CATEGORIE

Los Angeles, in fila per l'apertura del futuristico "Tesla Diner"

di TMNews martedì 22 luglio 2025
1' di lettura

Los Angeles, 22 lug. (askanews) - Un edificio scuro dal design moderno e futuristico e l'insegna "Tesla Diner". Gente in fila sotto il sole a Los Angeles, sul celebre Santa Monica Boulevard, attende l'apertura del locale di Elon Musk.

Mistero e segretezza sull'inaugurazione, in molti sperano di essere arrivati al momento giusto, sul web e in particolare su X si rincorrono voci e indiscrezioni:

"Sono un appassionato di auto elettriche - dice un ragazzo - di sport motoristici e in generale un fan di Tesla. Quindi penso che questo locale sia un bene per la comunità e, si spera, per Tesla".

"Non sono riuscito a trovare un orario preciso per quanto riguarda l'apertura ufficiale. Ma online c'era scritto che era aperto 24 ore su 24. Così oggi sono venuto verso le 12 e stiamo aspettando che ci facciano entrare" racconta un residente di Los Angeles. Cosa mi aspetto? "Solo la rivoluzione di Tesla e il fatto di avere una tavola calda e vedere un robot, quindi che si unisca il vecchio al nuovo. È cool" dice un altro ragazzo.

"Amiamo Tesla. Amiamo tutto ciò che sta facendo, la sua futura missione su Marte. E tutto ciò che fa è per una ragione: dal passato, al presente, al futuro, che è ciò che questa tavola calda incarna" aggiunge una fan.

tag

Ti potrebbero interessare

Il New York Post: Trump ritira di nuovo gli Usa dall'Unesco

Roma, 22 lug. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall'Unesco, accusando l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura di posizioni "anti-americane", "anti-israeliane" e di promuovere un'agenda "woke".

La decisione arriva dopo una revisione di 90 giorni ordinata lo scorso febbraio e incentrata sull'analisi di eventuali tendenze antisemite o anti-Israele all'interno dell'organizzazione.

"Il presidente Trump ha deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'Unesco, che sostiene cause culturali e sociali divisive e lontane dal buonsenso che gli americani hanno scelto a novembre", ha dichiarato la viceportavoce della Casa Bianca, Anna Kelly, come riportato dal New York Post, aggiungendo che il presidente "metterà sempre l'America al primo posto e garantirà che l'adesione del nostro Paese a tutte le organizzazioni internazionali sia in linea con i nostri interessi nazionali".

Trump aveva già ordinato l'uscita degli Stati Uniti dall'Unesco nel 2017, citando anche allora il pregiudizio anti-israeliano, a suo giudizio, dell'organizzazione. Ma il presidente Joe Biden vi aveva fatto rientrare gli Stati Uniti nel 2023, sostenendo che una presenza americana era necessaria per contrastare la crescente influenza della Cina sull'organizzazione.

TMNews

Filomena Gallo (Ass. Luca Coscioni): la politica ascolti Laura Santi

Milano, 22 lug. (askanews) - "Laura amava la vita, si è battuta contro la sua malattia e per il rispetto della sua libertà di scelta. Dopo tre anni ha ottenuto di poter essere aiutata a morire. Chiede che la sua lotta continui, affinché sia un diritto per tutti. Spero che la politica vorrà ascoltarla". Così Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell'Associazione Luca Coscioni e avvocata di Laura Santi, che attraverso una lunga battaglia nei tribunali condotta al suo fianco ha reso possibile il diritto al suicidio assitstito per Laura dopo due anni e 8 mesi dalla prima richiesta alla sua ASL, dopo molti ricorsi in tribunale e azioni in sede penale e dopo essere intervenuta anche dinanzi alla Corte costituzionale. Laura Santi, 50enne, è morta a casa sua, a Perugia il 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l'accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario.

TMNews

Gaza, Kallas: indifendibile l'uccisione di civili in attesa di aiuti

Bruxelles, 22 lug. (askanews) - L'Ue chiede a Israele lo stop immediato delle uccisioni di civili a Gaza nei punti di distribuzione degli aiuti. L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri, Kaja Kallas, ha scritto su X che "l'uccisione di civili in cerca di aiuti a Gaza è indifendibile", in merito agli ultimi bombardamenti dell'aviazione israeliana.

Parlando a Bruxelles, il portavoce dell'Ue Anouar El Anouni ha riferito che Kaja Kallas ha parlato con il suo omologo, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar, sottolineando che "le Idf, le forze di difesa israeliane, devono smettere di uccidere le persone nei punti di distribuzione degli aiuti".

"Tutte le opzioni rimangono sul tavolo se Israele non mantiene gli impegni presi" ha aggiunto Kallas, ricordando l'intesa tra Ue Israele sul flusso degli aiuti.

TMNews

Arrestato medico sospeso dalla professione, continuava ad operare

Roma, 22 lug. (askanews) - E' stato messo agli arresti domiciliari Carlo Bravi, il dottore sospeso per sei mesi dall'Ordine dei Medici, per la morte di Simonetta Kalfus, deceduta in seguito alle complicazioni emerse dopo una liposuzione in uno studio privato a Cinecittà lo scorso marzo a Roma.

E' stato arrestato in flagranza nel quartiere Quadraro mentre, a casa di una paziente sudamericana, stava per effettuare un intervento di chirurgia plastica alle orecchie. Nonostante i gravi reati che lo vedono coinvolto il medico ha continuato ad esercitare in barba a qualunque divieto e senza alcuna forma di sicurezza dal punto di vista igienico sanitario.

TMNews