CATEGORIE

PMI italiane, boom dell'export digitale con Alibaba.com e AI

di TMNews martedì 1 luglio 2025
3' di lettura

Milano, 2 lug. (askanews) - L'export digitale delle piccole e medie imprese italiane sta vivendo un'accelerazione senza precedenti. A guidare questa spinta c'è Alibaba.com, la più grande piattaforma di commercio B2B al mondo, che oggi connette 50 milioni di acquirenti a oltre 200.000 venditori globali. Luca Curtarelli, Country Manager Italia, Spagna e Portogallo ad Alibaba.com: "Negli ultimi 5 anni il numero di seller italiani si è triplicato e oggi, guardando soltanto gli ultimi 12 mesi, la crescita di prodotti italiani proposti su alibaba.com, cresciuta del 570% anno su anno. Non è solo vendite, si parla anche di acquisti. Le aziende italiane stanno crescendo in maniera molto forte anche nel nell'utilizzo di Alibaba per approvvigionarsi e per rafforzare la propria catena di acquisti. Se pensiamo ad una media europea del 37,7% ecco l'Italia oggi cresce al 68%, quindi sempre più digitale, non solo nelle vendite, ma anche nella parte di acquisti.

Ma non è solo una questione di numeri. Il ruolo della tecnologia - e in particolare dell'intelligenza artificiale - è sempre più centrale nella strategia della piattaforma.

"Noi seguiamo la nostra missione originaria di 26 anni fa - spiega Curtarelli - rendere semplice per qualsiasi azienda fare business ovunque nel mondo, in particolar modo per le PMI che teoricamente sono molto forti da un punto di vista produttivo, Ci si può candidare a CoCreate Pitch pubblicando un video di 30 secondi su Instagram o TikTok raccontando la propria storia imprenditoriale o presentando un prodotto. È necessario usare l'hashtag #CoCreatePitch e taggare @Alibaba.com_official. In alternativa, è possibile compilare il modulo di registrazione disponibile su pitch.alibabacocreate.com. da un punto di vista di qualità, di adattamento, ma non sempre hanno le stesse risorse dei grandi gruppi. Motivo per cui noi eroghiamo una serie di di soluzioni e di servizi che aiutano le aziende ad essere più efficaci in un contesto globale. In particolar modo pensiamo a tutti gli agenti AI che stiamo lanciando per supportare sia i seller, nel caso di Smart Assistant, ma anche il lato acquisti come nel caso di Accio, un agente personale alimentato con artificial intelligence che consente all'impresa di diventare sempre più forte in un contesto di global purchasing".

Un esempio concreto di questa spinta arriva da CoCreate, l'evento annuale di Alibaba.com, che per la prima volta sbarca anche in Europa con un'edizione a Londra il 14 novembre. Al centro, una sfida tra PMI pronte a presentare idee di prodotto innovative e contendersi un montepremi da un milione di dollari, insieme all'accesso a strumenti di intelligenza artificiale e a una rete globale di fornitori.

"Cocreate è l'evento flagship di Alibaba.com dedicato al mondo dell'e-commerce e del Global Trade - dice Curtarelli - Cocreate, lo dice la parola, non si tratta soltanto di finanziamento, non si tratta soltanto di denaro per supportare le imprese, ma anche e soprattutto di fare insieme. Quindi vogliamo aiutare le imprese ad avere dei crediti per poter acquistare sulle nostre piattaforme e dotarle anche di strumenti tecnologici digitali che possano renderli più competitivi ed accelerare la loro crescita".

Per le PMI italiane, il digitale appare ormai un passaggio obbligato. Restare competitivi dipenderà dalla capacità di entrare in reti globali e usare bene gli strumenti tecnologici.

Ci si può candidare a CoCreate Pitch pubblicando un video di 30 secondi su Instagram o TikTok raccontando la propria storia imprenditoriale o presentando un prodotto. È necessario usare l'hashtag #CoCreatePitch e taggare @Alibaba.com_official. In alternativa, è possibile compilare il modulo di registrazione disponibile su pitch.alibabacocreate.com.

tag

Ti potrebbero interessare

In anteprima il video "Conta il viaggio" di Massimiliano Martelli

Milano, 11 lug. (askanews) - In anteprima il video "Conta il viaggio" di Massimiliano Martelli, brano cheracchiude nel titolo il cuore del suo messaggio: la vita è un percorso fatto di ostacoli e meraviglie, e ogni esperienza, nel bene o nel male, è parte essenziale della nostra crescita.

