CATEGORIE

Emergency soccorre altri 21 naufraghi nel Mediterraneo centrale

di TMNews martedì 22 luglio 2025
3' di lettura

Roma, 22 lug. (askanews) - La Life Support, la nave search and rescue (Sar) di Emergency, ieri alle 19.20 ha concluso un secondo soccorso di un'imbarcazione in difficoltà nelle acque internazionali della zona SAR libica, portando in salvo altre 21 persone. Naufraghi che si sono aggiunti alle 50 persone soccorse sempre ieri, ma in mattinata. Complessivamente sono ora al sicuro a bordo della nave di Emergency 71 persone. Lo ha reso noto la stessa organizzazione umanitaria in un comunicato.

Il secondo caso di mezzo in pericolo, una piccola barca in vetroresina inadatta ad affrontare la traversata del Mediterraneo, è stato avvistato direttamente dal ponte di comando della Life Support, poco prima delle 19.

"Ieri sera mentre ci apprestavamo a raggiungere la posizione di un secondo caso di barca in difficoltà, abbiamo visto due mezzi che si avvicinavano alla nostra nave e ci siamo resi conto che uno dei due era sovraccarico di persone senza giubbotto salvagente e che chiedevano aiuto", spiega Jonathan Nanì La Terra, Capomissione della Life Support di Emergency. "Abbiamo quindi messo in acqua un mezzo di soccorso e ci siamo avvicinati al barchino. Il nostro team di soccorso ha effettuato una prima valutazione del caso e distribuito i salvagente, successivamente ha trasferito le persone a bordo del nostro mezzo e poi al sicuro sulla Life Support. Ora stiamo navigando verso Ancona, il Pos (Place of safety) che ci è stato assegnato dalle autorità italiane, dove arriveremo il 26 luglio alle 13 circa."

Le 21 persone soccorse con l'intervento di ieri sera, tutti uomini tra cui 4 minori non accompagnati, provengono da Egitto, Bangladesh, Eritrea, Somalia e Myanmar. Tre persone che erano a bordo dell'imbarcazione in difficoltà hanno rifiutato il soccorso e, finito l'intervento della Life Support, si sono allontanate insieme all'altro mezzo che si era avvicinato senza interferire con le operazioni. Tra i 71 naufraghi a bordo della nave di Emergency ci sono 2 donne, una delle quali incinta al nono mese, e 15 ragazzi minori non accompagnati.

"Abbiamo attualmente a bordo 71 persone, tra loro ci sono anche minori non accompagnati e una donna alla 36esima settimana di gravidanza, tutti sono molto provati dal viaggio ma fortunatamente al momento nessuno presenta criticità cliniche - dichiara Serena Buzzetti, Medical team leader della Life Support di EMERGENCY -. Prolungare la permanenza delle persone soccorse a bordo della Life Support, come in questo caso visto il porto assegnatoci per lo sbarco, significa procurare loro ulteriore stress e disagio. Invece i naufraghi, specie la donna al nono mese di gravidanza, dovrebbero arrivare a terra il prima possibile per poter ricevere tutte le cure di cui hanno bisogno."

Dopo aver completato il soccorso e aver informato le autorità competenti alla Life Support di Emergency è stato confermato il Pos di Ancona, a oltre 800 miglia di distanza dalla zona operativa. Emergency ha ribadito che costringere i naufraghi ad ulteriori giorni di navigazione prima di poter sbarcare in un porto sicuro significa aumentarne le sofferenze, posticipare il loro accesso alla rete dei servizi socio-sanitari e la loro richiesta di asilo. Tutte le persone soccorse in mare, in quanto naufraghe e considerate le loro difficili esperienze pregresse, sono vulnerabili e per questo dovrebbero essere sbarcate in luogo sicuro nel minor tempo possibile.

La Life Support, con un equipaggio composto da marittimi, medici, infermieri, mediatori e soccorritori, sta compiendo la sua 34/a missione nel Mediterraneo centrale, operando in questa regione dal dicembre 2022. Durante questo periodo, la nave ha soccorso un totale di 2.854 persone.

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, Nordio: Sala? Guai se avviso garanzia portasse a dimissioni

Roma, 22 lug. (askanews) - "E' una porcheria che si vengano ad apprendere notizie riservate e segrete dalla stampa. E' accaduto anni fa a Berlusconi e ieri è successo al sindaco Sala. Doveva dare dimissioni? Per l'amore del cielo, guai se avviso di garanzia portasse a dimissioni perché altrimenti ci metteremmo davvero nelle mani della magistratura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, commentando nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri gli sviluppi dell'inchiesta sull'urbanistica milanese che vede indagato il sindaco Giuseppe Sala.

Per Nordio non ci sono dubbi: "Occorre una profondissima revisione del segreto istruttorio e bisogna accertare le responsabilità di chi diffonde queste notizie. La colpa non è mai del giornalista, che fa il suo mestiere, la colpa è di chi fa trapelare notizie riservate".

