CATEGORIE

Eco 2025, a settembre festival su mobilità sostenibile e smart city

di TMNews giovedì 3 luglio 2025
3' di lettura

Roma, 3 lug. (askanews) - È stata presentata a Roma, presso la sede nazionale di ANCI, la terza edizione di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in programma il 16 e 17 settembre nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L'evento vuole fare il punto sulla transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese e coinvolge i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile con molte declinazioni: infrastrutture, servizi, mobilità elettrica, innovazione, logistica, intermodalità, economia circolare, governance, salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale, riforestazione urbana. Con l'idea che le città intelligenti non siano da intendersi nella semplice accezione di smart city, ma come un unico sistema basato su politiche e servizi per la salute e il benessere dei cittadini e delle imprese.

Molte le realtà che prenderanno parte a ECO 2025, e alcune hanno partecipato già alla presentazione del festival, presentando novità e idee. A partire dalla mobilità elettrica. "Siamo qui - ha spiegato Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator Italy di Enel - per raccontare anche che in questo mese di luglio noi celebriamo il lancio dei nostri primi 400 post fisici nelle infrastrutture di ricarica, oltre in realtà a 3400 post virtuali, che è un'innovazione tecnologica non banale, per dire che le persone possono ricaricare anche con la carta di debito, che sembra essere banale, ma è un'innovazione che sta arrivando adesso e che fino a poco fa non c'era".

Automobili quindi al centro dei discorsi, ma anche i treni. "Sostenibilità sempre di più, sostenibilità ambientale - ha aggiunto Maria Giaconia, direttore Operations Regionale di Trenitalia - ma non solo perché i nostri nuovi treni vogliono essere la risposta alle città del futuro, perché muoversi meglio significa vivere meglio, che è il progetto, la prospettiva a cui dobbiamo tendere per le nostre città. Questi treni nuovi li abbiamo pensati per le nuove esigenze che non sono solo quelli degli studenti, dei lavoratori, ma anche per chi vuole viaggiare in bici, per le famiglie che magari hanno le carrozzine, per flussi enormi perché le nostre porte sono molto ampi, finestrini ampi, l'accessibilità proprio al binario. Quindi treni nuovi per cogliere le esigenze del futuro e non solo treni nuovi, anche digitalizzazione".

Altro tema importante quello della logistica. "Questo festival - ha concluso Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale ALIS Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile - sicuramente ci riconduce a parlare e approfondire temi come quello della sostenibilità ambientale, lo facciamo con grande piacere, soprattutto in una logica di norme europee che talvolta vanno troppo nella direzione di ottimizzare quell'ambientale e di sacrificare quella economica e quella sociale. Ovviamente tra questi temi abbiamo da sempre detto che un trasporto intermodale, cioè il trasporto dell'ultimo miglio attraverso un sistema di rottura di carico che prevede quindi il passaggio banalmente da un deposito ad un camion, da un camion a una banchina portuale o ferroviaria, significa sicuramente valorizzare il trasporto, lo rende meno caro e più sicuro".

Nel corso dell'evento verrà presentata anche una ricerca realizzata dall'Istituto Piepoli sui temi della mobilità sostenibile e delle città intelligenti.

tag

Ti potrebbero interessare

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews

Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

Kerr County (Texas), 15 lug. (askanews) - Un nuovo video diffuso soltanto oggi dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Texas mostra una madre, un padre e un figlio piccolo portati in salvo durante le improvvise e violente inondazioni che hanno colpito la parte centrale dello stato americano lo scorso 4 luglio, provocando almeno 120 morti, tra cui decine di bambini.

TMNews

Santarcangelo festival, 24mila presenze per la 55esima edizione

Santarcangelo di Romagna, 15 lug. (askanews) - La 55esima edizione di Santarcangelo Festival, storico appuntamento di teatro multidisciplinare diffuso tra Santarcangelo, Longiano, Rimini e Poggio Torriana, ha chiuso con un complessivo sold-out con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti. Un risultato in portante, soprattutto in un momento di grave difficoltà e di pressione politica per tutto il comparto dello spettacolo dal vivo.

"La prima cosa di cui sono molto molto felice - ha detto ad askanews il direttore artistico Tomasz Kirenczuk - è di vedere moltissima gente dalla città che partecipa al festival.Ma che non solo partecipa, ma anche si mischia con il pubblico dei professionisti, le persone che vengono da tutto il mondo, allora si crea un contesto bellissimo dal punto di vista umano in cui si vede che tutta questa città, tutta questa comunità, veramente vive questo festival".

L'aspetto della partecipazione del pubblico è centrale nella stessa natura della proposta culturale di Santarcangelo, che si muove lungo binari di ricerca e di condivisione, gli artisti che passano, come Diana Anselmo, Alessandro Sciarroni o Marah Haj Hussein hanno ovviamente una cifra artistica personale, ma si trovano in qualche modo accomunati dal modo in cui il festival pensa se stesso, come un grande dialogo aperto.

"Credo che questo sia il vero senso di una istituzione pubblica come noi pensiamo di essere - ha detto ancora il direttore - di un festival che non si concentra soltanto su presentare i lavori artistici, ma piuttosto di costruire questo spazio in cui possiamo incontrarci, riflettere, confrontarsi anche sulle tematiche difficili con e poi trovare pure una certa comunità e questo l'ho visto molto questi giorni al festival e questo chiaramente mi fa molto piacere".

La scena che si incontra al Santarcangelo festival è una scena viva, radicale, politica e contemporanea. E ci parla di danza, teatro, performance, ma anche arti visive, suoni, spettacolo nel senso più largo del termine. "Questa parte del mondo performativo che noi presentiamo - ha concluso Kirenczuk - ha molto a che fare con la diversità, anche con una certa idea dello spazio comune che si può creare, oltre le differenze che ci sono tra di noi. Perché le differenze ci sono e sono moltissime, sono anche molto importanti. Poi la cosa che noi cerchiamo sempre di fare è proprio di costruire questo spazio in cui queste diversità e differenze si possono incontrare a vedere che una non esclude l'altra".

Non escludere sembra uno dei fili rossi di tutto il festival, che il ministero della Cultura ha declassato nei finanziamenti, ma da Santarcangelo, nonostante l'amarezza, nessuno ha intenzione di fermarsi.

TMNews

Austria, Stocker fiducioso: "Brennero una sfida da risolvere insieme"

Roma, 15 lug. (askanews) - "Ovviamente abbiamo parlato anche della questione del transito sul Brennero. Questa è una sfida che dobbiamo risolvere insieme, sono molto fiducioso che ci riusciremo se troveremo una soluzione molto pragmatica. È chiaro che si tratta soprattutto della questione del trasporto su rotaia e di trovare anche un sistema digitale perché il ricorso non renderà le strade del Brennero più larghe. L'importante è trovare una soluzione, ho invitato la presidente del Consiglio e penso che possiamo trovare una soluzione intermedia": così il cancelliere austriaco Christian Stocker, nel corso delle dichiarazioni alla

stampa con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo l'incontro a Palazzo Chigi.

TMNews