CATEGORIE

Merz: la Germania non deve sovraccaricarsi di immigrazione irregolare

di TMNews venerdì 18 luglio 2025
1' di lettura

Milano, 18 lug. (askanews) - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz afferma che, sebbene la Germania miri a essere un "Paese attraente per gli immigrati" per colmare la grave carenza di manodopera, non deve "sovraccaricare" le sue città con "immigrazione irregolare". Il governo Merz cerca di dare una linea dura sull'immigrazione, dato che il tema è salito di livello nell'agenda politica parallelamente all'ascesa del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD).

tag

Ti potrebbero interessare

Braccialetto elettronico per Bolsonaro: "Un'estrema umiliazione"

Milano, 18 lug. (askanews) - La Polizia Federale brasiliana ha eseguito un'ordinanza del tribunale per applicare all'ex presidente Jair Bolsonaro un braccialetto elettronico alla caviglia per tracciare i suoi movimenti, dopo aver rilevato un crescente rischio di fuga.

Questo è quanto si apprende dai media internazionali che riportano come gli agenti di polizia brasiliana abbiano perquisito l'abitazione di Bolsonaro a Brasilia questa mattina, per poi condurre l'ex presidente in una stazione di polizia, dove gli è stato applicato il braccialetto elettronico alla caviglia per ordine del giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes.

"Il sospetto è esagerato. Sono un ex Presidente della Repubblica, ho 70 anni. Questa è l'umiliazione definitiva! Questa è la quarta perquisizione e sequestro contro di me", ha commentato Bolsonaro.

TMNews

Cremonini duetta con Elisa , gran finale del tour all'Olimpico a Roma

Roma, 18 lug. (askanews) - Romantico, rock ed elettropop. E' Cesare Cremonini che conquista l'Olimpico, chiudendo il suo tour dei record con una doppietta sold out - giovedì 17 luglio con ospiti Elisa e Luca Carboni e venerdì 18 (questa sera atteso Jovanotti) - davanti a 120.000 fan in delirio, un mega palco e un'esibizione di circa due ore e mezzo in questa Roma diventata per il cantautore bolognese "il cuore della musica", punto di svolta della sua carriera, anche in vista del live già annunciato il 6 giugno 2026 al Circo Massimo.

Il concerto si è aperto con "Cercando Camilla" e "Alaska Baby", title track dell'ottavo album in studio, salendo via via di intensità con grandi successi come "Dicono di me", "PadreMadre", "Comico (Sai che risate)", "Ora che non ho più te" (sempre dal nuovo album), "La nuova stella di Broadway", "Lost in the weekend" e altre. L'Olimpico si è infiammato con "Vieni a vedere perché", "Le 6 e 26", "Mondo" che ha preannunciato la partecipazione in carne e ossa di Lorenzo Cherubini nella seconda serata, e ancora "Logico #1 e "Greygoose".

"Formidabile, una donna magnifica, è con noi questa notte la mia amica Elisa!", ha detto Cremonini, dopo essersi esibito con lei in una meravigliosa ed eterea "Aurore Boreali". "Grazie Cesare, grazie Roma, mi hai regalato un sogno", ha replicato Elisa Toffoli, mentre Cremonini ha ricordato la sua partecipazione ad alcune date del tour, ironizzando sul fatto che "l'avrebbe voluta tutte le sere, tutte le notti" perché Elisa è "stata il suo angelo".

In scaletta ancora chicche come "Figlio di un re" e poi il duetto con Luca Carboni in "San Luca" (da Alaska Baby): "Non ho parole Cesare, Roma, è bellissimo essere qui con voi", ha commentato l'artista, anche lui bolognese, di "Mare mare". "Questa canzone è nata da un incontro del destino, siamo arrivati l'uno nella vita dell'altro in un momento particolarissimo. Essere qui sul palco davanti a voi è qualcosa che significa molto più di qualunque disco numero di biglietti venduti, il successo di un 'Mondo' che stai creando, lo crei prima, grazie Luca".

Gran finale tutto da ballare con l'immancabile "50 special", "Marmellata #25", "Poetica", "Nessuno vuole essere Robin" e "Un giorno migliore".

Il Cremonini Live Tour ha infiammato nel 2025 13 stadi per 600.000 spettatori e ripartirà il 6 giugno 2026 dal Circo Massimo di Roma, per poi proseguire all'Ippodromo Snai La Maura di Milano il 10 giugno, all'autodromo di Imola (Music Park Arena) il 13 giugno e alla Visarno Arena di Firenze il 17 giugno.

TMNews

Pecoraro Scanio: laureati digital all'Unical 100% SONO occupati

Milano, 18 lug. (askanews) - "Governo e Parlamento sostengano con decisione le Università italiane nella realizzazione della sfida eco-digitale". È questo l'appello lanciato oggi da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, in occasione della sua visita all'Università della Calabria e dell'incontro con il prof Gianluigi Greco presidente dell'associazione italiana intelligenza artificiale e direttore del dipartimento di matematica e informatica di Unical.

"Proprio oggi - ha dichiarato Pecoraro Scanio - ho incontrato il Presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e ho potuto constatare come, in questa Università, i corsi di informatica e ingegneria informatica raggiungano risultati straordinari: il 100% dei laureati trova lavoro. In Calabria la domanda di professionisti digitali supera decisamente l'offerta".

"È evidente - ha aggiunto - che il Ministero dell'Università, il Governo e le Istituzioni devono puntare con forza sull'innovazione. La transizione ecologica e digitale si realizza solo se investiamo seriamente nella formazione dei giovani, che saranno i protagonisti della trasformazione del nostro Paese".

"L'Italia ha enormi potenzialità. Lo abbiamo ribadito nei giorni scorsi anche durante la visita all'Agenzia Spaziale Europea: non possiamo continuare a parlare solo di passato. Serve costruire il futuro, promuovendo una vera coesione territoriale che sia anche coesione digitale. Dare a tutti pari opportunità di accesso alla rete è una sfida essenziale".

"Per questo - conclude Pecoraro Scanio - chiedo che il Parlamento convochi una sessione straordinaria sulla transizione economica e digitale, coinvolgendo i territori, le università e i giovani. L'Italia può essere protagonista se sa unire ecologia, tecnologia e giustizia sociale".

TMNews

Il cardinale Pizzaballa in visita nella chiesa colpita a Gaza

Milano, 18 lug. (askanews) - I due più alti funzionari cristiani in Terra Santa, il patriarca latino-cattolico di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, e il suo omologo greco-ortodosso, Teofilo III, si sono recati a Gaza dopo che i bombardamenti israeliani hanno ucciso tre persone nell'unica chiesa cattolica del territorio palestinese.

TMNews