CATEGORIE

Libri scolastici, AIE: aumenti prezzi in linea con inflazione: +1,7%

di TMNews lunedì 7 luglio 2025
2' di lettura

Milano, 7 lug. (askanews) - L'aumento medio dei prezzi dei libri di testo nel 2025 è dell'1,7% per la scuola secondaria di primo grado e dell'1,8% per la scuola secondaria di secondo grado, in linea con l'inflazione (1,7% a maggio su base annua, stima preliminare di Istat). Lo ha comunicato l'Associazione Italiana Editori (AIE) sulla base dei prezzi di listino forniti dagli editori e trasmessi al Ministero dell'Istruzione e del Merito.

AIE ricorda anche che gli editori stabiliscono il prezzo dei testi scolastici nel mese di gennaio di ogni anno, consegnando i listini ad AIE, che li condivide con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e con le segreterie scolastiche. Questi prezzi rimangono invariati per tutto l'anno e non possono essere modificati/aumentati in corso d'anno. L'inflazione cumulata nel periodo maggio 2021- maggio 2024 è stata pari al 14,7% mentre i prezzi dei libri di testo dal 2021 al 2024 sono cresciuti del 7,5% per la scuola secondaria di primo grado e dell'8,2% per la scuola secondaria di secondo grado, ovvero la metà dell'inflazione.

"Nell'ultimo cinquennio gli editori hanno limitato gli aumenti dei prezzi contribuendo così a non aggravare il peso economico sulle famiglie, nonostante i costi che affrontano siano aumentati - ha spiegato Giorgio Riva, presidente del Gruppo educativo di AIE -. L'incremento dei prezzi dei libri di testo infatti è ben lungi dall'aver recuperato l'incremento inflattivo. È necessario un intervento pubblico lungo due direttive: la detrazione delle spese per l'acquisto a favore di tutte le famiglie, come già c'è per le spese per la salute, lo sport e gli animali da compagnia e una maggiore razionalizzazione ed efficienza del processo di distribuzione degli aiuti alle famiglie in povertà assoluta, fondi che devono arrivare ai beneficiari e farlo in tempi brevi. Sono interventi necessari per garantire un effettivo diritto allo studio a tutte e a tutti".

tag

Ti potrebbero interessare

Sanità, Vietti: per ridurre liste d'attesa serve privato accreditato

Roma, 11 lug. (askanews) - "La sanità privata rivendica il ruolo di interlocutore fondamentale per il servizio sanitario nazionale nell'interesse della salute dei cittadini. Le liste d'attesa si vanno sempre più allungando, le risorse pubbliche non bastano, le strutture pubbliche non ce la fanno a soddisfare da sole la domanda. Per questo, c'è bisogno di una integrazione del privato che ovviamente è disponibile, ma è altrettanto indispensabile che il governo metta a disposizione le risorse necessarie".

Lo ha detto Michele Vietti, presidente di Acop (Associazione Coordinamento Ospedalità privata), a margine dell'Assemblea Nazionale dell'Associazione che si è svolta ieri a Roma e che lo ha confermato presidente e ha nominato vicepresidenti Enzo Paolini e Carmelo Tropea, componenti del Consiglio Direttivo Emmanuel Miraglia, Luigi Pierangeli, Enzo Schiavone, Marco Patriciello, Luca Valerio Radicati, Luigi Maria Nesi e Gustavo Barresi.

Tra gli ospiti presenti all'evento, Giovanni Da Pozzo, vicepresidente di Confcommercio, Luca Antonini, vicepresidente della Corte Costituzionale, Beatrice Lorenzin, già ministro della Salute e senatrice del Pd, Andrea Giordano, capo ufficio legislativo del ministero della Salute e Stefano Moriconi, direttore Ufficio 5 (Consiglio Superiore di sanità e altri organi Collegiali) D.G. della Vigilanza sugli Enti e degli Organi Collegiali. Nel corso dell'Assemblea è stato anche presentato il volume di Luca Antonini e Stefano Zamagni, "Pensare la sanità. Terapia per la sanità malata".

TMNews

A Roma la III Edizione di Merco imprese Italia

Roma, 11 lug. (askanews) - La III edizione di Merco Imprese Italia ha svelato le aziende con la migliore reputazione nel Paese nel 2025 durante un evento tenutosi presso l'Associazione della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, organizzato in collaborazione con Open Gate Italia e diretto dal responsabile di Merco Italia, Massimo Micucci, e dal direttore corporate di Merco, Antonio Lechòn. Abbiamo parlato con Massimo Micucci, Direttore Merco Italia:

"In Italia abbiamo analizzato 100 aziende che sono state selezionate da manager con ruoli esecutivi a loro volta di aziende italiane che non valutavano se stesse, poi abbiamo fatto Merco Digitale che completa il quadro e l'analisi delle presenze online di tutte queste aziende e un'indagine in generale sulla società e sui consumatori".