Con un linguaggio diretto ma poetico, Martelli invita a rivedere la propria esistenza come un viaggio da onorare nella sua totalità, anche nei momenti più difficili:

"Ma quant'acqua che è passata sotto i ponti della vita / E a ogni curva una discesa o salita "

Perché ogni avvenimento è servito ad arricchire il bagaglio del nostro essere, trasformando "quel bimbo che sognava" in un uomo che ancora cerca risposte.

"La migliore delle cure è solo vivere il momento" senza attaccarci troppo alle nostre convinzioni e posizioni granitiche: una frase che diventa quasi un mantra, il punto d'arrivo di un percorso personale e musicale che continua ad evolversi.

Un brano di pop cantautorale dal groove brioso, che riesce a fondere leggerezza e riflessione, rendendo il contenuto profondo accessibile, immediato e coinvolgente. Una scrittura matura che unisce il gusto per la narrazione con l'urgenza di condividere esperienze comuni.

Massimiliano Martelli è un cantautore romano dalla scrittura intima e autentica, capace di raccontare la complessità dell'essere umano con uno sguardo lucido ma sempre empatico. Cresciuto tra Cinecittà e Centocelle, si avvicina alla musica da autodidatta, con un percorso che intreccia esperienze artistiche e umane.

Dopo un lungo periodo di silenzio creativo, segnato dall'attività di operatore sociosanitario nei quartieri difficili della capitale, nel 2018 inizia una collaborazione con Alessio Ventura e Dario Benedetti (DHAMM) che lo porta alla pubblicazione dell'album d'esordio "Differente", seguito dall'EP "Complicazioni inutili" e i singoli "Più di ieri" e "Fulmine".

Dal 2023 avvia, collaborando con Maurizio Mariani, un nuovo percorso musicale culminato nel 2024 con l'EP "Quanto pesa la felicità", che comprende i brani "Starò bene", "Crescere" e "Non basterà". "Conta il viaggio" è il solo il primo tassello di un nuovo capitolo artistico e progetto discografico per il quale Martelli, da giugno 2025, ha avviato una nuova collaborazione con Sorry Mom!.

TMNews

Mattarella: Kiev non è sola, primo significato Conferenza su Ucraina

Roma, 10 lug. (askanews) - "Oggi è più che mai cruciale che Kiev avverta che non è sola: questo messaggio è il primo significato di questa Conferenza": lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina a Roma.

"Per la Repubblica italiana è stato esercizio coinvolgente avere organizzato assieme all'Ucraina questa conferenza con uno sforzo ampiamente condiviso che ha visto in questi mesi tanti paesi che hanno lavorato in maniera corale - ha aggiunto il capo dello Stato - Crediamo convintamente in questa iniziativa, insieme ai partner internazionali che sostengono saldamento il popolo ucraino e a impostare il processo di ripresa e ricostruzione del loro Paese".

"Nel suo proiettarsi verso il domani, Kiev può contare, desidero ribadirlo, sul sostegno corale alla sua scelta europea, obiettivo al quale puntare nonostante le difficili condizioni", ha sottolineato ancora.

"Così come durante le drammatiche fasi iniziali del conflitto, oggi è più che mai cruciale, far sì che Kiev avverta che non è sola in questo delicato passaggio. Questo messaggio è il primo significato di questa conferenza, grazie per quanto farete", ha concluso il capo dello Stato.

TMNews

Politiche attive e passive del lavoro: il modello dell'Artigianato

Milano, 10 lug. (askanews) - "Le politiche passive e attive del lavoro: il modello dell'Artigianato". È il titolo del convegno nazionale promosso dall'Ente Bilaterale Nazionale dell'Artigianato (EBNA) e dal Fondo di solidarietà bilaterale dell'artigianato (FSBA) che si è svolto a Montepulciano, nel contesto della manifestazione "Luci sul Lavoro".