TMNews

Carceri, Nordio: liberazione anticipata possibile per 10 mila detenuti

Roma, 22 lug. (askanews) - I detenuti che che avrebbero diritto alla liberazione anticipata alla luce delle condizioni di fine pena e dei programmi di recupero, potrebbero consentire liberazione anticipata "sono circa 10 mila persone". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali provvedimenti approvati dal Cdm per il potenziamento delle strutture carceriarie.

"Il nostro intervento - ha spiegato il Guardasigilli - è innanzitutto informativo: ogni detenuto deve avere una cartella personalizzata e su fine pena e su condizioni che potrebbero portare alla liberazioni anticipata". Inoltre "abbiamo previsto che l'istanza di liberazione fatta dal detenuto sia presentata al direttore dell'istituto di pena che avrà l'onere di trasmetterla senza ritardi al magistrato di sorveglianza".

TMNews

Carceri, Nordio: detenzione differenziata per i tossicodipendenti

Roma, 22 lug. (askanews) - "Per i tossicodipendenti è prevista a certe condizioni una detenzione differenziata al di fuori del carcere. Inoltre intendiamo accelerare procedure per chi ha diritto di liberazione anticipata. Per migliorare le condizioni carcerarie abbiamo introdotto una modifica dei contatti telefonici, e abbiamo anche proceduto a una piccola revisione del circoscrizioni giudiziarie". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali misure contenute nel ddl approvato dal Cdm.

"La parola d'ordine è recupero dei detenuti tossicodipendenti", ha assicurato Nordio precisando la detenzione differenziata si svolgerà "in strutture certificate di comunità" e che "la condizione per il trattamento differenziato è quella di non aver commesso reati di certa gravità. Si tratta di disposizioni che non si applicano a chi ha commesso reati odiosi come stupro o rapina a mano armata. Il trattamento differenziato è previsto per i cosiddetti reati minori, come furti, scippi o violazioni di domicilio".

TMNews

Venezia 82, in concorso 5 italiani. Julia Roberts sul red carpet

Roma, 22 lug. (askanews) - Saranno cinque i film italiani in concorso alla 82. Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. In apertura ci sarà il nuovo film di Paolo Sorrentino "La Grazia", interpretato Toni Servillo e Anna Ferzetti e grande attesa c'è anche per "Duse" di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo della grande attrice. Il direttore artistico della Mostra Alberto Barbera ha raccontato: "E' un Sorrentino anche inaspettato, da molti punti di vista, non solo per la storia per racconta ma anche per il modo di raccontare la storia. Ha abbandonato tutti i formalismi, i barocchismi dei film più recenti, i piani-sequenza avvolgenti, per ritornare a un cinema più rigoroso, fatto di primi piani. Marcello lo stesso, è un cineasta in crescita, è un grande cineasta. Non è soltanto di una diva iconica alla fine della sua carriera nel tentativo di tornare sulle scene ma è anche un film su quell'epoca".

Cinque anni dopo "Notturno" Gianfranco Rosi tornerà a Venezia in con il suo nuovo documentario, "Sotto le nuvole", che questa volta racconta una Napoli meno conosciuta, mentre Franco Maresco tornerà con "Un film fatto per bene", che nasce come un film su Carmelo Bene ma diventa una riflessione del regista sul cinema italiano. Barbara Ronchi nel ruolo di un'assassina è la protagonista del quinto film italiano in concorso, "Elisa" di Leonardo di Costanzo.

A Venezia arriverà anche Luca Guadagnino, ma fuori concorso, con "After the Hunt", con una Julia Roberts nel ruolo di una professoressa universitaria. Un "colpaccio", per il direttore artistico del festival Alberto Barbera, visto che l'attrice arriverà alla Mostra per la prima volta. "E' una prima volta che ci riempie di gioia, di soddisfazione, saranno felici tutti colore che nel corso di questi anni mi hanno sempre chiesto come mai non portavo Julia Roberts a Venezia" ha detto Barbera.

Anche quest'anno grazie al lavoro svolto da Barbera nei suoi 14 anni di direzione del festival i film americani che arriveranno alla Mostra sono moltissimi, di primo piano, tutti accompagnati da grandi star. Arriverà Jim Jarmush, che ha scelto Venezia invece di Cannes per il suo "Father Mother Sister Brother" con con Tom Waits, Adam Driver, Cate Blanchett. Noah Baumbach sarà alla Mostra con George Clooney per "Jay Kelly", Yorgos Lanthimos con Emma Stone per "Bugonia", Guillermo Del Toro con l'attesissimo "Frankestein" con Jacob Elordi e Oscar Isaac, Kathryn Bigelow con "A house of dinamite" con Idris Elba, film sulla paura dell'atomica, che arriva a 15 anni dall'Oscar per "The Hurt Locker". "C'è una minaccia atomica incombente sugli Stati Uniti, non voglio dire come va a finire perché non sarebbe giusto, è un modo per richiamare l'attenzione su un tema che purtroppo è di grande attualità" ha concluso Barbera.

TMNews