CATEGORIE

Musica, Elio accende il Mascagni Festival 2025

di TMNews lunedì 4 agosto 2025
2' di lettura

Livorno, 4 ago. (askanews) - Un'apertura davvero speciale per il Mascagni Festival 2025: nel contesto di Effetto Venezia, ad inaugurare la manifestazione internazionale dedicata a Pietro Mascagni, Elio con lo spettacolo "Largo al Factotum e al Verismo!", un sapiente mix di comicità e divulgazione culturale, sul palco di una gremitissima Fortezza Vecchia.

"Questa serata apre il Mascagni Festival 2025 e si inquadra come evento molto particolare perché si racconta l'opera lirica in una chiave singolare, quasi ironica con lo stile di Elio che tutti ben conosciamo e si racconta anche Pietro Mascagni, chiaramente, perché oggi è 80esimo anniversario della sua scomparsa", osserva Marco Voleri Direttore Artistico Mascagni Festival. Con Elio, il Maestro Roberto Prosseda, pianista di fama internazionale e raffinato interprete del repertorio classico, affiancato dalla soprano Alessandra Meozzi, scherzosamente presentata come "la miglior voltapagine del mondo".

"Io che da da sempre penso che non esistano etichette nella musica e nell'arte in generale, e quindi sono d'accordissimo con Berio quando dice che esiste solo la buona musica o la cattiva musica, affronto così qualunque genere", spiega Elio.

"Il nostro -aggiunge Roberto Prosseda- è un excursus che muove i passi dalle aree di Mozart e di Rossini per passare anche a alla musica vocale da camera di Rossini, dei Peccati di Vecchiaia che sono quelli che forse Elio sente più affini in tanto anche Rossini è un po' come Elio, nel senso che ha scritto dei brani, tanti, centinaia di brani per pianoforte, pianoforte voce, non pensati per l'opera, per il teatro, ma per far divertire gli amici, che poi è quello che appunto lo stesso Elio e il suo gruppo hanno sempre fatto".

Vasto il repertorio sciorinato da Elio, in versione maestro di musica un po' sornione un po' malizioso, tra arie in giapponese maccheronico, L'opera da tre soldi di Brecht fino ai Minima Animalia, dello stesso Elio su musiche di Luca Lombardi.

La serata si è conclusa con alcuni passi su Mascagni scritti dal direttore artistico Marco Voleri. Il Festival prosegue con una serie di eventi a Livorno fino al 13 settembre .

tag

Ti potrebbero interessare

I robot umanoidi si allenano a Pechino per i mondiali di calcio

Milano, 4 ago. (askanews) - Studenti provenienti da Cina e Portogallo allenano i robot umanoidi a giocare a calcio a Pechino in preparazione ai Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi. La competizione multisportiva si svolgerà dal 15 al 17 agosto. Gli umanoidi gareggeranno in calcio, atletica leggera e altre discipline.

"Abbiamo adottato un metodo che combina l'apprendimento per imitazione e l'apprendimento per rinforzo - spiega Luo, un ricercatore dell'università cinese Tsinghua - utilizziamo prima l'apprendimento per imitazione per dimostrare le azioni umane al robot, e poi lasciamo che il robot si eserciti migliaia, persino decine di migliaia di volte in un ambiente di simulazione. Questo gli permette di apprendere autonomamente l'essenza dei movimenti umani, consentendogli infine di palleggiare come un essere umano e tirare la palla come un essere umano."

"Penso che l'hardware per i robot umanoidi cinesi sia tra i più avanzati al mondo, sia in termini di sviluppo industriale che di progettazione - aggiunge l'universitario - Tuttavia, dobbiamo ancora recuperare terreno in alcune aree degli algoritmi di controllo, ad esempio per consentire ai robot di giocare a badminton o a ping-pong".

I giochi di Pechino sono una competizione sportiva che vede protagonisti robot umanoidi ma rappresenta anche un banco di prova per l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e della robotica.

