CATEGORIE

Joint Stars 2025, scenari di guerra. Difesa testa risposte a minacce

di TMNews martedì 27 maggio 2025
2' di lettura

Capo Teulada (Cagliari), 27 mag. (askanews) - Pianificare, preparare e testare le capacità di difesa contro attacchi via terra, mare, cieli ma anche in domini cyber e spaziali. È l'obiettivo di Joint Stars 2025, la più grande esercitazione nazionale organizzata dal Comando operativo di vertice interforze (Covi) e che ha visto impiegati circa 4mila uomini e donne interforze della Difesa italiana. La maxi-esercitazione si è svolta nel mese di maggio in Sardegna, sulle coste sud occidentali - grazie al supporto di Nave Trieste della Marina Militare - e al poligono di Capo Teulada.

In tempi di crisi internazionali, sono stati ricreati gli scenari più attuali, dal Medio Oriente all'Ucraina, fino all'Iran e al Mar Rosso.

Come spiega il Generale di Corpo d'Armata, Giovanni Maria Iannucci, comandante del Comando operativo di vertice interforze. "La difesa italiana è parte di un sistema Paese e da un punto di vista nazionale è l'elemento su cui si fonda la capacità di risposta del paese a crisi, instabilità e minacce. Se guardiamo da un punto di vista più ampio - e dunque nel contesto della Nato e dell'Unione Europea - spiega il gen. Iannucci - l'Italia è un paese fondamentale, anche per riequilibrare l'attenzione di queste due organizzazioni più verso il Sud".

Askanews è salita a bordo di Nave Trieste per assistere a due scenari che hanno testato la capacità di deterrenza e difesa in caso di attacco integrato tra missili da crociera e missili balistici. "Uno scenario molto attuale", hanno spiegato. Quattro i versanti su cui operare: avere autorità per ingaggiare il bersaglio in meno di 4 minuti; avere uomini e donne addestrate in tutti i campi per intervenire in pochi secondi; avere una difesa aerea multistrato; integrare tutte le piattaforme - terrestri navali, aeree.

"Ci prepariamo ad affrontare i casi peggiori - riferiscono dalla Joint Stars - non possiamo escludere nulla. Lo scenario è stato disegnato appositamente da alcuni esperti per testare la capacità di misurare la difesa da un possibile e potenziale attacco".

Il secondo scenario ha riguardato il controllo di navi mercantili che potrebbero avere attività sospette o illecite. È il caso degli attacchi di Houti in Mar Rosso. Infine, al poligono di Capo Teulada è andato in scena un vero e proprio attacco terrestre, con l'impiego di aerei da combattimento, lince, mezzi terrestri e F35.

Lo spazio e gli attacchi cyber sono altri due domini fondamentali e sempre più attuali. "Sicuramente, perché, nella realtà odierna, riceviamo minacce concrete anche quando il conflitto non è ancora dichiarato. Oramai tutti i nostri servizi essenziali si basano sui dati e sono potenzialmente attaccabili. Ugualmente sappiamo quanto lo Spazio è importante per noi. Sono due domini fondamentali su cui ci stiamo esercitando nella Joint Stars".

tag

Ti potrebbero interessare

Inviato Usa Witkoff: a breve nuova bozza di accordo per tregua a Gaza

Washington, 28 mag. (askanews) - L'inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente, Steve Witkoff, ha detto di avere "ottime sensazioni" sulle prospettive di una tregua a Gaza, aggiungendo che una nuova bozza di accordo potrebbe essere inviata al più tardi oggi. "Il presidente (Trump, accanto a lui in quel momento, ndr) la esaminerà", ha affermato, esprimendo la speranza in una "risoluzione a lungo termine" del conflitto.

"Credo che siamo sul punto di inviare una nuova bozza preliminare che, si spera, verrà consegnata al più tardi oggi. Il presidente la esaminerà e ho ottime sensazioni sul fatto di arrivare a una risoluzione a lungo termine, un cessate il fuoco temporaneo e una risoluzione a lungo termine e e pacifica di questo conflitto".

TMNews

Trump: "Ho detto a Netanyahu che attaccare l'Iran non è appropriato"

Washington, 28 mag. (askanews) - Gli Stati Uniti hanno messo in guardia il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu contro qualsiasi attacco all'Iran che potrebbe far fallire i colloqui sul nucleare. "Non credo che sarebbe rilevante adesso", ha detto Donald Trump durante un incontro con la stampa alla Casa Bianca, assicurando di aver avuto "ottime discussioni" con l'Iran in vista di un accordo.

"Tornando all'Iran, ha avvisato il Primo Ministro Netanyahu contro delle azioni che potrebbero compromettere i negoziati, nella telefonata la scorsa settimana?", gli chiede un giornalista.

"Beh, sì, a essere onesto, sì, l'ho fatto. Prossima domanda, per favore... l'ho fatto, sì. Non è un avvertimento. Ho detto che non credo sia appropriato", replica Trump.

"Cosa gli avete detto esattamente?", insiste il reporter.

"Gli ho solo detto che non lo ritengo appropriato. Stiamo avendo ottime discussioni con loro. E ho detto che non lo ritengo appropriato in questo momento", conclude Trump.

TMNews

Meloni a Samarcanda, visita storica di piazza Registan

Samarcanda, 28 mag. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivata a Samarcanda, ha assistito ai giochi di luce che ogni sera al tramonto illuminano piazza Registan. Sulla piazza si affacciano tre antiche madrasse.

TMNews

Nasce FS Logistix: online la nuova piattaforma digitale

Roma, 28 mag. (askanews) - Un nuovo corso per la logistica del Gruppo FS ha preso il via con la presentazione del brand FS Logistix e della piattaforma digitale integrata per il trasporto merci end to end fslogistix.com. Un progetto che segna l'inizio di un ambizioso percorso di trasformazione e rilancio del trasporto merci, con una visione chiara: costruire un sistema logistico europeo sempre più integrato, sostenibile e orientato al cliente. L'evento si è svolto a Roma, alla presenza di Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix, Antonio Brunacci, Direttore Strategie e TID di FS Logistix, e Leopoldo Destro, Delegato di Confindustria a Trasporti, Logistica e Industria del turismo e della cultura.

Abbiamo parlato con Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix: "L'obiettivo principale della piattaforma digitale è quello di essere la vera interfaccia verso tutti i nostri clienti sapendo che da subito siamo capaci di coprire tutta la catena della logistica. La piattaforma digitale non è altro che una prima interfaccia verso il mondo, verso il business ma di fatto è uno dei fattori più abilitanti del nostro piano industriale".

È poi intervenuto Antonio Brunacci, Direttore Strategie e TID di FS Logistix: "Il progetto FS Logistics, come diceva il nostro amministratore delegato, viene dopo un lungo percorso di evoluzione che in primis è un'evoluzione di tipo strategico che si riferisce in particolare al piano che è stato approvato al gruppo FS da FS Logistics a dicembre di quest'anno e in secondo luogo guarda al mondo degli abilitatori tecnologici e digitali tant'è che oggi è stato un grande giorno anche perché abbiamo lanciato la nostra piattaforma integrata alla logistica e assieme a tutti i presenti abbiamo fatto una veloce navigazione alla piattaforma stessa".

Con questo nuovo corso, il Gruppo FS consolida il suo ruolo di attore strategico per la crescita sostenibile del Paese, in una logica di innovazione e visione industriale di lungo periodo.

TMNews