CATEGORIE

Francia, lo scheletro di un dinosauro gigante apre a nuove scoperte

di TMNews venerdì 25 luglio 2025
2' di lettura

Roma, 25 lug. (askanews) - Ossa gigantesche ancora in parte sepolte, una scapola di oltre un metro. Non finisce di regalare scoperte l'area di Angeac-Charente, nella Francia Sud-occidentale, un paradiso per paleontologi, esperti, volontari e semplici appassionati di fossili. Ogni estate ne arrivano qui numerosi, pronti ad aiutare, scavare, a mettere insieme pezzetti di ossa che possono rivelare importanti scoperte sui dinosauri che qui vissero circa 140 milioni di anni fa.

Lo scorso anno sono state ritrovate ossa di una nuova specie preistorica e ora la nuova campagna di scavi ha permesso di completarne lo scheletro. Un dinosauro lungo 20 metri, di 30 tonnellate, un camarasaurus, una specie di cugino del diplodoco, precedentemente conosciuto solo in Nord America e in un periodo più antico.

"Qui potete vedere un cranio ricostruito di uno di questi sauropodi giganti - afferma Jean-Francois Tournepiche, paleontologo ed ex conservatore del Museo di Angouleme - si tratta di una ricostruzione in resina che mostra la posizione dei denti di questo animale che, nonostante i denti aguzzi, era vegetariano".

Un' "enorme scoperta scientifica", secondo il direttore degli scavi Ronan Allain, che apre interrogativi sugli spostamenti della fauna di allora. Il sito, dice, è "il più scavato del mondo", finora ha regalato più di 10.000 pezzi.

"Abbiamo quasi tutti i principali gruppi di dinosauri qui rappresentati. Esemplari con le placche e la corazza come gli stegosauri e gli anchilosauri, erbivori bipedi come gli iguanodontidi, nomi familiari al grande pubblico. Abbiamo trovato sauropodi giganti, due specie distinte e dinosauri simili a struzzi noti come ornitomimosauri. Quest'ultimo gruppo è una sorta di attrazione principale ad Angeac, poiché abbiamo identificato oltre 70 individui, suggerendo che vivessero in mandrie. Ciò che ancora manca sono i resti scheletrici di grandi dinosauri carnivori. Finora abbiamo trovato solo i loro denti e sarebbe fantastico scoprire ossa più complete di questi dinosauri"

Obiettivo di questo scavo è anche coinvolgere le persone e promuovere la regione, le autorità locali infatti contribuiscono a finanziare gli studi a patto che siano un'esperienza condivisa con visitatori e curiosi. C'è anche la possibilità di provare un progetto immersivo-interattivo sempre a tema dinosauri.

tag

Ti potrebbero interessare

A Wembley il primo concerto a Londra degli Oasis

Londra, 25 lug. (askanews) - I fan degli Oasis arrivano riempiono il Wembley Stadium per il primo dei quattro concerti sold-out a Londra. I fratelli Liam e Noel Gallagher hanno annunciato nel 2024 di aver chiuso una lunga faida e di aver riformato la band, esibendosi davanti adecine di migliaia di persone a Cardiff e nella loro città natale Manchester, facendo cantare all'unisono a tutti i successi degli anni '90 come "Wonderwall", "Don't Look Back in Anger" e "Supersonic".

TMNews

Corteo a Giaffa in Israele: smettete di affamare Gaza

Giaffa, 25 lug. (askanews) - Manifestanti ebrei e arabo-israeliani a Giaffa, a sud di Tel Aviv, in Israele, cantano slogan e tengono cartelli che chiedono la fine della guerra a Gaza e di "smettere di affamare Gaza". Le organizzazioni umanitarie hanno lanciato l'allarme per il crescente numero di bambini malnutriti nella Striscia di Gaza devastata dalla guerra.

TMNews

Al Museo delle Civiltà "Le fiabe sono vere. Storia popolare italiana"

Roma, 25 lug. (askanews) - Si intitola "Le fiabe sono vere. Storia popolare italiana" la mostra allestita al Museo delle Civiltà di Roma fino al 1° marzo prossimo, che ha come punto cardine l'accessibilità, principio guida per rilanciare il patrimonio delle tradizioni italiane, aprendo a nuove letture e coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.

Un nuovo allestimento con oltre 500 opere, tra dipinti e disegni, abiti e maschere, amuleti ed ex voto, attrezzi agricoli e veicoli di trasporto, strumenti musicali, giocattoli, fotografie, stampe e filmati, che mettono in luce le connessioni profonde tra fiabe, arti e tradizioni popolari, la storia reale che esse riflettono. Il progetto prende ispirazione, infatti, dalla struttura simbolica delle fiabe secondo Italo Calvino, che affermava che "le fiabe sono vere" perché mettono in connessione il mitico e il quotidiano, l'individuale e il collettivo, il naturale e il culturale, il selvatico e il domestico, e ci aiutano a comprendere il mondo che ci circonda.

La mostra è curata dal direttore del MUCIV Andrea Viliani e dal direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna, che ha spiegato: "Le fiabe sono dei racconti che parlano di noi stessi, parlano della nostra vita, parlano di vicende emblematiche che contengono valori trans-temporali e quindi possono parlare ancora oggi, con un linguaggio accessibile a tutti".

Il progetto è stato sviluppato con un sistema di strumenti per l'accessibilità fisica, sensoriale, cognitiva, relazionale. Tutti gli strumenti della mostra sono disponibili anche in Lingua dei Segni Italiana ed è stato creato anche un percorso tattile con oggetti originali. "Una mostra all'insegna dell'accessibilità, che vuol dire parlare a tutti, abbattere barriere cognitive, sensoriali, quindi non solo LIS, Braille ma veramente linguaggi che possano parlare ai bambini, che possano parlare agli adulti, agli adulti che abbiano una formazione umanistica, a chi non ce l'ha, a chi viene da altre culture. Una mostra aperta a tutti".

TMNews

Difesa, accordo tra L3Harris ed ELT Group per centro multisensore

Milano, 25 lug. (askanews) - Una partnership per creare un centro di eccellenza nazionale per le Forze armate italiane e gli Stati alleati. È stato siglato un accordo tra l'azienda americana L3Harris Technologies ed ELT Group, gruppo italiano attivo nelle operazioni relative allo spettro elettromagnetico, per creare un centro di test multisensore destinato a programmi commerciali, militari e governativi.

Grazie a questa collaborazione per la prima volta una struttura di test e calibrazione ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) di questo tipo sarà disponibile al di fuori degli Stati Uniti. La nuova struttura supporterà le piattaforme G550 multimissione, multisensore e electronic attack così come altre piattaforme aeree, di superficie e marittime.

Secondo i vertici di L3Harris le partnership industriali offrono vantaggi a lungo termine che supportano le aziende italiane, massimizzando la prontezza operativa delle unità militari e questo nuovo centro di test multisensore rafforza ulteriormente l'infrastruttura della Difesa italiana. Dal canto suo ELT Group per questo programma ha messo a disposizione oltre 70 anni di esperienza a sostegno degli alleati in materia di ISR, supporto operativo multimissione e attacco elettronico. Per il gruppo la collaborazione "segna il primo passo nello sviluppo di capacità di nuova generazione nell'ambito delle simulazioni operative in Italia".

TMNews