CATEGORIE

Mattarella: Kiev non è sola, primo significato Conferenza su Ucraina

di TMNews giovedì 10 luglio 2025
1' di lettura

Roma, 10 lug. (askanews) - "Oggi è più che mai cruciale che Kiev avverta che non è sola: questo messaggio è il primo significato di questa Conferenza": lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina a Roma.

"Per la Repubblica italiana è stato esercizio coinvolgente avere organizzato assieme all'Ucraina questa conferenza con uno sforzo ampiamente condiviso che ha visto in questi mesi tanti paesi che hanno lavorato in maniera corale - ha aggiunto il capo dello Stato - Crediamo convintamente in questa iniziativa, insieme ai partner internazionali che sostengono saldamento il popolo ucraino e a impostare il processo di ripresa e ricostruzione del loro Paese".

"Nel suo proiettarsi verso il domani, Kiev può contare, desidero ribadirlo, sul sostegno corale alla sua scelta europea, obiettivo al quale puntare nonostante le difficili condizioni", ha sottolineato ancora.

"Così come durante le drammatiche fasi iniziali del conflitto, oggi è più che mai cruciale, far sì che Kiev avverta che non è sola in questo delicato passaggio. Questo messaggio è il primo significato di questa conferenza, grazie per quanto farete", ha concluso il capo dello Stato.

tag

Ti potrebbero interessare

Zelensky: "E' in Ucraina che si gioca il futuro dell'Europa"

Kiev, 15 lug. (askanews) - E' in Ucraina che si gioca il futuro del'Europa: a dirlo è il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante la cerimonia della Giornata dello Stato ucraino a Kiev, a cui ha partecipato anche l'inviato speciale di Donald Trump, Keith Kellogg.

"Siamo ancora una volta costretti a difendere la nostra sovranità ucraina - ha detto Zelensky - e lo stiamo facendo. Siamo costretti a difendere la nostra indipendenza e, naturalmente, la nostra umanità in quella che non è la prima guerra tra Russia e Ucraina. Stiamo difendendo molto più di noi stessi e del nostro Stato. È qui, in Ucraina, che si gioca il futuro dell'Europa. E queste non sono solo parole vuote. La domanda è se i missili e i droni russi colpiranno città di altri Paesi europei".

"La domanda - ha aggiunto il presidente ucraino - è quale dei nostri vicini europei sarà costretto a sopportare ciò che il nostro popolo sta attualmente sopportando in Ucraina: a Soumy e Kharkiv, a Donetsk, a Zaporijia, nella nostra regione di Kherson, nella nostra Crimea. L'Ucraina deve difendersi e si difenderà. L'Ucraina deve preservare e rafforzare la propria statualità. E lo farà. Gli ucraini hanno resistito ai violenti attacchi russi e rimarranno sempre un popolo indipendente".

TMNews

Schlein: Pd presenta legge su part time, contro lo sfruttamento donne

Roma, 15 lug. (askanews) - "Il Partito democratico ha presentato una legge per contrastare il part-time involontario, quelle forme di precarietà che condannano 3 milioni di donne a stare in una condizione di lavoro povero e a non poterne uscire". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di una conferenza stampa a Roma.

"La nostra proposta mira a garantire che i lavoratori e le lavoratrici abbiano diritto a poter completare il proprio orario di lavoro, soprattutto se lo stanno già facendo ma non è riconosciuto dal contratto", ha precisato Schlein.

Si tratta, ha aggiunto, di "una proposta che mira anche a contrastare il lavoro nero e il lavoro grigio, è una proposta che mira a ricostruire un diritto al tempo delle persone, e in particolare delle donne. In questo paese il 31,5% delle donne che lavorano sono in part-time. Solo l'8% di uomini che lavoro sono in part-time. Perché in questo Paese, quando c'è un governo guidato da una donna che taglia il welfare, che taglia la sanità pubblica, tutto il carico di cura rimane sulle spalle delle famiglie, e nelle famiglie soprattutto sulle spalle delle donne. Il problema è che si eviti che il part-time, soprattutto quando forzato, sia una trappola di sfruttamento".

