CATEGORIE

Ancora cibo paracadutato su Gaza, la visita dell'inviato Usa Witkoff

di TMNews venerdì 1 agosto 2025
1' di lettura

Roma, 1 ago. (askanews) - Ancora aiuti paracadutati sulla Striscia di Gaza, sia dalla Spagna che dalla Francia. Un metodo per portare soccorso umanitario "largamente insufficiente"; lo ribadisce José Manuel Albares, ministro degli Esteri spagnolo, spiegando che Madrid ha lanciato 24 paracaduti da 500 chili di derrate cioè 5500 razioni alimentari, che bastano per un giorno per 11.000 persone appena.

"Sappiamo che la via aerea è chiaramente insufficiente. Esigiamo molto di più, Israele deve aprire tutti i valichi terrestri in maniera permanente perché gli aiuti entrino in modo massiccio".

Ma Israele rifiuta di aprire i valichi sostenendo che Hamas riesce a controllare i camion in ingresso. Il ministro spagnolo dice anche che Madrid "esige", parole sue, un cessate il fuoco per distribuire gli aiuti in base ai principi umanitari e neutrali. E ancora, dice,

"Invito tutti i paesi che non lo hanno ancora fatto a seguire l'esempio della Spagna e riconoscere come noi abbiamo fatto già dal maggio 2024 lo Stato di Palestina per proteggere la soluzione a due Stati e mettere fine a questa guerra e alla carestia".

Francia, Canada e anche il Regno Unito, a meno di una tregua subito, si sono già impegnati a riconoscere la Palestina. Non così l'Italia e certamente non gli Stati Uniti di Donald Trump il cui inviato Steve Witkoff oggi è in zona di guerra, a Gaza, in visita a uno dei centri della Gaza Humanitarian Foundation, l'organizzazione americana voluta da Trump e Netanyahu per bypassare la rete di distribuzione di aiuti dell'Onu.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Zelensky sul luogo dell'attacco russo a Kiev

Milano, 2 ago. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha visitato il luogo dell'attacco russo a Kiev, che il giovedì ha causato la morte di 31 persone. La capitale ucraina ha osservato un giorno di lutto dopo l'attacco più mortale dell'anno, che ha distrutto un edificio residenziale di nove piani, ferito 159 persone e causato la morte di cinque bambini.

TMNews

Pecoraro Scanio: "Italia in ritardo sulle startup giovanili"

Milano, 2 ago. (askanews) - "Bisogna raddoppiare le risorse destinate alle startup innovative, in particolare quelle promosse da giovani under 35. Faccio appello al Governo e al Parlamento affinché l'Italia non resti il fanalino di coda, rispetto a Francia, Germania e Spagna, negli investimenti dedicati all'innovazione".

È quanto ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della Rete EcoDigital, rilanciando l'urgenza di una strategia nazionale più ambiziosa per sostenere le nuove generazioni nell'ambito della transizione ecologica e digitale.

"Nel nostro Paese - ha proseguito Pecoraro Scanio - abbiamo giovani preparatissimi e startup, anche non giovanili, che stanno già investendo in settori strategici come la transizione energetica, l'economia circolare, le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale. Ma non c'è ancora una risposta adeguata da parte delle istituzioni. L'Italia continua a investire troppo poco sulle sue potenzialità più dinamiche".

Nel suo intervento, l'ex Ministro ha sottolineato le straordinarie opportunità legate allo sviluppo della Space Economy, delle tecnologie sanitarie, del metaverso e della sostenibilità digitale, settori chiave della sfida EcoDigital: "L'innovazione è il motore che può rendere l'Italia un Paese leader, anche nel contrasto agli effetti del cambiamento climatico. Ma occorrono investimenti concreti e lungimiranti".

"Troppi nostri giovani - ha aggiunto - vedono riconosciuto il proprio valore all'estero, con borse di studio, fondi di ricerca e startup finanziate da grandi player internazionali. È tempo di creare anche in Italia un ecosistema favorevole all'innovazione, che parta dal supporto alle università e ai centri di ricerca, valorizzando i talenti e i progetti nati nel nostro territorio".

