CATEGORIE

Canale 5, I Viaggi del Cuore alla scoperta Sicilia Orientale

di TMNews giovedì 22 maggio 2025
4' di lettura

Roma, 22 mag. - Sabato 24 maggio 2025 alle 9:30 su Canale 5 I Viaggi del Cuore con Don Davide Banzato ci condurrà in Sicilia, regione protagonista di ben quattro puntate speciali. Dopo aver scoperto Catania e la devozione a Sant'Agata, in questa puntata verranno raccontati alcuni luoghi suggestivi della Sicilia orientale, nell'ambito dell'iniziativa 'Discovering Rural Sicily' che vede protagonisti sette Gruppi di Azione Locale (GAL) che hanno messo insieme le loro tradizioni, culture, bellezze artistiche e architettoniche per creare percorsi tanto insoliti quanto coinvolgenti (Ente capofila del progetto è il Gal Valle del Belice, gli altri sono Gal Etna Sud, Gal Terra Barocca, Gal Terre di Aci, Gal Terre del Nisseno, Gal Valli del Golfo, Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza). Grazie a questo progetto questi sette GAL saranno promotori di due puntate de I Viaggi del Cuore: in questa prima puntata il Gal Terra Barocca, il Gal Terre di Aci, il Gal Etna Sud e il Gal Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza. Inizierà il nostro viaggio a Santa Croce Camerina, nel territorio del GAL Terra Barocca, dove l'architettura barocca si fonde con l'identità autentica della Sicilia rurale. Qui, tra borghi di pietra e spiagge dorate, si respira l'atmosfera raccontata da Andrea Camilleri, dove ogni angolo sembra custodire un segreto e ogni pietra racconta una storia. Proseguiremo poi verso Scicli, insieme a Modica e Ragusa, per scoprire le meraviglie del barocco siciliano, con le sue chiese monumentali, i balconi scolpiti e le piazze scenografiche che raccontano una rinascita secolare. Questi luoghi, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, sono esempi straordinari dell'arte e della cultura siciliana, capaci di affascinare viaggiatori di ogni epoca. Poi verso la costa orientale, nel cuore del GAL Terre di Aci, dove il mare si fonde con la roccia lavica, creando scenari di rara bellezza. Visiteremo Santa Maria La Scala, un borgo marinaro ai piedi di Acireale, dove le onde raccontano storie di antichi commerci e naviganti, mentre le scogliere laviche testimoniano la forza ancestrale dell'Etna. Questo tratto di costa è stato un crocevia di popoli e culture, dall'epoca romana fino ai giorni nostri, lasciando tracce che ancora oggi affascinano i viaggiatori. Da qui un gruppo di camminatori lungo il Cammino del Mercante e del Pellegrino, che da Aci Catena ci porterà al Santuario della Madonna di Valverde, passando per le suggestive Terme di Santa Venera al Pozzo e l'Eremo di Sant'Anna, fino a raggiungere il santuario, meta di pellegrinaggi e simbolo di fede profonda.

Lasciate poi le coste per addentrarci nel territorio di Mascalucia, nell'area del GAL Etna Sud, ai piedi del vulcano attivo più alto d'Europa, dove il Bosco di Monte Ceraulo offre un rifugio di natura incontaminata. Qui, le antiche colate laviche testimoniano la forza della natura, mentre i sentieri tra la macchia mediterranea rivelano un paesaggio straordinario. Sempre nel territorio di Mascalucia, a Mompileri, poi il Santuario della Madonna della Sciara, costruito su una colata lavica antica dell'Etna. Questo santuario è un luogo di grande spiritualità, dove i pellegrini trovano conforto e ispirazione tra le pietre laviche e il verde dei boschi circostanti.

Il viaggio continuerà sul litorale ionico, a Santa Teresa di Riva, nel territorio del GAL Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza, dove la tradizione gastronomica siciliana si esprime al meglio con la celebre brioche col tuppo, compagna inseparabile della granita. Poco distante da Santa Teresa di Riva si trova Roccalumera, dove l'arte e la letteratura si incontrano nel Parco Letterario Salvatore Quasimodo. Qui, i visitatori possono ripercorrere le tappe della vita e dell'opera del poeta premio Nobel, scoprendo le radici profonde della cultura siciliana e il legame indissolubile tra terra e parola. Infine, concluderemo il nostro viaggio a Roccafiorita, alla scoperta del Santuario di Monte Kalfa, sempre nel territorio del GAL Taormina Peloritani, Terre dei Miti e della Bellezza, un luogo di pellegrinaggio immerso nella natura, dove la spiritualità e la bellezza si incontrano in un panorama che invita alla riflessione e alla contemplazione.

