CATEGORIE

Macron e Brigitte accolti dalla famiglia reale a Windsor

di TMNews martedì 8 luglio 2025
1' di lettura

Windsor (Inghilterra), 8 lug. (askanews) - Il presidente francese Emmanuel Macron e la première dame Brigitte Macron sono stati accolti al Castello di Windsor da re Carlo III e dalla regina Camilla, nel primo giorno della loro visita di Stato nel Regno Unito. A salutarli anche il principe William e la consorte Kate.

Macron inizia così la visita di Stato di tre giorni in Gran Bretagna, durante la quale terrà un discorso al Parlamento e cercherà di rinvigorire le relazioni con la Gran Bretagna.

Macron e Brigitte sono atterrati con l'aereo presidenziale in una base aerea a nord-ovest di Londra. Ad accoglierli l'erede al trono William, e la moglie Principessa del Galles.

Su X, Macron ha salutato un "momento importante per le nostre due nazioni". "Insieme, affronteremo le principali sfide del nostro tempo: sicurezza, difesa, energia nucleare, spazio, innovazione, intelligenza artificiale, migrazione e cultura", ha scritto, promettendo di "approfondire la nostra cooperazione in modo concreto, efficace e duraturo".

tag

Ti potrebbero interessare

Erdogan: Turchia ha vinto, finisce il terrore del Pkk durato 47 anni

Ankara, 12 lug. (askanews) - Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha affermato che la Turchia ha vinto dopo la simbolica distruzione di armi da parte dei ribelli curdi. "La Turchia ha vinto. Ottantasei milioni di cittadini hanno vinto", ha dichiarato Erdogan. La cerimonia, venerdì nella regione del Kurdistan iracheno, ha segnato un passo importante nella transizione del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) dall'insurrezione armata alla politica democratica, nell'ambito di un più ampio sforzo per porre fine a uno dei conflitti più lunghi della regione.

"Da ieri (venerdì 11 luglio, ndr), si spera che la piaga del terrore, che dura da 47 anni, sia entrata in un processo finale. Da ieri, la Turchia ha iniziato a chiudere un lungo, doloroso, straziante capitolo, pieno di lacrime", ha affermato Erdogan in un discorso ad Ankara.

"La Turchia ha vinto. Il mio popolo ha vinto. Turchi, curdi, arabi: ognuno dei nostri 86 milioni di cittadini ha vinto", ha aggiunto.

"Ci auguriamo che, con la più ampia partecipazione possibile e un approccio costruttivo e facilitatore, il nostro parlamento sostenga questo processo favorevole", ha concluso.

TMNews

Ucraina, pioggia di droni e missili russi, colpita anche Leopoli

Leopoli, 12 lug. (askanews) - La Russia ha lanciato 597 droni e 26 missili a lungo raggio nella notte. A riferirlo su X sabato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in seguito ai recenti attacchi record di Mosca. Nelle immagini case e auto danneggiate in seguito all'attacco a Leopoli, la città più grande dell'Ucraina occidentale.

"Purtroppo, sono state colpite infrastrutture civili, compresi edifici residenziali. Al momento ci sono due morti a Cernovcy - ha scritto Zelensky - altre 20 persone ferite nell'attacco stanno ricevendo tutta l'assistenza necessaria".

Secondo Zelensky, inoltre, "più di 20 missili e la stragrande maggioranza dei droni sono stati distrutti".

TMNews

Sostenitori Houthi festeggiano gli attacchi alle navi nel Mar Rosso

Sana'a, 12 lug. (askanews) - Balli, slogan anti-Israele e armi in mano. Così migliaia di sostenitori degli Houthi nella capitale yemenita Sana'a hanno manifestato in solidarietà con Gaza e per celebrare i recenti attacchi a due navi nel Mar Rosso.

Quattro membri dell'equipaggio di una nave cargo affondata dai ribelli Houthi dello Yemen questa settimana sono presumibilmente morti, secondo la forza navale Aspides dell'Unione Europea dispiegata nella zona, mentre le operazioni di ricerca proseguono nel Mar Rosso.

TMNews

Oncologia e futuro: si è conclusa a Milano la Midsummer School

Milano, 12 lug. (askanews) - Giunge al termine la Midsummer School, organizzata da Motore Sanità in collaborazione con Regione Lombardia e l'Istituto Europeo di Oncologia. Una tre giorni intensa che a Milano ha visto incontrarsi i massimi esperti, stakeholder e istituzioni. Uniti dall'unico obiettivo di analizzare il presente dell'Oncologia italiana e delinearne il futuro imminente. Abbiamo parlato con Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità:

"Il futuro dell'oncologia è di fatto già presente e si sta organizzando per cercare di dare le migliori terapie innovative, la miglior diagnostica per il futuro ed anche un'organizzazione completamente diversa. Nel senso che ogni volta che arriva innovazione nell'ambito di qualunque paese, di qualunque servizio sanitario nazionale bisogna far si che l'organizzazione di sistema sia in grado di accogliere questa innovazione".

Tra i principali temi affrontati, L'innovazione tecnologica strettamente legata a quella diagnostico terapeutica e organizzativa in oncologia. Con ampio spazio dedicato, poi, alle nuove tecnologie e terapie mirate, con le conseguenti riflessioni su come accelerarne l'introduzione nella pratica clinica. È poi intervenuto Alessio Butti, Sottosegretario all'Innovazione Tecnologica:

"Sono convinto che nel corso del mio intervento incrocerò lo sguardo di oncologi ed operatori che a loro volta incrociano ogni giorno lo sguardo di gente che soffre, che sta male e che ha una grande fiducia negli operatori e nei medici. Ma ha una grandissima speranza nei confronti della tecnologia. Io continuo a dire, girando ospedali o centri d'eccellenza per la riabilitazione, che la tecnologia è un provider di speranza. Questi eventi servono proprio per fare in modo che le persone soffrano meno".

Fiore all'occhiello della sanità italiana, l'Istituto Europeo Oncologico di Milano ha fatto da sfondo anche all'ultima giornata della Midsummer School. Qui medicina e innovazione diventano connubio perfetto per proiettarsi al futuro in campo medico. Infine è intervenuto Roberto Orecchia, Direttore Scientifico di IEO:

"L'oncologia oggi pone una serie di problemi, di sfide, di prospettive che presentano alti livelli di complessità. È assolutamente necessario avere un'idea complessiva di quelli che saranno i prossimi 5/10 anni. Andando a mettere insieme masse critiche sufficienti per introdurre dati di elevata qualità. Investendo in tools soprattutto in intelligenza artificiale che può in qualche modo sollevare anche alcune operazioni ripetitive. Soprattutto diventa fondamentale per l'analisi della grande mole di dati, non solo clinici ma anche biologici e molecolari per realizzare i principi dell'oncologia di precisione".

La Midsummer School ha rappresentato una preziosa occasione per condividere la visione strategica di esperti e contribuire, con proposte concrete, alla costruzione di un sistema oncologico sempre più avanzato, sostenibile e centrato sul paziente.

TMNews