CATEGORIE

Incendi boschivi, Santini (Federparchi): aumentata sensibilità

di TMNews lunedì 4 agosto 2025
1' di lettura

Roma, 4 ago. (askanews) - Per Luca Santini, Presidente di Federparchi, intervenuto alla conferenza stampa "Tutela dei boschi e contrasto agli incendiari: a 25 anni dal Decreto Legge 4 agosto 2000, n. 220: Disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi", promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Federparchi, TeleAmbiente e con l'adesione del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA), "E' aumentata la sensibilità verso il mondo vegetale. La norma sugli incendi boschivi è stata un grande passo in avanti per cercare di arginare questo fenomeno che spesso è opera di mani criminali e colpisce anche le Aree Naturali Protette. Oggi è importante aumentare l'attenzione per prevenire più che reprimere. Far diventare le nostre foreste boschi evoluti significa anche avere meno incendi".

"Voglio sottolineare l'importanza, la professionalità e l'esperienza delle Unità dei Carabinieri Forestali Ambientali e Agroalimentari per quanto riguarda tutti gli aspetti legati alla sorveglianza delle Aree Protette sia in termini di prevenzione che di repressione delle attività illecite e la particolare attenzione al contrasto agli incendi, grazie all'operato dei Nuclei Antincendi Boschivi. Per un'azione efficace, anche in termini di prevenzione, è necessario un forte coordinamento fra tutti soggetti in campo e, come Federparchi, siamo certi di poter proseguire la proficua collaborazione con il CUFAA che negli ultimi anni si è positivamente rafforzata", ha detto poi Santini.

tag

Ti potrebbero interessare

"Effetto Rosa": Zoomarine annuncia la nascita di due fenicotteri minori

Roma, 4 ago. (askanews) - Zoomarine, il parco acquatico e zoologico di Torvaianica, annuncia la nascita di due piccoli di fenicottero minore (Phoeniconaias Minor), specie che in natura sta diminuendo a causa del degrado e del disturbo degli habitat. I 4 principali siti di riproduzione, di cui 3 in Africa ed 1 in India, si stanno impoverendo a causa di molti fattori fra cui fluttuazioni dei livelli dell'acqua e l'inquinamento.

I due piccoli, nati circa un mese fa, sono attualmente di colore grigio. Solo con il tempo, grazie ad un'alimentazione ricca di carotenoidi, pigmenti contenuti in alghe, piccoli crostacei e microorganismi, assumeranno il tipico colore rosa che contraddistingue gli adulti. A Zoomarine si trova ormai una colonia stabile di 33 esemplari.

Per celebrare la nascita Zoomarine a Torvaianica che sta compiendo vent'anni, e Aquafelix a Civitavecchia hanno deciso di unirsi in un'iniziativa speciale: "Effetto Rosa", un flamingo party total pink in omaggio ai nuovi nati fra il 9 e il 10 agosto, con braccialetti fluo in regalo e piscine popolate da gonfiabili rosa.

Zoomarine e la sua Fondazione hanno accettato di contribuire alla salvaguardia del fenicottero minore, specie in pericolo soprattutto nell'Africa meridionale, ed in passato hanno rappresentato l'Italia in occasione di una rete internazionale che si è costituita per salvare migliaia di esemplari in difficoltà inviando personale specializzato in ornitologia in Sudafrica per operare al fianco del team del Centro di Recupero per Uccelli Marini locali presso la diga di Kamfers, uno dei principali siti di nidificazione per i fenicotteri minori.

TMNews

I robot umanoidi si allenano a Pechino per i mondiali di calcio

Milano, 4 ago. (askanews) - Studenti provenienti da Cina e Portogallo allenano i robot umanoidi a giocare a calcio a Pechino in preparazione ai Giochi Mondiali dei Robot Umanoidi. La competizione multisportiva si svolgerà dal 15 al 17 agosto. Gli umanoidi gareggeranno in calcio, atletica leggera e altre discipline.

"Abbiamo adottato un metodo che combina l'apprendimento per imitazione e l'apprendimento per rinforzo - spiega Luo, un ricercatore dell'università cinese Tsinghua - utilizziamo prima l'apprendimento per imitazione per dimostrare le azioni umane al robot, e poi lasciamo che il robot si eserciti migliaia, persino decine di migliaia di volte in un ambiente di simulazione. Questo gli permette di apprendere autonomamente l'essenza dei movimenti umani, consentendogli infine di palleggiare come un essere umano e tirare la palla come un essere umano."

"Penso che l'hardware per i robot umanoidi cinesi sia tra i più avanzati al mondo, sia in termini di sviluppo industriale che di progettazione - aggiunge l'universitario - Tuttavia, dobbiamo ancora recuperare terreno in alcune aree degli algoritmi di controllo, ad esempio per consentire ai robot di giocare a badminton o a ping-pong".

I giochi di Pechino sono una competizione sportiva che vede protagonisti robot umanoidi ma rappresenta anche un banco di prova per l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e della robotica.

TMNews

Meloni allarga Zes nelle Marche e inaugura cantiere della Pedemontana

Roma, 4 ago. (askanews) - In occasione della visita ad Ancona, dove sono stati presentati gli interventi del governo per lo sviluppo delle Marche, Regione che andrà al voto il 28 e 29 settembre e che vede candidato il governatore uscente, il meloniano Francesco Acquaroli (FDI), la presidente del Consiglio Giorgia Meloni annuncia l'allargamento della Zona Economica speciale (Zes) anche a Marche e Umbria, una misura finora riservata alle regioni del Mezzogiorno.

"È la questione del deficit infrastrutturale perché questa Regione - ha detto la premier - vive un paradosso incredibile, cioé quello di trovarsi al centro del nostro stivale, al centro dell'Italia e di essere una regione allo stesso tempo difficilmente raggiungibile".

Il Governo promette una spinta alle infrastrutture della Regione, ricordando di essersi messo al lavoro "fin da subito su opere come la Pedemontana delle Marche, un sogno che diventa realtà", ha detto Meloni, che è andata assieme ad Acquaroli a Cessapalombo a inaugurare l'avvio del tratto Sud dell'opera.

TMNews

Si apre a Mosca il processo per la strage al Crocus City Hall

Milano, 4 ago. (askanews) - Si è aperto in un tribunale militare della capitale russa il processo per la strage al Crocus City Hall di Mosca. Alla sbarra, in una cella di vetro in aula, 19 sospettati. Il 22 marzo 2024, uomini armati aprirono il fuoco contro la sala concerti alla periferia di Mosca prima di incendiarla, uccidendo 149 persone e ferendone altre 609, in uno dei peggiori attacchi nella storia recente della Russia.

L'attacco era stato rivendicato dall'Isis che aveva già preso di mira la Russia in passato. L'attentato aveva scosso profondamente il paese e le autorità russe avevano inizialmente affermato di aver visto anche la mano di Kiev dietro l'attacco.

Tuttavia, l'intelligence russa non ha mai fornito alcuna prova a sostegno delle proprie accuse, mentre Kiev ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento. Alla fine di marzo, il comitato investigativo russo ha dichiarato di aver "completato le indagini" sulle 19 persone coinvolte.

Gli investigatori hanno concluso che "l'atto terroristico è stato pianificato e organizzato dai servizi segreti di uno Stato ostile", senza tuttavia specificare quale.

TMNews