CATEGORIE

In anteprima il video "La Esse dei Single" di Francesco Bif

di TMNews mercoledì 2 luglio 2025
3' di lettura

Milano, 2 lug. (askanews) - In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito di Francesco Bif, scritto con Danilo Mangano e Massimo Zoara, brano dinamico e orecchiabile, disponibile in digitale dallo stesso giorno.

"La canzone è nata quattro anni fa quando un giorno, uscendo dall'Esselunga di viale Papiniano a Milano, dove abito, mi sono messo a canticchiare spontaneamente il primo verso del testo per poi costruirci questa storia. Il titolo l'ho scelto giocando con il concetto della Esse come iniziale della parola single e con la leggenda metropolitana dei single appunto che si ritrovano in quel supermercato - racconta Francesco Bif - con questo brano voglio comunicare il senso di libertà senza pregiudizi e che ci si può innamorare, in ogni momento, anche se spesso, crediamo di non essere predisposti e tendiamo a scappare dai sentimenti."

Il videoclip descrive la storia di un single che va a fare la spesa con la speranza di "cuccare" una single, entrambi con un ananas nel carrello, ma a un certo punto il protagonista incontra una sposa delusa dal suo matrimonio (dal quale scappa il giorno stesso delle nozze) e nasce una storia d'amore inaspettata. Girato dal regista Neri Quagli a Milano, per le vie della città e in alcune location fuori città, per sfruttare degli spazi aperti, ha regalato momenti davvero simpatici e divertenti a tutta la troupe nell'apprezzare lo stupore della gente che si fermava incuriosita. La copertina del singolo e l'Art work sono di Teresa Cicero.

Francesco Bif, al secolo Francesco Bifano, nasce a Acri provincia di Cosenza. Si avvicina alla musica da piccolo iniziando a "giocare" con la fisarmonica per poi passare alla tromba entrando a far parte della banda musicale di Acri. A 16 anni scrive una marcia per banda e le prime canzoni (testo e musica) caratterizzate da un'acerba e naturale condizione adolescenziale. Si laurea in Tromba al Conservatorio nel 2000 e inizia a suonare anche il pianoforte grazie alla passione per le canzoni e i cantautori. Fa diverse esperienze live musicali con le cosiddette "bande da giro" e cover band.

Dopo essersi trasferito a Milano nel 2001 inizia a fare esperienza in alcuni studi di registrazione tra Milano e Torino. La prima collaborazione importante come trombettista arriva nel 2004 con il duo Wonderful Wanda per il singolo "Ma che caldo fa" pubblicato da EMI Music Italia, prodotto da Luca Chiaravalli. Nel 2005 è tra i finalisti del festival di Castrocaro. Nel 2008 lancia "Sensazione fantastica" prodotto con Angelo Anastasio. Tra le partecipazioni tv da segnalare Effetto Sabato in onda su Rai 1 nello spazio dedicato ai cantautori emergenti dove si esibisce accompagnato nella performance dal vivo da due musicisti. Nel 2010 è impegnato in un tour estivo nelle piazze del Sud Italia.

Nel luglio 2011 è trombettista dell'orchestra allestita per il Nabucco allo stadio Olimpico di Torino in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nel 2014 arriva "Esci dallo schermo" brano nel quale parla di social network e della comunicazione moderna, seguito da "Luogo comune", singolo che anticipa l'uscita del suo primo album, prodotto con Massimo Zoara dei B-nario, nel quale ci sono importanti collaborazioni. Nel Febbraio 2020 pubblica "Il Suono Delle Parole" feat. Fabrizio Bosso. Attualmente si occupa di produzioni come compositore, autore e arrangiatore e collaborando con Nicolò Fragile lavora alla produzione di un suo nuovo progetto discografico anticipato da "La Esse dei Single".

tag

Ti potrebbero interessare

Il sud est della Turchia devastato dagli incendi

Hatay, 5 lug. (askanews) - Gli incendi boschivi continuano a propagarsi per il sesto giorno consecutivo nella città di Hatay, nel sud-est della Turchia. Negli ultimi dieci giorni si sono verificati 65 incendi forestali in 12 province turche.

TMNews

Dazi, Fitto: auspico intesa con Usa ma deve tutelare interessi Ue

Manduria, 5 lug. (askanews) - "L'auspicio è che ci sia un'intesa sui dazi ma questa non può passare da risultati che non tutelino gli interessi dei cittadini europei così come Trump legittima gli interessi dei cittadini europei". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, intervistato da Bruno Vespa al Forum in Masseria a Manduria.

Fitto ha ricordato che "sono giorni rilevanti, si sta stringendo la trattativa" che ha ribadito essere "complessa e articolata" e "c'è un'ipotesi di proroga al 9 luglio", ma pur senza vole entrare "nella dinamica della valutazione sull'approccio del presidente Usa", ha sottolineato che: "L'Europa con le sue istituzioni ha l'obbligo e l'interesse come gli Usa a lavorare insieme perchè la situazione geopolitica indica questa come strada fondamentale".

Per fare questo l'Europa "deve rafforzare la sua dimensione su alcuni elementi fondamentali perchè è chiaro che in questa fase c'è l'esigenza che l'Europa possa svolgere maggiormente il proprio ruolo e il tema difesa è una dimostrazione chiara e al tempo stesso nel dialogo con gli Usa deve dimostrare di voler raggiungere un risultato positivo e costruttivo senza rinunciare al proprio ruolo e ai propri interessi in modo legittimo".

TMNews

Il Dalai Lama prega con i fedeli alla vigilia del novantesimo compleanno

McLeod Ganj (India), 5 lug. (askanews) - Tamburi e corni risuonano in un tempio situato sulla cima di una collina nel nord dell'India, mentre il leader spirituale buddista prega insieme a migliaia di tibetani in esilio alla vigilia del suo 90° compleanno. Un coro di monaci e monache vestiti di rosso ha pregato per la lunga vita di Tenzin Gyatso, che i fedeli considerano la 14 reincarnazione del Dalai Lama. Il Dalai Lama ha dichiarato sabato di sognare di vivere ancora per decenni.

"Vivo in India da 15 anni perché sono una seguace di Sua Santità il Dalai Lama, e oggi è una grande benedizione perché stiamo partecipando alla preghiera per la lunga vita di Sua Santità. È il periodo del suo compleanno; domani compie gli anni, 90 anni, e gli auguriamo di vivere più di 113 anni, come dice la profezia" si rallegra Valerie Fesselet, una devota di 57 anni.

TMNews

Valditara: ipotesi estendere il 4+2 con un anno di università

Manduria, 5 lug. (askanews) - "Stiamo ragionando su come estendere ulteriormente il sistema 4+2, che attualmente ovviamente si riferisce all'istruzione tecnico-professionale, cioè quattro anni di istituto tecnico o professionale e due di ITS, aggiungendo un anno di università e quindi, previo accordo di una università con ITS, il tutto ovviamente su base volontaria, e previa la costruzione di un percorso di intesa fra università e ITS, il riconoscimento del biennio dell'ITS così come concordato equivalente ai primi due anni di università: per cui sostanzialmente basterebbe poi un anno finale di università per ottenere la laurea triennale". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara intervenendo al Forum in Masseria.

"Ovviamente - ha precisato - ci vuole una norma primaria, cioè una legge. Stiamo ragionando con la CRUI, sto ragionando con la collega Bernini: sarebbe una innovazione veramente rivoluzionaria nella totale autonomia dell'università. E' una opportunità in più per valorizzare ITS e università", ha concluso.

TMNews