CATEGORIE

Lula al summit Brics: Il Sud del mondo può guidare un nuovo sviluppo

di TMNews lunedì 7 luglio 2025
1' di lettura

Rio de Janeiro, 7 lug. (askanews) - "Il Sud del mondo è in grado di guidare nuovi paradigmi di sviluppo, senza ripetere gli errori del passato. Non saremo semplicemente fornitori di materie prime. Dobbiamo accedere e sviluppare tecnologie che ci permettano di partecipare a tutte le fasi delle catene del valore". Ad affermarlo è stato il presidente brasiliano Inacio Lula da Silva, nel suo discorso al summit dei paesi Brics (un variegato forum di paesi che prende il nome dall'acronimo delle iniziali del nucleo originario: Brasile, Russia, India e Cina, più il Sud Africa), che quest'anno viene ospitato dal Brasile a Rio de Janeiro,

"Nonostante sia un diritto umano pubblico e la forza trainante dello sviluppo - ha precisato Lula riferendosi a un tema centrale nel rapporto fra Nird e Sud del mondo - la salute globale è anche profondamente influenzata dalla povertà e dall'unilateralismo. È urgente recuperare il ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità come forum legittimo per affrontare le pandemie e difendere la salute delle persone. La recente adozione dell'Accordo sulle pandemie è un passo in questa direzione". Dal 2024 del forum fanno formalmente parte anche Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti, mentre dal 2025 si è aggiunta l'Indonesia.

tag

Ti potrebbero interessare

Record di Nvidia: prima azienda a valere più 4mila miliardi di dollari

Milano, 9 lug. (askanews) - Nvidia ha fatto la storia: il gigante dei chip ha superato i 4mila miliardi di dollari di valore in Borsa, non era mai successo a nessun'altra azienda. Un primato che ha stracciato quelli precedenti di Microsoft e Apple. Solo nell'ultimo trimestre di attività Nvidia ha registrato 9 miliardi di profitti.

Eppure, solo un anno fa, la capitalizzazione della società era sotto i mille miliardi; poi è esplosa l'intelligenza artificiale e la conseguente necessità di una potenza di calcolo enorme.

L'azienda ha puntato al momento giusto tutte le sue risorse sui chip per l'AI, conquistando il mercato: ora i suoi prodotti sono essenziali per allenare e far funzionare modelli come ChatGPT e molte altre AI. Li usano OpenAI, Google, Meta: praticamente tutti.

E gli investimenti delle Big tech in intelligenza artificiale sono destinati solo a crescere. È una corsa in cui nessuno vuole rimanere indietro.

TMNews

Zelensky a Roma incontra inviato Usa per Ucraina Kellogg

Roma, 9 lug. (askanews) - Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato l'inviato del Presidente degli Stati Uniti per l'Ucraina, il generale Keith Kellogg, a Roma, dopo i colloqui con Papa Leone XIV a Castel Gandolfo e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e alla vigilia della Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina organizzata nella capitale.

TMNews

Torna al cinema "Downton Abbey - il gran finale"

Milano, 9 lug. (askanews) - Torna al cinema l'11 settembre la saga della famiglia Crawley con "Downton Abbey - il gran finale". La storia ci riporta dalla famiglia Crawley, all'inizio degli anni '30. Quando Mary si ritrova coinvolta in uno scandalo pubblico e la famiglia deve fronteggiare delle difficoltà economiche, l'intera casa si confronta con la minaccia del disonore sociale. I Crawley dovranno affrontare il cambiamento, mentre la nuova generazione si prepara a raccogliere il testimone e guidare Downton Abbey verso il futuro.

TMNews

Mattarella incontra Zelensky: "Amicizia e pieno appoggio a Ucraina"

Roma, 9 lug. (askanews) - La posizione di pieno sostegno dell'Italia a Kiev rimane assolutamente ferma. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alla vigilia della conferenza internazionale a Roma sulla ricostruzione dell'Ucraina.

"Benvenuto in questo palazzo - ha esordito il capo dello Stato -. È un piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia che lega l'Italia all'Ucraina e il pieno sostegno del nostro paese all'indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina e per esprimere la vicinanza più intensa e concreta: la nostra posizione rimane assolutamente ferma".

Mattarella ha colto l'occasione per esprimere inoltre "ammirazione per il comportamento del popolo ucraino, cosa che rafforza la nostra convinzione di appoggio e sostegno pieno al vostro paese".

TMNews