CATEGORIE

Orban in versione queer, l'opera di Laika a Budapest prima del Pride

di TMNews venerdì 27 giugno 2025
2' di lettura

Budapest, 27 giu. (askanews) - Nel centro di Budapest all'alba è apparso un nuovo poster firmato dalla street artist Laika. "Another Hungary is Possible ("Un'altra Ungheria è possibile") il titolo: l'opera raffigura il premier ungherese Viktor Orbàn in versione queer, con gonna e tacchi, mentre sventola una bandiera arcobaleno, come se sfilasse al Pride.

Sulla fine della gonna si legge la scritta "Free Maja", in omaggio alla militante antifascista non-binary detenuta nel Paese. Un messaggio provocatorio lanciato dall'artista alla vigilia del Budapest Pride che il governo ungherese ha cercato di ostacolare.

Non è la prima volta che Laika prende di mira l'esecutivo di Orban: tra le sue opere più celebri, il poster che ritraeva l'eurodeputato Jozsef Szajer, suo fedelissimo, colto in fragrante all'interno di un'orgia omosessuale durante il confinamento da Covid, e Ila Resisti, a sostegno della militante antifascista Ilaria Salis, oggi eurodeputata. Le opere precedenti però erano state realizzate in Italia.

"La street art ha il potere di mostrare l'impossibile, l'utopico. Rappresentare Orban che marcia per i diritti civili è certo una provocazione, ma non atta a ridicolizzare. È più che altro un sogno: quello di un'Ungheria in cui il premier non demolisce lo Stato di diritto con leggi liberticide, non reprime le piazze, ma scende in strada accanto alla comunità LGBTQIA+. Un premier rispettoso dei diritti umani", ha dichiara Laika.

Secondo l'artista, "l'Ungheria sta attraversando una preoccupante deriva autoritaria, con una progressiva erosione delle garanzie democratiche". Laika ha denunciato la tolleranza, se non il sostegno, da parte del governo verso gruppi neofascisti come quello di HVIM (Sixty-Four Counties Youth Movement), a cui il premier ha concesso l'autorizzazione a sfilare nelle stesse vie del Pride.

A maggio, il Parlamento Europeo ha chiesto formalmente che il Budapest Pride si svolgesse senza ostacoli. "Tra i 20 Paesi firmatari della mozione non figura l'Italia, che invece - ha affermato l'artista - guarda con favore al 'modello ungherese'". "Essere qui oggi è un rischio, ma è anche necessario. È importante non solo per la comunità LGBTQIA+ ungherese, ma per quella di tutta l'Europa" ha concluso Laika.

tag

Ti potrebbero interessare

Meeting Rimini, Scholz: vogliamo lanciare messaggio di speranza

Roma, 10 lug. (askanews) - Il Meeting di Rimini, giunto quest'anno alla sua 46ma edizione, si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini, con il titolo "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi", tratto dai Cori da 'La Rocca' di T.S. Eliot. La manifestazione, presentata a Roma, sarà ricca di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Sarà anche trasmessa in diretta su più canali digitali e in più lingue. Askanews ha fatto il punto sui temi centrali del programma dell'edizione 2025 del Meeting con il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz.

"Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei "deserti" della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre - sintetizza Scholz -. Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato".

TMNews

Rinnovabili, Pecoraro: da Sicilia grande contributo innovazione

Roma, 10 lug. (askanews) - "Importante ricordare come la più grande isola del Mediterraneo, che è la Sicilia, può dare un grande contributo all'innovazione". Lo afferma il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecoraro Scanio, in occasione dell'evento "Sicilia e Mediterraneo: rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy" promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli con main partner Renexia e con event partner Marnavi.

"L'impatto delle attività antropiche e il cambiamento climatico stanno modificando la natura degli ecosistemi marini, comportando una grave perdita di biodiversità - ha spiegato Pecoraro Scanio nel corso del convegno -. È necessario agire: l'UE ci chiede l'impegno a proteggere entro il 2030 il 30% delle superfici marine e terrestri ma c'è ancora molto da fare. La diffusione attenta e sostenibile dell'eolico offshore offre l'opportunità di creare zone protette in prossimità degli impianti a mare per il ripopolamento e il recupero degli habitat, nel rispetto delle rotte dei migratori e dei mammiferi marini. Dall'altro, dobbiamo tenere conto di soluzioni meno impattanti della dissalazione con impianti fissi, che in base alla ricerca scientifica possono essere molto rilevanti. È anche una questione di buon senso evitare di disseminare le isole minori o interi arcipelaghi di dissalatori fissi, energivori e particolarmente dannosi per la salute umana e per gli ecosistemi costieri. L'ipotesi di adottare la nave dissalatore rappresenta la soluzione più sicura, dal punto di vista sanitario e ambientale, per la fornitura di acqua potabile di qualità. L'indipendenza energetica ed idrica così come le transizioni ecologica e digitale, si portano a compimento con le rinnovabili e con la capacità italiana di fare innovazione. Le best practice presentate oggi ne sono un chiaro esempio".

TMNews

Blue economy, Metsola: urgente costruire Europa più resistente

Roma, 10 lug. (askanews) - "Anche il settore marittimo ha subìto le difficoltà della pandemia, di una guerra di aggressione al nostro continente, della crisi energetica, dell'aumento del costo della vita e sullo sfondo una crisi climatica. Ma se questo periodo ci ha insegnato qualcosa, è l'urgenza di costruire un'Europa più resistente per contrastare shock simili in futuro. L'unico modo è far crescere le nostre economie. L'Italia è la terza più grande economia blue d'Europa. L'ambizione climatica è essenziale, ma ciò significa anche fissare obiettivi raggiungibili e offrire stimoli finanziari".

E' l'appello lanciato da Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, in un videomessaggio trasmesso alla quarta edizione del Summit Nazionale sull'Economia del Mare - Blue Forum, in corso a Unioncamere a Roma.

"Nella sua risoluzione sull'attuazione della politica comune della pesca - ha aggiunto Metsola - il Parlamento ha sottolineato che è necessario un livello di stabilità economica in questo settore, perché gli operatori possano innovare e adottare tecniche più sostenibili. Esiste anche un grande potenziale nella digitalizzazione dell'attività marittime. L'Unione Europea sta già contribuendo in molte di queste aree e lo farà sempre di più".

"Io sono cresciuta vicino al mare - ha concluso la presidente del Parlamento Europeo - e so quando sia cruciale la gestione sostenibile delle risorse marine sul nostro pianeta. E ora possiamo fare la differenza, perché le decisioni che prendiamo oggi hanno ancora il potere di plasmare il futuro".

TMNews

Al via la conferenza di Roma sull'Ucraina, la foto di gruppo dei leader

Milano, 10 lug. (askanews) - Ha preso il via anticipata dalla rituale 'foto di famiglia', la Conferenza per la ripresa dell'Ucraina al Centro congressi La Nuvola di Roma.

Giorgia Meloni, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accompagnato dalla moglie Olena Zelenska, il premier polacco Donald Tusk, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il premier dei Paesi Bassi Dick Schoof, il premier albanese Edi Rama, il premier spagnolo Pedro Sanchez, quello greco Kyryakos Mitsotakis, la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen e il presidente del Consiglio Ue Antonio Costa.

TMNews