CATEGORIE

Stewart Copeland traforma le hit dei Police in un'opera orchestrale

di TMNews mercoledì 9 luglio 2025
2' di lettura

Milano, 9 lug. (askanews) - Ha dato una veste nuova ed emozionante a brani leggendari, Stewart Copeland, fondatore e batterista dei Police, porta in scena Police Deranged For Orchestra, un'opera orchestrale unica in cui rivisita, le hit della band. un progetto nato così.

"Faccio musica per orchestra da molto tempo. Ho imparato a farlo quando ho lavorato come compositore cinematografico per 20 anni come mercenario e ogni tanto inserivo una traccia strumentale poco conosciuta dei Police. E così ho iniziato a orchestrare le hit e il risultato è diventato questo spettacolo".

Un processo nato da un'ispirazione del tutto inaspettata, che ha trasformato quelle canzoni pop in un'esperienza sinfonica senza precedenti, che quest'estate porta in Italia per quattro date evento.

"Non sono più un animale da palcoscenico incallito. Quindi ogni concerto è un evento per me ed è molto emozionante. Ma ci deve essere l'ispirazione a fare cose diverse, è questo che mi fa andare avanti. Ci deve sempre essere una nuova missione, un nuovo progetto creativo da intraprendere. Ed è questo che mi fa scorrere il sangue".

Del rapporto con Sting e Andy Summer e di una eventuale reunion dei Police dice:

"È una storia passata, l'ho detto molto spesso, quindi spero di no. I Police sono come un completo di Prada fatto di filo spinato. È davvero figo, ma non è per niente comodo. Sai, io, Sting e Andy andiamo molto d'accordo finché non dobbiamo suonare insieme".

Gli appuntamenti live:

23 luglio Villafranca di Verona Castello Scaligero

25 luglio La Spezia Piazza Europa

27 luglio Roma Auditorium Parco della Musica - Cavea

29 luglio Foggia Piazza Cavour - Giordano in Jazz

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: Kiev non è sola, primo significato Conferenza su Ucraina

Roma, 10 lug. (askanews) - "Oggi è più che mai cruciale che Kiev avverta che non è sola: questo messaggio è il primo significato di questa Conferenza": lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina a Roma.

"Per la Repubblica italiana è stato esercizio coinvolgente avere organizzato assieme all'Ucraina questa conferenza con uno sforzo ampiamente condiviso che ha visto in questi mesi tanti paesi che hanno lavorato in maniera corale - ha aggiunto il capo dello Stato - Crediamo convintamente in questa iniziativa, insieme ai partner internazionali che sostengono saldamento il popolo ucraino e a impostare il processo di ripresa e ricostruzione del loro Paese".

"Nel suo proiettarsi verso il domani, Kiev può contare, desidero ribadirlo, sul sostegno corale alla sua scelta europea, obiettivo al quale puntare nonostante le difficili condizioni", ha sottolineato ancora.

"Così come durante le drammatiche fasi iniziali del conflitto, oggi è più che mai cruciale, far sì che Kiev avverta che non è sola in questo delicato passaggio. Questo messaggio è il primo significato di questa conferenza, grazie per quanto farete", ha concluso il capo dello Stato.

TMNews

Politiche attive e passive del lavoro: il modello dell'Artigianato

Milano, 10 lug. (askanews) - "Le politiche passive e attive del lavoro: il modello dell'Artigianato". È il titolo del convegno nazionale promosso dall'Ente Bilaterale Nazionale dell'Artigianato (EBNA) e dal Fondo di solidarietà bilaterale dell'artigianato (FSBA) che si è svolto a Montepulciano, nel contesto della manifestazione "Luci sul Lavoro".

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di approfondimento sul ruolo strategico della bilateralità dell'artigianato nella costruzione di un mercato del lavoro più equo, dinamico e resiliente.

Al centro del dibattito, l'integrazione tra ammortizzatori sociali e politiche attive, con un'attenzione particolare all'esperienza del sistema bilaterale dell'artigianato, capace di coniugare il sostegno al reddito con percorsi concreti di formazione e riqualificazione professionale. Un modello avanzato che, attraverso l Fsba e Fondartigianato per la formazione continua, dimostra come sia possibile offrire risposte efficaci alle crisi aziendali e alle transizioni occupazionali.

