CATEGORIE

Caldo, a Tolosa temperature vicine ai 40 gradi

di TMNews lunedì 30 giugno 2025
1' di lettura

Tolosa, 30 giu. (askanews) - Italia, Spagna, Portogallo e Francia sono fra i Paesi europei più colpiti dalla prima grande ondata di calore dell'anno. Queste immagini arrivano da Tolosa, sud della Francia, dove le temperature sfiorano i 40 gradi.

tag

Ti potrebbero interessare

Lotta per contenere gli incendi boschivi nella regione di Tarragona

Tarragona, 8 lug. (askanews) - I vigili del fuoco della Catalogna, in Spagna, stanno lavorando per domare un incendio boschivo che ha bruciato oltre 2.300 ettari nel comune di Pauls, nella regione di Tarragona. Ai residenti di diversi villaggi è stato intimato di rimanere in casa e le vie di comunicazione sono state interrotte, affermano i vigili del fuoco.

TMNews

Inondazioni in Nepal, le operazioni di soccorso in elicottero

Milano, 8 lug. (askanews) - Gli elicotteri stanno evacuando i residenti da una zona del Nepal al confine con la Cina, dove le inondazioni innescate dalle piogge torrenziali hanno devastato una valle dell'Himalaya, provocando almeno un morto e 28 dispersi, secondo le autorità e i media statali.

TMNews

Anteprima del Festival del Mare Porto Rubino tra le dune di Torre Canne

Torre Canne, 8 lug. (askanews) - Anteprima speciale di Porto Rubino, realizzata in collaborazione con Vita Lenta domenica sera, nel giardino del Canne Bianche Lifestyle Hotel, con il mare di sfondo sulle dune naturali della costa di Torre Canne. Vita Lenta è il progetto fondato da Gianvito Fanelli nel 2020 che su Instagram racconta a più di 800mila persone l'importanza di rallentare, attraverso video da tutto il mondo. Un assaggio intimo del festival itinerante ideato dal cantautore Renzo Rubino, che ogni anno approda nei porti più incantevoli della Puglia per celebrare il mare e il piacere della riscoperta del tempo vissuto con tranquillità. L'incontro si è aperto con un intervento di Rocky Malatesta, il presidente della Riserva marina protetta di Torre Guaceto, che ha parlato di sostenibilità, tema sempre più centrale nella filosofia del festival.

In un'atmosfera sospesa, il pubblico si è ritrovato seduto su teli disposti a semicerchio, con il mare alle spalle e, al centro, la musica dei Delicatoni - band italiana dal sound morbido e raffinato - in un set acustico pensato per accompagnare il calare del sole. In questa occasione speciale, la band ha suonato insieme a Renzo Rubino, regalando un momento di ascolto intimo e condiviso.

Questa anteprima ha anticipato la settima edizione di Porto Rubino, che tra due giorni salperà ufficialmente per un nuovo viaggio lungo le coste della Puglia. Il festival, nato dal desiderio di Rubino di raccontare il mare attraverso la musica, toccherà anche quest'anno alcuni dei porti più suggestivi della regione, attraversando paesaggi mozzafiato e territori ricchi di storia e fascino.

La settima edizione prenderà il via il 10 luglio a Peschici, con una line-up che unisce alcune delle voci più interessanti del panorama musicale attuale, tra nomi noti e talenti emergenti: Anna Carol, Clementino, Bluem, Gnut, Niccolò Fabi, Francesco Di Bella e Giorgio Poi, che in un'esclusiva performance in duo animeranno la serata. L'apertura sarà affidata al duo RaestaVinvE e ad Alessandro Ragazzo. Il 14 luglio il Porto Vecchio di Monopoli ospiterà una serata ad alto tasso di ritmo con Levante, La Rappresentante di Lista, Coca Puma, Bassolino, Il Mago del Gelato e Lamante, mentre ad aprire sarà Gaia Rollo. Il 18 luglio si torna a Polignano a Mare, dove il festival è nato, con un concerto gratuito all'alba a Cala Paura: protagonisti Mille, Avion Travel, Remo Anzovino e l'apertura di Prudente. Sarà presente anche Marco Alemanno che condividerà alcune letture speciali per l'occasione. La chiusura è prevista il 19 luglio a Otranto con "Da Lucio al Mare", un tributo a Lucio Dalla che vedrà esibirsi Ermal Meta, Chiara Galiazzo, Aiello, Dimartino e Riccardo Sinigallia. Opening act: Sofia Rollo.

Si ringraziano San Marzano Vini, SIAE, Regione Puglia, Puglia Culture, Puglia Sounds, Promozione Puglia, Dam Academy, Comune di Peschici, Comune di Monopoli, Comune di Polignano a Mare, Comune di Otranto, Radio Capital, radio partner ufficiale.

TMNews

Trump: invieremo altre armi difensive all'Ucraina. Dobbiamo farlo

Washington, 8 lug. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump ha annunciato lunedì l'intenzione di inviare di nuovo armi difensive all'Ucraina, dopo la sospensione annunciata dalla sua amministrazione la scorsa settimana.

"Invieremo altre armi, dobbiamo farlo - devono essere in grado di difendersi," ha dichiarato Trump parlando con i giornalisti prima della cena, ieri nella serata di Washington, con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.

"Stanno subendo attacchi molto pesanti, dovremo inviare più armi," ha affermato. "Principalmente armi difensive, ma sono davvero, davvero sotto assedio."

Dichiarazioni che arrivano pochi giorni dopo la conferma da parte della Casa Bianca che l'amministrazione ha sospeso la consegna di alcune forniture militari a Kiev, inclusi sistemi di difesa aerea, nell'ambito di una revisione delle spese militari e del supporto statunitense ai paesi esteri, firmata dal segretario alla Difesa Pete Hegseth.

L'annuncio di Trump segue il massiccio attacco aereo russo su Kiev del 4 luglio: 550 droni e missili lanciati in una sola notte, secondo le autorità ucraine, il più ampio dall'inizio dell'invasione russa nel 2022.

"Su direttiva del Presidente Trump, il Dipartimento della Difesa invierà ulteriori armi difensive all'Ucraina per garantire che possano difendersi mentre lavoriamo a una pace duratura," ha dichiarato in una nota il portavoce del Pentagono Sean Parnell, come riferisce Cnn.

TMNews