Un nuovo appuntamento con I Viaggi del Cuore ricco di curiosità lungo un percorso in Sicilia che attraversa terre di straordinaria bellezza e spiritualità, dove la natura e l'uomo continuano a intrecciare le loro vite, lasciando tracce indelebili nel paesaggio e nel cuore di chi le attraversa. La XIX edizione del programma partirà dall'Italia, ma continuerà a spaziare anche all'estero, ogni sabato mattina alle 9.30 su Canale 5, andranno in onda le nuove puntate de I Viaggi del Cuore, visibili anche sul canale internazionale Mediaset Italia. Come sempre, la trasmissione ospiterà anche alcuni tra gli autori più significativi del panorama editoriale italiano, in collaborazione con Edizioni San Paolo. In ogni viaggio ci sarà il supporto di Famiglia Cristiana per approfondimenti di attualità e per uno spazio sulle ultime uscite editoriali. E non mancherà la presenza di Missioni don Bosco, che racconterà la difficile situazione della Nigeria, aiutandoci ad avere uno sguardo sul Mondo.

I Viaggi del Cuore ha ricevuto recentemente due importanti riconoscimenti. Il 21 giugno 2024, il programma ha ottenuto il Premio Moige, consegnato a Roma nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. In seguito, il 15 marzo 2025, è stato assegnato il premio giornalistico "Premio Buone Notizie - Edizione speciale In Giubileo".

I Viaggi del Cuore è un format tv ideato e prodotto da Elio Angelo Bonsignore per Me Production insieme alla produttrice per Mediaset R.T.I. Consuelo Bonifati. Conduttore Don Davide Banzato (nel ruolo anche di coautore); autrice Martina Polimeni; registi Alberto Magnani e Andrea Pecci. Nella sua durata di 40 minuti si propone di raggiungere tutti credenti e non, grazie ad un taglio culturale ed investendo mezzi consistenti per una qualità di immagini di alto livello. Gode del patrocinio della Santa Sede con il Dicastero per l'Evangelizzazione.

tag

Ti potrebbero interessare

Starmer restituisce le isole Chagos a Mauritius e tiene base militare

Roma, 22 mag. (askanews) - Il primo ministro britannico Keir Starmer ha dichiarato che l'accordo per la restituzione dell'arcipelago di Chagos a Mauritius, pur mantenendo una base militare congiunta USA-Regno Unito su una delle isole, è "nell'interesse nazionale della Gran Bretagna" e che "non ci sono alternative".

"Se non raggiungessimo questo accordo, la situazione giuridica ci impedirebbe di impedire alla Cina o a qualsiasi altra nazione di installare le proprie basi sulle isole esterne o di svolgere esercitazioni congiunte nei pressi della nostra base", ha spiegato Starmer.

"Non c'è alternativa se non quella di agire nell'interesse nazionale della Gran Bretagna. Accettando questo accordo ora alle nostre condizioni, ci assicuriamo solide protezioni, anche da influenze malevole, che consentiranno alla base di operare per tutto il prossimo secolo, contribuendo a garantirci la sicurezza per le generazioni future", ha aggiunto.

TMNews

Arriva la farina, i fornai a Gaza riprendono a panificare

Deir El-Balah, 22 mag. (askanews) - Con l'arrivo di un carico di farina nella Striscia di Gaza, il primo da inizio marzo fatto passare dalle autorità israeliane, il PAM, programma alimentare mondiale dell'ONU, ha distribuito ad alcuni fornai della Striscia il necessario per panificare. Secondo il governo di Hamas, i camion di aiuti che lo Stato ebraico ha lasciato entrare sono stati distribuiti a organizzazioni locali e internazionali per rispondere a urgenti necessità umanitarie.

I camion del PAM sono arrivati anche qui a Deir el-Balah nel sud della striscia di Gaza, come spiega Ahmed al-Banna, proprietario di una panetteria: "Ieri sera è arrivata la farina attraverso il World Food Programme alle panetterie del sud della Striscia e adesso lavoriamo a ciclo continuo per produrre pane da distribuire alla gente".

"Noi siamo qui per sostenere la popolazione di Gaza" dice Vladimir Jovcev che lavora per il PAM. "Naturalmente siamo molto preoccupati e facciamo ogni sforzo per dare assistenza. Ieri sera abbiamo potuto distribuire in quantità significativa la farina di grano alle panetterie".

Ma da Roma, Cindy McCain, direttrice esecutiva del PAM, avverte: "Qualche aiuto alimentare finalmente sta arrivando agli abitanti di Gaza che ne hanno disperato bisogno ma è una goccia nel mare. Abbiamo bisogno di autorizzazioni più rapide e di accesso senza restrizioni per portare cibo alla gente che è sull'orlo della carestia".