È poi intervenuto Antonio Lechòn, Direttore Corporate di Merco:

"Siamo alla terza edizione di Merco Imprese. È davvero un piacere essere qui per poter condividere i risultati di questa terza edizione. Merco, nel suo impegno per migliorare uno dei principali asset intangibili delle aziende in questo Paese, sviluppa questo ranking che cerca di misurare in che modo i diversi stakeholder riconoscono il lavoro svolto dalle imprese in uno degli asset più importanti: la reputazione aziendale".

In questa terza edizione del Merco Imprese Italia, Ferrari conquista il primo posto nella classifica delle aziende con la migliore reputazione, seguita da Ferrero in seconda posizione e Barilla al terzo posto. Abbiamo, poi, parlato con Nicola Corradi Group Communication & External Relation Barilla Group:

"Siamo molto felici di essere stati valutati su tutto ciò che noi da ieri abbiamo pubblicato sul nostro report di sostenibilità che è un documento molto approfondito e molto specifico di quasi 250 pagine dove raccontiamo ciò che abbiamo fatto in termini di rapporti con le comunità, in termini di energia rinnovabile, packagin e tutto ciò che l'azienda fa siamo felici sia stato riconosciuto anche quest'anno".

Infine è intervenuta Elvira Petaroscia, Customer Engagement & Value Management Director di WINDTRE:

"Wind Tre mette al centro di tutta la sua strategia le persone, che siano dipendenti, clienti o addetti commerciali. Promuoviamo un concetto di tecnologia ed innovazione che è funzionale a soddisfare i bisogni delle famiglie per rendere la loro vita più semplice in una logica di responsabilità e sostenibilità".

Questa terza edizione ha contato in totale 2.545 interviste con la partecipazione di 333 manager esecutivi, 86 esperti dell'ambito economico, 70 esperti dell'ambito sociale e 46 esperti di altri settori. Inoltre, ha visto la partecipazione di 2.000 consumatori (Merco Società). A queste valutazioni si aggiunge anche un'analisi della reputazione digitale delle aziende (Merco Digital), con 352.614 menzioni online in collaborazione con Nethodology.

TMNews

Srebrenica, l'omaggio alle vittime a 30 anni dal genocidio

Srebrenica, 11 lug. (askanews) - Immagini dal cimitero di Srebrenica-Potocari dove molte persone arrivano per rendere omaggio alle tombe dei propri cari nel giorno del 30esimo anniversario del genocidio.

La città bosniaca commemora la ricorrenza del massacro perpetrato dalle forze serbe di Bosnia: 8.000 bosniaci musulmani vennero sterminati in pochi giorni nel luglio 1995. Fu uno dei peggiori massacri commessi sul suolo europeo dalla Seconda Guerra Mondiale.

Sul genocidio di Srebrenica esiste una responsabilità collettiva, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 30esimo anniversario. "Una tragedia che, a dispetto delle migliori speranze, fu emblematica degli orrori indicibili in cui poteva sprofondare nuovamente l'Europa, sulla scorta di azioni che riprendevano l'orrendo vessillo della 'pulizia etnica' sotto il pretesto di affermazioni nazionalistiche, in un'area - i Balcani - caratterizzata da sempre dall'essere crogiolo di incontro e convivenza tra i popoli e le culture" ha detto il capo dello Stato.

TMNews

Incendi in Siria, emergenza a Latakia: i roghi alimentati dal vento

Qastal Maaf (Siria), 11 lug. (askanews) - Le squadre di soccorso combattono contro un vasto incendio nella città di Qastal Maaf, nella provincia costiera di Latakia, nella Siria nordoccidentale.

Squadre antincendio, mezzi di soccorso e aerei sono arrivati anche dai paesi vacini, da Giordania, Libano e Turchia per aiutare a tenere sotto controllo le fiamme.

Le operazioni di spegnimento sono rese difficili a causa dei forti venti, che hanno favorito la rapida propagazione delle fiamme, del terreno montuoso e della siccità.

I roghi vanno avanti da alcuni giorni nella provincia. Sono andati distrutti già oltre 100 chilometri quadrati di foresta.

Sono tra i peggiori degli ultimi tempi, dopo un annata con piogge inferiori alla media e ondate di calore estremo.

TMNews