CATEGORIE

Arte, Carispezia porta al CAMeC Morandi e Fontana

di TMNews giovedì 24 luglio 2025
2' di lettura

Roma, 24 lug. (askanews) - Una prima assoluta: la mostra "Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito", in corso al CAMeC - Centro d'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia, offre un confronto inedito tra due giganti dell'arte italiana del Novecento. Fondazione Carispezia e Comune della Spezia hanno realizzato insieme un'esposizione che, per la prima volta, accosta direttamente le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana, intrecciando linguaggi e visioni solo apparentemente distanti. La mostra, visitabile fino al 14 settembre, rappresenta anche il primo grande evento del CAMeC dopo la riapertura di ottobre: ha già raccolto da sola quasi la metà degli ingressi complessivi registrati dal nuovo corso del Centro.

Curata da Maria Cristina Bandera, tra le massime studiose dell'arte novecentesca, e Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, la mostra accompagna il visitatore attraverso 60 capolavori provenienti dai principali musei italiani.

A raccontare il valore della mostra per la comunità spezzina e non solo, insieme al forte impegno di Fondazione Carispezia, è il presidente Andrea Corradino: "Credo che Fondazione abbia il dovere di intervenire sul territorio per elevare l'offerta culturale. Il CAMeC, che quest'anno compie 20 anni, è un'iniziativa dedicata all'arte moderna e contemporanea di respiro nazionale che aveva bisogno di uno sforzo ulteriore da parte delle Istituzioni e un aiuto da parte della Fondazione. Io credo che debba essere motivo di orgoglio per tutta la città e anche di riflessione: investire sull'arte e su appuntamenti di questo rilievo e importanza rappresenta una grande crescita culturale per la nostra comunità".

Appena varcata la soglia della mostra, lo sguardo si immerge nella forza dirompente dei Concetti spaziali di Fontana: tele traforate, superfici attraversate da pietre, tagli netti che aprono la tela a una dimensione altra, un varco sull'infinito che ridefinisce il concetto stesso di pittura. Il percorso prosegue nella sala dedicata a Giorgio Morandi, dove il salto è tutto interiore: bottiglie, caraffe, piccoli vasetti, caffettiere e scatole di latta si alternano ai celebri paesaggi di Grizzana. Oggetti e luoghi umili, sospesi in una dimensione senza tempo, custoditi come in uno scrigno di silenzio e contemplazione.

Come sottolinea la curatrice Maria Cristina Bandera, "In questa mostra, assolutamente inedita, si sono voluti accostare e confrontare due grandi artisti che hanno fatto della ricerca artistica il senso della loro vita".

Un confronto serrato, come osserva il direttore del Museo Novecento di Firenze Sergio Risaliti: "Questa volta Fontana, l'artista che ha aperto lo sguardo sull'infinito, incrocia Morandi, il grande poeta delle cose familiari, degli oggetti comuni".

tag

Ti potrebbero interessare

I sostenitori di destra di Britain First in marcia a Manchester

Milano, 2 ago. (askanews) - Sventolano le bandiere della Union Jack e scandiscono lo slogan "Rivogliamo il nostro Paese", i sostenitori del partito di estrema destra Britain First che manifestano a Manchester. Nelle ultime settimane si sono svolte in tutto il Regno Unito una serie di proteste anti-immigrazione, alimentate dalle manifestazioni nell'Essex dopo che un richiedente asilo è stato accusato di violenza sessuale su una minorenne a luglio. Una contro-manifestazione si è svolta anche di fronte alla protesta di Britain First.

TMNews

Giubileo, i giovani accampati a Tor Vergata in attesa del Papa

Milano, 2 ago. (askanews) - Tende, bandiere di diverse nazionalità e musica: i giovani da tutto il mondo sono accampati a Tor Vergata in attesa dell'arrivo del pontefice per il Giubileo dei giovani. Forze di polizia, Protezione civile, steward, Vigili del fuoco e Ares 118 hanno dato vita al sistema sicurezza, accogliendo i pellegrini pronti ad attendere le liturgie che saranno celebrate a partire da questa sera dal Santo Padre.

TMNews

Gaza, la calca in attesa degli aiuti, i soldati sparano a terra

Milano, 2 ago. (askanews) - I palestinesi si accalcano verso un convoglio delle Nazioni Unite che porta rifornimenti nella Striscia di Gaza al valico di Kerem Shalom, controllato da Israele. Le riprese mostrano colpi d'arma da fuoco che colpiscono il terreno mentre la folla si precipita verso il convoglio; l'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha affermato che provenivano dalle forze israeliane. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi afferma che almeno 1.373 palestinesi in cerca di aiuti a Gaza sono stati uccisi dal 27 maggio, di cui 105 negli ultimi due giorni di luglio.

TMNews

Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia

Milano, 2 ago. (askanews) - "Schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia, stiamo individuando le location, i lavori si concluderanno alla fine dell'anno". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando a fianco del presidente bielorusso Alexander Lukashenko sull'isola di Valaam, vicino a San Pietroburgo.

TMNews