CATEGORIE

Willy Monteiro, Mattarella: ha diffuso senso di umanità e giustizia

di TMNews martedì 16 settembre 2025
1' di lettura

Colleferro (Rm), 16 set. (askanews) - "Willy è un nostro ragazzo, ucciso da una violenza cieca, insensata, brutale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Colleferro nella cerimonia per commemorare la figura di Willy Monteiro Duarte, giovane italiano di origine capoverdiana, ucciso il 6 settembre del 2020 nel paese in provincia di Roma in un pestaggio di strada mentre tentava di difendere un amico e medaglia d'oro al valore civile alla memoria. "Chi crede di affermarsi usando la violenza, facendo del male ad altri, cercando di sottomettere chi gli è vicino, è una persona destinata al fallimento", ha sottolineato.

"Un grande uomo di pace e civiltà come Martin Luther King - ha proseguito il capo dello Stato - ripeteva che l'odio moltiplica l'odio e la violenza moltiplica la violenza. Poc'anzi, parole simili ha detto la signora Duarte. È così: all'interno delle società e nel mondo, la pace, anche a livello internazionale, nasce da questo modo di pensare e di comportarsi. L'umanità celebra da sempre le persone che con la loro vita e con i loro gesti hanno diffuso senso di umanità, di giustizia, passione. Tra loro c'è Willy Monteiro Duarte".

tag

Ti potrebbero interessare

Guterres: Fermare le armi in Sudan, stop a violazioni tregua a Gaza

Doha, 4 nov. (askanews) - Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha chiesto la fine immediata delle violenze in Sudan e ha lanciato un appello alle parti in conflitto per tornare al tavolo dei negoziati.

Parlando a Doha, a margine del Secondo Vertice mondiale sullo sviluppo sociale, ha definito la crisi "fuori controllo" e ha invocato un cessate il fuoco immediato.

TMNews

Giamaica, Montego Bay devastata dall'uragano Melissa

Montego Bay, 4 nov. (askanews) - Montego Bay, cuore dell'economia turistica giamaicana, è irriconoscibile dopo il passaggio dell'uragano Melissa. La città resta senza elettricità e comunicazioni, mentre i resort fronte mare fanno la conta dei danni.

TMNews

Iran, a Teheran manifestazione per i 40 anni della crisi degli ostaggi

Teheran, 4 nov. (askanews) - A Teheran migliaia di persone sono scese in piazza per commemorare il quarantesimo anniversario della crisi degli ostaggi del 1979.

Quell'episodio, in cui 52 diplomatici americani furono tenuti prigionieri per 444 giorni nell'ambasciata statunitense, segnò una svolta nella Rivoluzione islamica iraniana e portò alla rottura dei rapporti diplomatici con Washington.

Da allora, le relazioni tra i due Paesi non sono mai state ripristinate e la crisi è rimasta un simbolo della contrapposizione tra Teheran e gli Stati Uniti.

Durante la manifestazione, i partecipanti hanno scandito slogan contro gli Stati Uniti e Israele, ribadendo il sostegno alla "resistenza" contro le pressioni occidentali.

Molti manifestanti hanno ricordato il 4 novembre 1979 come "il giorno in cui il popolo iraniano si liberò dall'ingerenza americana".

TMNews

Ict, Assintel: crescita importante per settore, + 4,5% nel 2025

Milano, 4 nov. (Askanews) - "Il mercato digitale, nel 2025, è aumentato del 4,5% rispetto al 2024, che registrava già una crescita di circa il 4%, ed è previsto un aumento sempre del 4% anche nel 2026: sicuramente una crescita molto importante in un settore con circa 44 miliardi di investimento. Assintel, con il suo Report, vuole anche portare un messaggio di carattere politico, presentando l'Agenda digitale, espressa in 10 punti, che rappresentano, secondo noi, una proposta di azioni operative da mettere sul campo, che possano permettere, ovviamente, di intraprendere una vera strada del digitale e creare un sistema Paese su questo argomento". Lo ha detto Paola Generali, presidente di Assintel (Associazione nazionale imprese ICT), a margine della presentazione di Assintel Report 2025 e Agenda Digitale, svoltasi presso la sede di Confcommercio a Milano.

"Faccio degli esempi. La formazione, le competenze, l'orientamento nell'ambito digitale, e poi - per quanto riguarda i bandi di gara nell'ambito della Pubblica amministrazione, tarati per le micro, piccole e medie imprese - abbiamo anche una questione di liquidità che manca, sia lato offerta digitale, per quanto riguarda ricerca e sviluppo, sia per la domanda digitale. Ipotizziamo quindi una collaborazione tra le banche, i Confidi e il Fondo di garanzia affinché possa essere anticipato - ha aggiunto - una quota parte del denaro, per esempio, che si vince con i voucher o con i fondi finanziati, in modo tale che le aziende possano effettivamente iniziare questo percorso".

"Questi sono solamente 2 dei 10 punti, molto operativi, di 'messa a terra', che Assintel proporrà nella sua Agenda digitale", ha concluso Generali.

TMNews