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di approfondimento sul ruolo strategico della bilateralità dell'artigianato nella costruzione di un mercato del lavoro più equo, dinamico e resiliente.

Al centro del dibattito, l'integrazione tra ammortizzatori sociali e politiche attive, con un'attenzione particolare all'esperienza del sistema bilaterale dell'artigianato, capace di coniugare il sostegno al reddito con percorsi concreti di formazione e riqualificazione professionale. Un modello avanzato che, attraverso l Fsba e Fondartigianato per la formazione continua, dimostra come sia possibile offrire risposte efficaci alle crisi aziendali e alle transizioni occupazionali.

"Noi - ha dichiarato Riccardo Giovani Presidente EBNA e FSBA - vorremmo incrociare nell'ambito dell'attività, della bilateralità, questi due aspetti fondamentali del mercato del lavoro. Naturalmente investendo sulla formazione. Già adesso ci sono esempi concreti di sinergie fra il Fondo di solitarietà bilaterale dell'artigianato che eroga ammortizzatori sociali e Fondo Artigianato che fa formazione continua, ma anche attraverso le altre potenzialità che l'ente bilaterale nazionale ha in termini di mercato del lavoro, in termini di competenze, in termini di matching".

Tra i relatori intervenuti, esponenti delle istituzioni, del mondo accademico, delle parti sociali e dei sistemi regionali del lavoro.

Il contributo del Ministero del Lavoro ha posto l'attenzione sulle linee di intervento nazionali che si muovono nella stessa direzione, come il Fondo Nuove Competenze, GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) e i fondi europei per la riqualificazione nei casi di crisi industriale.

"L'importanza è anche intervenire in maniera prospettica - ha sottolineato Alessandro Gaetani, Dirigente della Direzione generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all'occupazione, Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

- e quindi con delle politiche attive del lavoro, quindi legate alla formazione, al miglioramento delle competenze oppure alla diversificazione delle competenze, perché nel momento in cui un lavoratore è a rischio di licenziamento, quindi è sì importante la politica passiva per sostenere in quel momento, ma se deve immaginare in prospettiva ciò che potrebbe essere, rafforzare quelle competenze per farlo rimanere in azienda, oppure molto più probabilmente immaginare di andare verso altri lidi, quindi significa migliorare le competenze per poter in qualche modo arrivare e andare a lavorare in altri e diversi mercati del lavoro".

Un altro punto centrale emerso nel corso del convegno è stato il valore aggiunto del sistema bilaterale nel produrre dati e analisi di scenario: EBNA, in particolare, si conferma un importante provider di dati utili alla programmazione delle politiche del lavoro e allo sviluppo di interventi mirati sul territorio.

"Noi vogliamo dare delle effettive possibilità alle imprese e ai lavoratori di riprendersi dopo il periodo di crisi - ha affermato Stefano Di Niola, Direttore EBNA e FSBA - e crediamo fortissimamente nel valore della formazione continua e quindi, abbinando un periodo di formazione durante i periodi in cui i lavoratori sono in sospensione dell'attività produttiva, in cassa integrazione, riteniamo che si possano avere delle maggiori chance di successo della ripresa produttiva e quindi anche che questo possa contribuire in modo molto rilevante alla conservazione dei posti di lavoro".

Il convegno si è concluso con un rinnovato impegno a consolidare il modello dell'artigianato come leva per una crescita inclusiva, fondata sulla formazione permanente, la qualità del lavoro e la partecipazione delle parti sociali. Un messaggio chiaro: il futuro del lavoro si costruisce attraverso la cooperazione, l'innovazione e la capacità di rispondere con strumenti integrati ai bisogni reali di persone e imprese.

TMNews

Zelensky incontra il cancelliere tedesco Merz a Roma e lo ringrazia

Roma, 10 lug. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha tenuto un bilaterale a Roma con il cancelliere tedesco Friedrich Merz. A quanto si apprende, Zelensky avrebbe ringraziato Berlino per il suo sostegno militare e avrebbe chiesto nuovi investimenti nella produzione di droni in Ucraina, per contrastare l'ondata di attacchi russi.

TMNews