CATEGORIE

Si intensificano i movimenti militari israeliani sul Golan

di TMNews mercoledì 16 luglio 2025
1' di lettura

Milano, 16 lug. (askanews) - Si intensificano i movimenti dei veicoli militari israeliani sulla la linea dell'armistizio a Majdal Shams, sulle alture del Golan, in seguito agli attacchi alla comunità drusa nella Siria meridionale.

Lo sceicco Muwafak Tarif, leader della comunità drusa israeliana, ha chiesto un intervento militare a Sweida, nel sud della Siria. Secondo quanto riferito ad Haaretz da fonti vicine a Tarif, lo sceicco ha inviato un messaggio al premier, Benjamin Netanyahu, e al ministro della Difesa, Israel Katz, in cui ha detto che "il regime siriano deve essere colpito e costretto a ritirarsi da Sweida. Questa è una battaglia esistenziale per la comunità drusa".

Secondo le fonti, sia il premier che il ministro della Difesa si sono impegnati ad agire. Oggi Katz ha ammonito le forze siriane a lasciare la città di Sweida, affermando che l'esercito è pronto a intensificare gli attacchi.

tag

Ti potrebbero interessare

Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA sul tema dell'IA

Roma, 16 lug. (askanews) - Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell'IA e il 77% dichiara di usare strumenti e applicativi (era il 69% l'anno precedente), ma solo il 7% delle persone intervistate ammette di avere una conoscenza approfondita della materia, un dato immutato rispetto al 2024. È quanto emerge dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics) "L'Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società", realizzato dall'Istituto Piepoli e presentato al Senato. Abbiamo parlato con Domenico Colotta, Founder Ital Communications e Presidente Assocomunicatori:

"È importante agire sulla alfabetizzazione digitale, come sta facendo la Cina. Segnalo che dal prossimo anno in Cina, sin dal più basso grado di istruzione, è introdotta la materia dell'intelligenza artificiale. Il mondo occidentale, l'America, l'Italia, noi europei stiamo ancora tergiversando in questo campo e rischiamo di rimanere indietro".

Una tematica importante quella affrontata al Senato che ha messo in luce gli impegni della politica nel favorire un corretto utilizzo dell'intelligenza artificiale a fronte di rischi ed opportunità. È poi intervenuto Andrea Mascaretti, Vicepresidente della Commissione Parlamentare per l'attuazione del Federalismo fiscale della Camera dei Deputati:

"La domanda che mi sono posto è quanto le persone intervistate che hanno detto di essere favorevoli o di aver paura dell'intelligenza artificiale fossero consapevoli di che cos'è l'intelligenza artificiale. Io sono piuttosto portato a pensare che siano, come dire, informati da qualcuno e quindi dai siti web, dal web in generale, dalle televisioni su quali sono potenzialità e rischi e su quella base si sono fatti un'idea, ma molto probabilmente una buona parte della popolazione non conosce lo strumento".

La ricerca ha analizzato l'evoluzione nel tempo, nello specifico tra il 2024 e il 2025, del rapporto tra gli italiani e l'Intelligenza Artificiale (IA), valutando il livello di conoscenza e gli effetti della IA sulla vita delle persone, la percezione d'uso di strumenti come l'IA Generativa e la sicurezza informatica nel loro utilizzo. Tra i temi affrontati anche la privacy, la tutela dei dati, la disinformazione, le fake news.

TMNews

Nave dissalatore, Aliberti (Marnavi): è una risposta

Roma, 16 lug. (askanews) - "La nave dissalatore è una risposta, il problema è farla recepire agli organi di competenza". Così Francesco Aliberti, già Professore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Consulente di Marnavi, in occasione della campagna Mediterraneo da Remare. "È da tutti riconosciuto che il Mediterraneo è un unicum di biodiversità da salvaguardare, proteggere e valorizzare; è anche il mare più esposto a rischi legati alla elevata numerosità delle popolazioni rivierasche ed all'intensa industrializzazione delle sue coste - ha aggiunto -. A tutto ciò oggi si aggiunge il rischio legato alla dissalazione, industria in attivo sviluppo. Sono ben noti i rischi per la salute del consumo d'acqua dissalata, come pure l'impatto sull'ambiente marino della salamoia, entrambi gravi e caratterizzati da essere subdoli, svelabili solo in tempi lunghi. È quindi fondamentale attuare opere di prevenzione di mitigazione. L'utilizzo di una 'nave dissalatore', nave attrezzata con dissalatore a bordo, ne è un brillante esempio. Infatti, ha impatto nullo perché opera in movimento, non scarica i prodotti chimici utilizzati per la manutenzione e sostituisce diversi impianti costruiti, ad esempio, nelle realtà isolane; realtà insite in mari protetti e particolarmente fragili sotto l'aspetto ambientale. La normativa, in proposito non aiuta avendo eliminato la necessità di Valutazione di impatto ambientale proprio per i dissalatori di limitata portata, quelli progettati per le piccole isole".

TMNews

Dazi, Landini: se eravamo nemici cosa facevano? Mandavano le bombe?

Roma, 16 lug. (askanews) - "Quella dei dazi è una cosa grave, pericolosa e rischia di mettere in discussione la nostra economia e i posti di lavoro". Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, a margine del congresso della Cisl.

"È evidente che siamo molto preoccupati - ha proseguito - noi siamo considerati amici (degli Usa, ndr). Se fossimo stati nemici cosa ci facevano? Da questo punto di vista la preoccupazione c'è tutta e penso che sia il momento che non solo l'Italia, ma che l'Unione europea sia in grado di muoversi in modo coordinato per affrontare seriamente questa situazione".

"Non sto dicendo che gli Stati Uniti non sono amici, sto dicendo che se loro ci considerano amici e ci fanno i dazi al 30%, se ci consideravano nemici cosa facevano? Ci mandavano le bombe? Hanno un concetto di amicizia un po' strano", ha sottolineato Landini.

TMNews

Dazi, Tajani: obiettivo zero-zero non raggiungibile entro 1 agosto

Roma, 16 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine del Rapporto ICE 2024/25 e dell'Annuario 2025 ISTAT-ICE, ha sottolineato alla stampa che in merito ai dazi "le trattative sono in corso ma l'obiettivo zero-zero non credo sia possibile da realizzare entro il primo di agosto", ha evidenziato Tajani, sottolineando che "dobbiamo impedire una guerra commerciale".

TMNews