TMNews

Meloni allarga Zes nelle Marche e inaugura cantiere della Pedemontana

Roma, 4 ago. (askanews) - In occasione della visita ad Ancona, dove sono stati presentati gli interventi del governo per lo sviluppo delle Marche, Regione che andrà al voto il 28 e 29 settembre e che vede candidato il governatore uscente, il meloniano Francesco Acquaroli (FDI), la presidente del Consiglio Giorgia Meloni annuncia l'allargamento della Zona Economica speciale (Zes) anche a Marche e Umbria, una misura finora riservata alle regioni del Mezzogiorno.

"È la questione del deficit infrastrutturale perché questa Regione - ha detto la premier - vive un paradosso incredibile, cioé quello di trovarsi al centro del nostro stivale, al centro dell'Italia e di essere una regione allo stesso tempo difficilmente raggiungibile".

Il Governo promette una spinta alle infrastrutture della Regione, ricordando di essersi messo al lavoro "fin da subito su opere come la Pedemontana delle Marche, un sogno che diventa realtà", ha detto Meloni, che è andata assieme ad Acquaroli a Cessapalombo a inaugurare l'avvio del tratto Sud dell'opera.

TMNews

Si apre a Mosca il processo per la strage al Crocus City Hall

Milano, 4 ago. (askanews) - Si è aperto in un tribunale militare della capitale russa il processo per la strage al Crocus City Hall di Mosca. Alla sbarra, in una cella di vetro in aula, 19 sospettati. Il 22 marzo 2024, uomini armati aprirono il fuoco contro la sala concerti alla periferia di Mosca prima di incendiarla, uccidendo 149 persone e ferendone altre 609, in uno dei peggiori attacchi nella storia recente della Russia.

L'attacco era stato rivendicato dall'Isis che aveva già preso di mira la Russia in passato. L'attentato aveva scosso profondamente il paese e le autorità russe avevano inizialmente affermato di aver visto anche la mano di Kiev dietro l'attacco.

Tuttavia, l'intelligence russa non ha mai fornito alcuna prova a sostegno delle proprie accuse, mentre Kiev ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento. Alla fine di marzo, il comitato investigativo russo ha dichiarato di aver "completato le indagini" sulle 19 persone coinvolte.

Gli investigatori hanno concluso che "l'atto terroristico è stato pianificato e organizzato dai servizi segreti di uno Stato ostile", senza tuttavia specificare quale.

TMNews

Successo per Roberta Bruzzone al Dionisio Festival

Roma, 4 ago. - Emozione, consapevolezza e partecipazione intensa hanno caratterizzato la serata di sabato 2 agosto al Dionisio Festival, che ha visto protagonista Roberta Bruzzone con il suo spettacolo "Favole da Incubo", accolto da un pubblico attento e numeroso.

L'appuntamento si è confermato uno dei momenti più significativi dell'edizione 2025 del festival, grazie alla potenza del messaggio portato in scena dalla criminologa e psicologa forense, da anni impegnata in prima linea nella lotta contro la violenza di genere. Un racconto teatrale coinvolgente e rigoroso, capace di unire il linguaggio dell'arte con l'analisi scientifica, per raccontare storie vere che lasciano un segno profondo.

"Favole da Incubo" ha trasformato il palcoscenico in uno spazio di riflessione collettiva, affrontando il tema della violenza contro le donne con lucidità e umanità. Un atto di denuncia e insieme di speranza, che ha saputo toccare le coscienze e stimolare un dibattito necessario.

Il Dionisio Festival ha così rinnovato la sua vocazione a farsi luogo di cultura viva, capace di accogliere tematiche complesse e urgenti. La partecipazione dell'amministrazione comunale, in particolare dell'Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità, ha confermato la volontà condivisa di dare voce a contenuti che vanno oltre l'intrattenimento, per costruire una comunità più consapevole e solidale.

Lo spettacolo di Roberta Bruzzone ha rappresentato un momento di alto valore civile e culturale, ribadendo quanto il teatro possa essere strumento di verità e trasformazione. Il Dionisio Festival prosegue ora con i prossimi appuntamenti, rafforzando il suo impegno nel coniugare arte, impegno sociale e partecipazione attiva.

TMNews