TMNews

Lavrov vede Xi Jinping a Pechino per preparare futura visita Putin

Pechino, 15 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avuto un incontro bilaterale con il Presidente cinese Xi Jinping a Pechino, dove il capo della diplomazia di Mosca ha partecipato a una riunione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). I rappresentanti del gruppo sono arrivati nella capitale cinese, tra cui l'indiano Subrahmanyam Jaishankar e l'iraniano Abbas Araghchi.

Lavrov, in visita in Cina, ha incontrato domenica il suo omologo cinese, Wang Yi, concentrandosi sulla questione ucraina.

Tra i temi discussi da Lavrov e Xi Jinping figurano i preparativi per la visita del presidente russo Vladimir Putin in Cina in occasione di un futuro vertice della Sco, ha riferito Mosca.

La Sco comprende dieci Paesi, tra cui Cina, Russia, Iran, India e Pakistan. Mira a fungere da contrappeso alle organizzazioni occidentali e a rafforzare la cooperazione in materia di politica, di sicurezza e di commercio.

TMNews

Il nuovo volto dell'Alta Sabina

Marcetelli, 15 lug. (askanews) - Da territorio marginale a laboratorio di innovazione sociale e ambientale: l'Alta Sabina cambia volto e lo fa con una grande festa collettiva. A Marcetelli - il più piccolo comune del Lazio - dieci sindaci dell'area sabina hanno firmato ufficialmente gli intenti per il Patto territoriale per l'Energia, il Clima e la Società, sancendo la nascita di una comunità virtuosa e resiliente, sostenuta da 3 milioni di euro di fondi del PNRR "Green Communities". Abbiamo parlato con Elena Battaglini, Designer del Progetto Pnrr Alta Sabina:

"I dieci sindaci oggi hanno firmato, non un manifesto d'intento, ma un vero e proprio contratto territoriale che impegna queste comunità fino al 2035 per aumentare il numero dei residenti e raggiungere la media nazionale. Su 3.500 attuali residenti sull'aggregato dei dieci comuni l'obiettivo è di aumentare del 5% da qui al 2035. Come vedete è un obiettivo generale che poi interseca e integra diversi comportamenti, azioni e interventi".

Il patto firmato in una riunione collettiva e allargata del consiglio comunale dai sindaci di Rocca Sinibalda, Belmonte, Colle di Tora, Longone, Marcetelli, Torricella, Monteleone, Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo e Varco Sabino - per un totale di circa 3.500 abitanti - punta così a contrastare lo spopolamento cronico dell'area e a invertire la rotta. È poi intervenuto Armando Cipolloni, Vicesindaco Marcetelli:

"Il progetto non prevede opere infrastrutturali ma stiamo cercando comunque di creare opportunità per i nostri territori, cercare di costruire servizi per combattere lo spopolamento. Non è sicuramente facile, ci proveremo, ci siamo posti degli obiettivi e ovviamente lavoreremo per questo e per fare in modo che lo spopolamento venga frenato e che col passare del tempo si possano creare sempre più opportunità per i nostri territori che sono veramente belli e noi ci teniamo tanto".

Un progetto che va in controtendenza rispetto al 'suicidio assistito' delle aree interne di cui si è parlato nell'ultimo periodo. Infine è intervento Stefano Micheli, Sindaco di Rocca Sinibalda:

"Rispetto a quanto il governo in questi ultimi mesi aveva teorizzato rispetto al futuro delle aree interne e quindi a questo famoso suicidio assistito che è tante polemiche ha scatenato, c'è stato già un passo indietro anche del ministro Foti che ha riconosciuto l'errore e va adesso tutto nella direzione che pure noi abbiamo spiegato. Noi crediamo fortemente che per i nostri territori ci sia invece un futuro che è fatto di buone pratiche, di progetti, di buon vivere e con questo progetto già da due anni stiamo lavorando per realizzare questa prospettiva".

Musica, passeggiate, mercati contadini, stand enogastronomici e laboratori per bambini hanno animato le strade di Marcetelli in una giornata pensata per coinvolgere la cittadinanza e celebrare le risorse del territorio. Fulcro simbolico dell'evento è stato il suggestivo Ballo delle Pantasime.

TMNews