CATEGORIE

Dall'Olimpico Ultimo annuncia un live a Tor Vergata il 4 luglio 2026

di TMNews lunedì 14 luglio 2025
2' di lettura

Roma, 14 lug. (askanews) - Dal palco dell'Olimpico, Ultimo ha annunciato un grande evento live per il prossimo anno intitolato "La favola per sempre", un concerto con decine di migliaia di spettatori che verrà ricordato come "Il Raduno degli Ultimi" il 4 luglio 2026 a Roma - Tor Vergata, grazie alla collaborazione con l'amministrazione di Roma Capitale guidata dal sindaco Roberto Gualtieri e l'assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.

La Generazione Ultimo ha così un suo raduno, un giorno per celebrare la propria unione, il percorso fatto in questi anni, una favola che è entrata nella storia, con il talento, con la musica nelle ossa, dalla parte degli Ultimi per essere primi, per sempre.

La conferma è arrivata domenica sera sul palco dello Stadio Olimpico, il decimo della carriera del cantautore romano in soli 6 anni, il più giovane artista ad aver mai raggiunto un risultato analogo. Una promessa mantenuta, a lungo attesa dai suoi fan, che hanno accolto la notizia con un grande applauso.

Una serata speciale, che Ultimo ha festeggiato con il suo pubblico, quello dello stadio e quello a cui ha regalato (con il patrocinio di Roma Capitale), la diretta dell'intero concerto trasmessa su un maxischermo del celebre Parchetto di Ultimo, il luogo in cui tutto è cominciato e che dallo scorso maggio 2024 ospita una targa siglata dal Municipio IV della Capitale, un'area di San Basilio che è ormai chiamata il "Parchetto di Ultimo", dove Niccolò Moriconi è cresciuto, già da anni meta ricorrente per tutti i suoi fan che ne hanno invaso ogni centimetro di frasi a lui dedicate.

Oltre 7000 fan hanno invaso il Parchetto (evento gratuito e tutto esaurito dopo solo un'ora dall'apertura delle prenotazioni), cantando incessantemente ed esultando nel momento dell'annuncio, colti poi dalla sorpresa più inaspettata nel vedere Ultimo arrivare proprio lì in van dopo il concerto, per sventolare davanti a loro una bandiera: La favola per sempre, che ora è realtà.

Il 4 luglio 2026 è la ricorrenza del suo primo concerto in uno stadio, l'Olimpico: La Favola 2019.

tag

Ti potrebbero interessare

Parigi, 80 arresti (27 minori) per fatti legati alla Parata 14 luglio

Parigi, 14 lug. (askanews) - A Parigi, 80 persone, tra cui 27 minori, sono in custodia cautelare per accuse legate ai festeggiamenti del 14 luglio. Lo ha dichiarato la procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, in conferenza stampa.

"Ci sono quindi 95 provvedimenti di custodia cautelare, ma 80 sembrano essere collegati alle festività del 14 luglio, e sono stati etichettati come festa nazionale del 14 luglio. 53 di questi riguardano adulti e si riferiscono a quanto segue: attacchi alle forze dell'ordine, contiamo 8 provvedimenti di custodia cautelare, di cui 3 per violenza aggravata. Questo significa implicitamente che gli altri provvedimenti di custodia cautelare potrebbero essere per ribellione o oltraggio".

TMNews

Rutte: a Kiev "enorme fornitura" di armi con nuovo accordo Nato-Usa

Washington, 14 lug. (askanews) - Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha dichiarato lunedì che l'Ucraina riceverà un'enorme fornitura di armi per potenziare il suo sforzo bellico contro la Russia, nell'ambito di un nuovo accordo di fornitura di armi stipulato con gli Stati Uniti.

"Certo, gli Stati Uniti impiegheranno le scorte necessarie per difendere questo Paese, questo è assolutamente chiaro. Ma ciò significherà che l'Ucraina potrà mettere le mani su un numero davvero enorme di equipaggiamenti militari, sia per la difesa aerea che per missili, munizioni, ecc. ecc.", ha dichiarato Rutte ai giornalisti durante un incontro alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump.

Trump ha affermato che la fornitura ammonta a "miliardi di dollari" in munizioni e armi, inclusi i sistemi antimissile Patriot.

TMNews

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

Washington, 14 lug. (askanews) - Donald Trump minaccia di imporre "dazi molto pesanti" agli alleati della Russia se non si raggiungerà un accordo sulla guerra in Ucraina "entro 50 giorni". "Siamo molto scontenti, io lo sono, della Russia", ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca, insieme al Segretario Generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che "di conseguenza, applicheremo dazi secondari", ovvero a chi commercia con Mosca. "Imporremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi pari a circa il 100%", ha aggiunto.

"E uno dei motivi per cui siete qui oggi è per sentire che siamo molto insoddisfatti, io lo sono, con la Russia. Ma ne parleremo un altro giorno. Ma siamo molto, molto insoddisfatti con loro. E imporremo dazi molto pesanti se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi di circa il 100%. Li chiameremo dazi secondari. Sapete cosa significa".

TMNews

Dazi Usa, Ue presenta lista di possibili contromisure per 72 miliardi

Bruxelles, 14 lug. (askanews) - Unione europea e Stati uniti sarebbero in realtà "vicini a raggiungere un accordo" sui dazi, ma la Commissione Ue resta pronta "a tutti gli esiti" del negoziato e per questo ha presentato agli Stati membri misure di ritorsione per un valore di circa 72 miliardi di euro. Lo ha detto il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, durante una conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri del Commercio dell'Ue oggi a Bruxelles.

Sefcovic ha riferito che tra le contromisure che sta preparando contro i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, se sarà necessario, oltre una prima lista decisa ad aprile su acciaio e alluminio, di cui è stata prorogata da oggi la sospensione fino a inizio agosto, è ora sul tavolo dei ministri dei Paesi Ue per essere valutata anche

una seconda lista che riguarda importazioni europee dagli Stati uniti per 72 miliardi.

"Le nostre misure di riequilibrio sull'acciaio e sull'alluminio - ha detto Sefcovic - sono sospese fino all'inizio di agosto e oggi la Commissione condivide con gli Stati membri la proposta sulla seconda lista di beni, che rappresenta circa 72 miliardi di euro di importazioni statunitensi. Ora gli Stati membri dell'Ue avranno la possibilità di discuterne".

TMNews