CATEGORIE

Bangladesh, aereo precipitato su una scuola a Dacca: almeno 27 morti

di TMNews martedì 22 luglio 2025
1' di lettura

Dacca, 22 lug. (askanews) - È salito ad almeno 27 il bilancio dei morti dopo lo schianto di un aereo da addestramento contro una scuola a Dacca, in Bangladesh. Tra loro 25 bambini. Nelle immagini i soccorritori sul luogo del disastro.

L'assistente speciale del Consigliere Capo del Ministero della Salute e del Benessere Familiare, Sayedur Rahman, ha riferito che "tra le vittime ci sono 25 ragazzini, un pilota e un insegnante. Altre 78 persone sono in cura in diversi ospedali",

Un aereo da addestramento F-7 BGI dell'aeronautica militare del Bangladesh si è schiantato pochi minuti dopo il decollo. L'aereo è precipitato sul campus della Milestone School and College di Uttara, poco dopo la fine delle lezioni. L'aereo ha preso fuoco dopo l'incidente. I dettagli non sono ancora stati resi noti.

Le autorità del Bangladesh hanno dichiarato oggi una giornata di lutto nazionale.

tag

Ti potrebbero interessare

Filomena Gallo (Ass. Luca Coscioni): la politica ascolti Laura Santi

Milano, 22 lug. (askanews) - "Laura amava la vita, si è battuta contro la sua malattia e per il rispetto della sua libertà di scelta. Dopo tre anni ha ottenuto di poter essere aiutata a morire. Chiede che la sua lotta continui, affinché sia un diritto per tutti. Spero che la politica vorrà ascoltarla". Così Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni e avvocata di Laura Santi, che attraverso una lunga battaglia nei tribunali condotta al suo fianco ha reso possibile il diritto al suicidio assitstito per Laura dopo due anni e 8 mesi dalla prima richiesta alla sua ASL, dopo molti ricorsi in tribunale e azioni in sede penale e dopo essere intervenuta anche dinanzi alla Corte costituzionale. Laura Santi, 50enne, è morta a casa sua, a Perugia il 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l'accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario.

TMNews

Gaza, Kallas: indifendibile l'uccisione di civili in attesa di aiuti

Bruxelles, 22 lug. (askanews) - L'Ue chiede a Israele lo stop immediato delle uccisioni di civili a Gaza nei punti di distribuzione degli aiuti. L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri, Kaja Kallas, ha scritto su X che "l'uccisione di civili in cerca di aiuti a Gaza è indifendibile", in merito agli ultimi bombardamenti dell'aviazione israeliana.

Parlando a Bruxelles, il portavoce dell'Ue Anouar El Anouni ha riferito che Kaja Kallas ha parlato con il suo omologo, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar, sottolineando che "le Idf, le forze di difesa israeliane, devono smettere di uccidere le persone nei punti di distribuzione degli aiuti".

"Tutte le opzioni rimangono sul tavolo se Israele non mantiene gli impegni presi" ha aggiunto Kallas, ricordando l'intesa tra Ue Israele sul flusso degli aiuti.

TMNews

Arrestato medico sospeso dalla professione, continuava ad operare

Roma, 22 lug. (askanews) - E' stato messo agli arresti domiciliari Carlo Bravi, il dottore sospeso per sei mesi dall'Ordine dei Medici, per la morte di Simonetta Kalfus, deceduta in seguito alle complicazioni emerse dopo una liposuzione in uno studio privato a Cinecittà lo scorso marzo a Roma.

E' stato arrestato in flagranza nel quartiere Quadraro mentre, a casa di una paziente sudamericana, stava per effettuare un intervento di chirurgia plastica alle orecchie. Nonostante i gravi reati che lo vedono coinvolto il medico ha continuato ad esercitare in barba a qualunque divieto e senza alcuna forma di sicurezza dal punto di vista igienico sanitario.

TMNews

Chris Hedges: a Gaza un genocidio, l'Occidente responsabile

Milano, 22 lug, (askanews) - Un reportage da Gaza per raccontare la tragedia di un popolo. Chris Hedges, giornalista statunitense premio Pulitzer, ha pubblicato in Italia il libro "Un genocidio annunciato", edito da Fazi. Un libro duro, drammatico e gli abbiamo chiesto perché si può parlare di genocidio oggi a Gaza. "Studiosi di diritto come Francesca Albanese - ha detto Hedges ad askanews - hanno dimostrato accuratamente come si definisce un genocidio e io credo che quello che sta facendo Israele a Gaza corrisponda a tutte le caratteristiche di un genocidio. Tra gli aspetti che caratterizzano un genocidio c'è la completa cancellazione, non solo delle vite delle persone, ma della loro cultura, della loro storia, del luogo dove vivono: ai palestinesi è stata data una sola scelta: andarsene o morire.

Il libro denuncia, oltre al sionismo come ideologia di conquista, anche le responsabilità dell'Occidente. "Noi - ha aggiunto il Pulitzer - siamo i responsabili numero uno, e parlo come americano, stiamo sostenendo il genocidio con il denaro, miliardi di dollari in aiuti e in armi a Israele, perché le loro scorte erano finite da molto tempo. E ovviamente stiamo intervenendo all'Onu e nelle altre sedi internazionali per nascondere il genocidio di Israele. Per questo siamo completamente complici di questo genocidio e accanto a questo c'è anche una dura repressione di chi lo denuncia nelle università, nei media o in qualunque sede".

Il reportage di Hedges può essere anche considerato un appello all'azione e alla solidarietà. Ma, in quella che è stata definita "la guerra che non si può vincere", quali possono essere le vie di uscita e speranza? "Si tratta di restaurare le regole del diritto - ha concluso Hedges - e noi o torniamo a rispettarle oppure ci troveremo a vivere in un universo hobbesiano nel quale il più forte divora il più debole. Di questo si tratta a Gaza".

E si tratta anche del resto del mondo, dei nostri diritti e delle nostre libertà sempre più messe in discussione a tutte le latitudini.

TMNews