Il PAM dell'ONU ha detto che potrà riaprire i 19 punti di distribuzione di pane che a fine marzo era stato costretto a chiudere. In tutto, i camion entrati tra mercoledì e giovedì sono 198. Il governo israeliano aveva annunciato che avrebbe consentito alcune limitate consegne, dopo il blocco totale imposto dal 2 marzo; i container però sono rimasti per giorni fermi al valico di Kerem Shalom.

TMNews

Gol di Messi in finale Champions a Roma diventa opera d'arte (virale)

Roma, 22 mag. (askanews) - Il gol scelto dal più grande calciatore di tutti i tempi, Leo Messi, e trasformato da Refik Anadol in un'opera d'arte senza precedenti, ha ora un nome e una storia.

Roma, 27 maggio 2009: quel gol segnò virtualmente la finale di UEFA Champions League a favore dell'FC Barcelona, coronando una delle stagioni più straordinarie del calcio moderno: quella dello storico triplete 2008/09 conquistato dal club. La scelta di Messi - una decisione senza precedenti - riflette un mix di gesto tecnico, significato emotivo e contestuale. Ha segnato l'apice del suo percorso personale e professionale, in uno degli anni più significativi della sua carriera in termini di prestazioni e risultati: "Ho segnato molti gol che avrebbero potuto essere ancora più belli e preziosi, anche per la loro importanza, ma il colpo di testa nella finale di Champions League contro il Manchester United è sempre stato il mio preferito. Sapevo già quanto fosse speciale il lavoro di Refik Anadol e, dopo aver avuto la possibilità di incontrarci a Miami, sarà emozionante vedere come riuscirà a trasformare un gol, un momento di sport, in un'opera d'arte unica, come quelle che lui crea", ha dichiarato Leo Messi.

Dal lancio della campagna appena dieci giorni fa, il video dell'annuncio condiviso dall'Inter Miami CF Foundation (IMCFF) - e narrato da Morgan Freeman - ha superato le 50 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo solo su Instagram, con una portata globale ancora più ampia su altre piattaforme. I social media erano pieni di speculazioni e sondaggi sui principali mezzi di informazione che si chiedevano: quale gol avrebbe scelto Messi? Il suo secondo gol nella finale di Coppa del Mondo contro la Francia? L'indimenticabile gol della vittoria al 92esimo minuto al Bernabéu? Lo slalom solitario "alla Maradona" contro il Getafe? Il gol in finale di Coppa del Re contro l'Athletic Bilbao?

La scelta ha toccato i tifosi di tutto il mondo. Un gol raro nel repertorio di Messi: un cross preciso di Xavi Hernàndez, un colpo di testa a oltre 2,70 metri di altezza, perdendo una scarpa a mezz'aria e una delle immagini più belle della sua carriera: sospeso in aria mentre la palla supera Edwin Van der Sar e va a gonfiare la rete del Manchester United. Un gol diventa arte Ora, questo momento storico, parte di "A Goal in Life" - progetto interamente spinto da obiettivi benefici e guidato dalla Fondazione Inter Miami CF - segnerà un'intersezione mai vista prima tra sport e arte e si trasformerà in un'opera unica nel suo genere, che solo una persona al mondo possederà.

Refik Anadol, l'artista contemporaneo rivoluzionario e pioniere noto per aver ridefinito i confini dell'arte basata sui dati, sta utilizzando milioni di punti dati, angolazioni e sequenze di quel gol per creare un capolavoro senza precedenti. La Uefa, con un gesto generoso, ha concesso i diritti delle immagini di quel gol alla Fondazione Inter Miami CF per consentire la creazione e la condivisione di questo progetto con il mondo. Per rendere l'opera ancora più significativa, Refik Anadol ha incontrato Leo Messi di persona per una conversazione intensa e intima davanti a diverse telecamere, mentre Messi rivisitava quel gol indimenticabile. Il materiale audiovisivo esclusivo, mai pubblicato prima, aggiungerà non solo ricchezza visiva, ma anche profondità emotiva e spirituale all'opera d'arte.

Come afferma Anadol: "Il gol di Leo Messi è più di un momento decisivo nello sport: è una complessa espressione dell'intenzione umana, della memoria e del movimento. Integrando tecnologie di biosensori e sistemi di intelligenza artificiale avanzati, addestrati sui dati di quell'evento unico, stiamo esplorando una nuova frontiera nell'arte dell'intelligenza artificiale, in cui i dati diventano emozione e la memoria diventa forma. Questo progetto riflette il nostro impegno più ampio nel rendere accessibili gli strumenti più avanzati dell'intelligenza artificiale e nel trasformare l'arte in impatto diretto, con tutto il ricavato destinato a sostenere l'equità educativa e le opportunità per i bambini e le comunità bisognose".