"Noi - ha dichiarato Riccardo Giovani Presidente EBNA e FSBA - vorremmo incrociare nell'ambito dell'attività, della bilateralità, questi due aspetti fondamentali del mercato del lavoro. Naturalmente investendo sulla formazione. Già adesso ci sono esempi concreti di sinergie fra il Fondo di solitarietà bilaterale dell'artigianato che eroga ammortizzatori sociali e Fondo Artigianato che fa formazione continua, ma anche attraverso le altre potenzialità che l'ente bilaterale nazionale ha in termini di mercato del lavoro, in termini di competenze, in termini di matching".

Tra i relatori intervenuti, esponenti delle istituzioni, del mondo accademico, delle parti sociali e dei sistemi regionali del lavoro.

Il contributo del Ministero del Lavoro ha posto l'attenzione sulle linee di intervento nazionali che si muovono nella stessa direzione, come il Fondo Nuove Competenze, GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) e i fondi europei per la riqualificazione nei casi di crisi industriale.

"L'importanza è anche intervenire in maniera prospettica - ha sottolineato Alessandro Gaetani, Dirigente della Direzione generale delle politiche attive del lavoro, dei servizi per il lavoro e degli incentivi all'occupazione, Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

- e quindi con delle politiche attive del lavoro, quindi legate alla formazione, al miglioramento delle competenze oppure alla diversificazione delle competenze, perché nel momento in cui un lavoratore è a rischio di licenziamento, quindi è sì importante la politica passiva per sostenere in quel momento, ma se deve immaginare in prospettiva ciò che potrebbe essere, rafforzare quelle competenze per farlo rimanere in azienda, oppure molto più probabilmente immaginare di andare verso altri lidi, quindi significa migliorare le competenze per poter in qualche modo arrivare e andare a lavorare in altri e diversi mercati del lavoro".

Un altro punto centrale emerso nel corso del convegno è stato il valore aggiunto del sistema bilaterale nel produrre dati e analisi di scenario: EBNA, in particolare, si conferma un importante provider di dati utili alla programmazione delle politiche del lavoro e allo sviluppo di interventi mirati sul territorio.

"Noi vogliamo dare delle effettive possibilità alle imprese e ai lavoratori di riprendersi dopo il periodo di crisi - ha affermato Stefano Di Niola, Direttore EBNA e FSBA - e crediamo fortissimamente nel valore della formazione continua e quindi, abbinando un periodo di formazione durante i periodi in cui i lavoratori sono in sospensione dell'attività produttiva, in cassa integrazione, riteniamo che si possano avere delle maggiori chance di successo della ripresa produttiva e quindi anche che questo possa contribuire in modo molto rilevante alla conservazione dei posti di lavoro".

Il convegno si è concluso con un rinnovato impegno a consolidare il modello dell'artigianato come leva per una crescita inclusiva, fondata sulla formazione permanente, la qualità del lavoro e la partecipazione delle parti sociali. Un messaggio chiaro: il futuro del lavoro si costruisce attraverso la cooperazione, l'innovazione e la capacità di rispondere con strumenti integrati ai bisogni reali di persone e imprese.

TMNews

Zelensky incontra il cancelliere tedesco Merz a Roma e lo ringrazia

Roma, 10 lug. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha tenuto un bilaterale a Roma con il cancelliere tedesco Friedrich Merz. A quanto si apprende, Zelensky avrebbe ringraziato Berlino per il suo sostegno militare e avrebbe chiesto nuovi investimenti nella produzione di droni in Ucraina, per contrastare l'ondata di attacchi russi.

TMNews

Starmer: ad ogni irregolare rimpatriato in Francia un ingresso legale

Roma, 10 lug. (askanews) - Il premier britannico Keir Starmer ha annunciato un accordo di sui migranti con la Francia, la cui entrata in vigore è prevista nelle "prossime settimane".

"Sono lieto di annunciare oggi il nostro accordo su un innovativo progetto pilota di rimpatrio: per la prima volta in assoluto, i migranti che arrivano su piccole imbarcazioni saranno trattenuti e rimpatriati in Francia in tempi brevi. In cambio di ogni rimpatrio, una persona diversa potrà arrivare attraverso un itinerario sicuro, controllato e legale", ha dichiarato il leader laburista in conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron.

TMNews