ialuronico, non solo per patologie vere e proprie, ma anche per aiutare la rigenerazione ad esempio della pelle".

In particolare, il processo termico brevettato alla base della NAHYCO prolunga la permanenza dell'acido ialuronico nei tessuti, senza la necessità di ricorrere ad agenti chimici, e ne aumenta la concentrazione mantenendo allo stesso tempo un alto profilo di sicurezza e le proprietà fisiche ottimali del prodotto.

"L'acido ialuronico può essere sfruttato anche per migliorare l'attività cellulare attraverso il miglioramento della matrice extracellulare e, pertanto, diventa uno strumento potentissimo nella medicina rigenerativa, nella vera medicina rigenerativa, quella che si pone di arrivare al rimodellamento naturale attraverso il miglioramento della qualità dei tessuti", ha affermato Antonello Tateo, Responsabile Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano.

Il decimo anniversario della tecnologia NAHYCO è stato celebrato a Roma ed ha rappresentato l'occasione per osservare quanto l'evoluzione tecnologica abbia contribuito ad un cambio di paradigma nella medicina estetica: da un approccio trasformativo, focalizzato sulla singola ruga o imperfezione, ad una visione qualitativa e olistica, in cui il paziente è accompagnato in un percorso di rigenerazione a 360°.

In collaborazione con Ibsa

TMNews

Cina spera in pace giusta ed esorta Russia-Ucraina a dialogo diretto

Pechino, 16 mag. (askanews) - La Cina spera in un accordo di pace "giusto" e "duraturo" tra Russia e Ucraina, mentre Mosca e Kiev si preparano a tenere i loro primi negoziati diretti dal 2022 a Istanbul. Lin Jian, portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese:

"Sosteniamo tutti gli sforzi dedicati alla pace e incoraggiamo Russia e Ucraina ad avviare negoziati diretti e ad impegnarsi in un dialogo diretto. Auspichiamo che tutte le parti interessate continuino i colloqui e le negoziazioni al fine di raggiungere un accordo di pace giusto, duraturo e vincolante, accettabile per tutte le parti, al fine di raggiungere una soluzione politica della crisi ucraina".

TMNews

Marattin: Ue senza soggettività politica, noi rimpiazzati da Polonia

Roma, 16 mag. (askanews) - "L'Europa ha pagato la metà delle armi all'Ucraina e il fatto che non si sieda al tavolo dei colloqui di pace indica una mancanza di soggettività politica dell'Europa. Quello che Macron, Starmer, Scholz e la Polonia stanno facendo è provare a dare soggettività politica all'Europa in un momento in cui l'ombrello americano della sicurezza pare non esserci più. Pensare che noi stiamo fuori da quel gruppo lì, rimpiazzati perfino dalla Polonia (con tutto il rispetto per la Polonia) non è una gran cosa": lo ha dichiarato il deputato Luigi Marattin, del partito Liberaldemocratico, ospite a Start su Sky TG24.

TMNews