TMNews

Il Roadshow del GSE fa tappa a Catanzaro

Catanzaro, 22 mag. (askanews) - Prosegue a Catanzaro, con la 16esima tappa, il Roadshow del GSE "Diamo energia al cambiamento". L'iniziativa mira a diffondere nel Paese la cultura della sostenibilità e a promuovere le opportunità offerte dai meccanismi incentivanti gestiti dal GSE per lo sviluppo di interventi di efficientamento energetico, delle rinnovabili e della mobilità sostenibile. Il viaggio si svolge a bordo di un'auto alimentata a biometano, a conferma dell'impegno del GSE per una mobilità sostenibile.

La giornata si è aperta alle 9:30 al Polo Tecnologico Professionale Grimaldi - Pacioli - Petrucci - Ferraris - Maresca, con l'evento "Il GSE incontra le Scuole". Dopo i saluti istituzionali di Elisabetta Zaccone, Dirigente scolastico, Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio regionale della Calabria e dell'Assessore regionale all'Istruzione, Edilizia scolastica, Maria Stefania Caracciolo, il Presidente del GSE Paolo Arrigoni ha introdotto gli studenti ai temi dell'energia pulita e delle Comunità Energetiche Rinnovabili. L'intervento è stato arricchito dalla testimonianza del divulgatore Luca Pagliari, con il format "L'energia del cuore", seguito da uno spazio di confronto con gli studenti.

Nel pomeriggio, dalle 14.30, presso la Camera di Commercio di Catanzaro, si è svolto l'incontro dedicato a Comuni, PA e partecipate pubbliche. Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, il Presidente Arrigoni ha illustrato l'azione del GSE nei territori. Sono intervenuti esperti del GSE sui servizi per la PA, l'edilizia pubblica, la mobilità sostenibile, l'autoconsumo, le CER e il desk idrico. Al termine, è stato conferito il Premio "VIVI - Territori Sostenibili" a 6 Comuni virtuosi per progetti già realizzati, e ad altri 4 in qualità di testimonial per interventi in corso.

I Comuni premiati con targa sono stati: Miglierina, San Nicola da Crissa, Lamezia Terme, Chiaravalle Centrale, Figline Vegliaturo, Sorbo San Basile. I Comuni testimonial: San Giovanni in Fiore, Falerna, Celico, Caccuri, Casali del Manco.

"La Calabria è una regione energeticamente virtuosa perché produce oltre il doppio dell'elettricità che consuma. Ciò nonostante, sta dimostrando una crescente attenzione verso le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica. Oltre a diversi impianti idroelettrici ed eolici in esercizio da tempo, stanno crescendo significativamente quelli fotovoltaici. Di questi ultimi, a fine 2024 risultano installati quasi 55.000 impianti, in aumento del 21% rispetto al 2023, per una potenza complessiva di circa 833 MW. Stanno crescendo le Comunità Energetiche, i parchi agrisolari e gli impianti agrivoltaici innovativi. Sono segnali incoraggianti, che confermano anche quanto sia importante il ruolo delle istituzioni nel promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo. Il supporto fornito dal GSE a 188 Pubbliche Amministrazioni, tra cui 163 Comuni - circa il 40% del totale calabrese - è un esempio concreto di collaborazione per accompagnare i territori verso la transizione, valorizzando risorse e competenze locali." Ha dichiarato il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni.

A seguire, alle 17:00, si è tenuto l'incontro con imprese e associazioni, sempre presso la Camera di Commercio. Dopo i saluti del Presidente Camera di Commercio Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Pietro Falbo e dell'Assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì, il Presidente Arrigoni ha aperto i lavori. Gli esperti del GSE hanno approfondito i servizi per le imprese, i fondi PNRR per il settore agricolo, l'autoconsumo, le CER, l'efficienza energetica e Transizione 5.0.

"Siamo convinti- ha detto il Presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo - che l'informazione puntuale e approfondita su tutti gli aspetti della transizione energetica, nel più ampio coinvolgimento degli attori locali, possa costituire leva strategica per essere protagonisti dei processi in atto, cogliendone, nel miglior modo, opportunità e vantaggi. La Calabria sulla produzione di energia pulita proveniente da impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici è una regione virtuosa. Dobbiamo consolidare questa posizione positiva. Ognuno deve fare la sua parte, accanto alle istituzioni anche le imprese, trovando vantaggi produttivi e di business. La nostra azione è mirata a far sì che tutto questo avvenga nella migliore consapevolezza e nella massima utilità per il sistema produttivo e per lo sviluppo competitivo e innovativo del territorio che, entrambi, oggi proprio non possono prescindere dall'eticità e dalla sostenibilità ambientale".

TMNews