"Investire nei giovani e nell'innovazione non è solo un dovere morale, è una strategia per il futuro dell'Italia", ha concluso Pecoraro Scanio, rilanciando l'appello per un piano nazionale EcoDigital che sostenga concretamente imprese, ricerca e transizione tecnologica".

TMNews

Usa, Trump: due sottomarini nucleari ora "più vicini alla Russia"

Milano, 2 ago. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che due sottomarini nucleari da lui inviati in seguito alla presunta minaccia avanzata al Paese da Dmitry Medvedev, vicepresidente russo del Consiglio di Sicurezza, sono ora più vicini alla Russia.

Trump ha annunciato in un post su Truth Social il dispiegamento di due sottomarini nucleari in "regioni appropriate" in risposta ai recenti commenti di Medvedev.

"Oh, sì, beh, dovevamo farlo. Dobbiamo solo stare attenti. E c'è stata una minaccia e non l'abbiamo ritenuta appropriata. Quindi devo stare molto attento. Lo faccio per la sicurezza del nostro popolo. Una minaccia è stata fatta da un ex presidente russo e proteggeremo il nostro popolo."

"Beh, basta leggere cosa ha detto. Stava parlando di nucleare. Quando si parla di nucleare, dobbiamo essere preparati. E lo siamo totalmente."

Trump ha confermato di aver inviato due sottomarini nucleari "nella regione". Alla domanda se fossero ora più vicini alla Russia, Trump ha risposto: "sono più vicini alla Russia. Sì, sono più vicini alla Russia".

TMNews

Meloni, videomessaggio ai giovani per il Giubileo

Milano, 2 ago. (askanews) - "In questi giorni Roma è letteralmente invasa da centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze che provengono da tutto il mondo per partecipare al Giubileo dei Giovani". Inizia così il videomessaggio della premier Girogia Meloni in occasione del Giubileo dei giovani a Roma.

"Camminando per Roma si incrociano bandiere di ogni nazione, ragazzi riuniti in preghiera, che cantano, scherzano tra loro, che festeggiano quando incrociano altri ragazzi che sventolano la stessa bandiera o parlano la stessa lingua. Insomma, una festa straordinaria di fede, di gioia, di speranza che ci riempie il cuore e ci emoziona nel profondo. Ecco perché voglio dare anche io il mio benvenuto a Roma a tutti i giovani che sono arrivati nella nostra capitale per partecipare a qualcosa di unico e che ricorderanno per tutta la vita", ha affermato la premiere.

"Perché il Giubileo dei Giovani, la Giornata Mondiale della Gioventù, tutto ciò che accade attorno a questi eventi non si dimentica facilmente - ha aggiunto - È un'esperienza che rimane incisa nel cuore e che può imprimere nella vita una direzione diversa. Tra poche ore Papa Leone XIV presiederà la grande veglia sulla spianata di Torvergata, nello stesso luogo dove 25 anni fa San Giovanni Paolo II ha radunato oltre 2 milioni di persone e pronunciato parole che sono rimaste nella storia. Quel giorno di 25 anni fa ha cambiato la vita di tantissimi. Ha lenito ferite, ha aperto gli occhi, indicato il cammino. Io non ho avuto la fortuna di vivere quella notte, ma sono testimone di chi in quella notte ha trovato una risposta alle sue domande, ha capito quale dovesse essere. la direzione della sua esistenza. In quella notte di preghiera, di fede, di amore, di grandi emozioni, milioni di sentinelle del mattino hanno accompagnato l'alba del nuovo millennio, hanno fatto sentire a Roma un chiasso che Roma non ha più dimenticato. Quindi cari ragazzi, è arrivato il momento di far risentire a Roma quel chiasso, di vivere una giornata che rimarrà nella storia di questa città. Ancora benvenuti a tutti, buon giubileo!"

TMNews