CATEGORIE

Microsoft annuncia investimento da 30 mld di dollari in Gb

di TMNews mercoledì 17 settembre 2025
1' di lettura

Milano, 17 set. (askanews) - Microsoft ha annunciato di voler investire 30 miliardi di dollari, pari a 25 milioni di euro, nel Regno Unito per realizzare, fra le altre cose, il più grande supercomputer del Paese.

"Investiremo più di 30 miliardi di dollari nel Regno Unito in quattro anni - ha annunciato l'amministratore delegato di Microsoft Satya Nadella su X, in concomitanza con l'arrivo di Donald Trump a Londra per la sua seconda visita di Stato nel Paese.

L'investimento includerà la costruzione del più grande supercomputer del Paese, con oltre 23.000 GPU, "tra i più avanzati al mondo, per espandere l'infrastruttura digitale che avvicinerà ulteriormente le nostre due nazioni", ha aggiunto Nadella.

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella ha ricevuto una delegazione dell'Agis al Quirinale

Roma, 20 nov. (askanews) - Si è svolta questa mattina l'udienza concessa dal Presidente della Repubblica, On.le Prof. Sergio Mattarella, a una delegazione dell'AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, in occasione dell'80° anniversario della sua fondazione.

Assomusica, in qualità di associazione aderente, ha preso parte all'incontro istituzionale con la presenza del suo Presidente, Carlo Parodi, insieme ai rappresentanti delle principali realtà del settore dello spettacolo dal vivo.

Il confronto, ospitato al Quirinale, ha rappresentato un momento di riconoscimento del ruolo culturale, economico e sociale svolto dal mondo dello spettacolo nel Paese, nonché un'occasione per ribadire l'importanza di politiche strutturali in grado di garantire continuità, sostenibilità e innovazione al settore.

Il Presidente Carlo Parodi, a margine dell'iniziativa, ha dichiarato: Essere qui oggi, in un momento così significativo come gli 80 anni di AGIS, è un riconoscimento non solo alla storia dello spettacolo italiano, ma anche all'impegno quotidiano delle realtà che ne fanno parte. L'attenzione del Presidente della Repubblica conferma il valore pubblico del nostro lavoro: la musica live è un motore culturale ed economico che coinvolge milioni di persone e migliaia di professionisti. È essenziale continuare a costruire, insieme, un sistema più solido, moderno e inclusivo, capace di sostenere la crescita del settore e di valorizzarne l'impatto sul Paese .

Assomusica rinnova il proprio impegno collaborando attivamente alla crescita e alla coesione sociale, con la propria attività quotidiana, per promuovere il settore della musica dal vivo, rafforzare il comparto e contribuire alla definizione di politiche che ne favoriscano lo sviluppo.

TMNews

Guida e smartphone, Generali jeniot lancia l'allarme sui rischi

Milano, 20 nov. (askanews) - Mandare un messaggio con il cellulare mentre si è al volante significa percorrere oltre 220 metri di strada senza alcun controllo visivo. È quanto emerso dal report "Influenza della distrazione da smartphone alla guida", realizzato da Generali jeniot insieme all'Automotive Safety Center GuidaSicura Quattroruote.

Lo studio ha analizzato in pista, simulando condizioni reali di traffico urbano a 50 km/h, l'impatto delle attività più comuni svolte con lo smartphone. Ad esempio impostare il navigatore comporta il 56% di distrazione visiva, equivalente a circa 173 metri percorsi senza controllo, con episodi di mancato riconoscimento dei pedoni. Le telefonate generano invece un distacco visivo più contenuto (5,7%), ma provocano "numerosi errori di guida" a causa del carico cognitivo richiesto. Per la ricerca è stato introdotto un Distraction Score, un indice da 0 a 100 che combina tracciamento oculare e performance di guida per valutare oggettivamente il livello di attenzione del conducente.

"Quello che emerge in modo chiaro da questo studio è che la percezione che abbiamo della pericolosità della sicurezza è molto diversa dalla realtà. Noi pensiamo di distrarci per un secondo o due ci distraiamo per più di 6 secondi, pensiamo di non fare niente di sbagliato, ma nel 60% dei casi invadiamo la corsia opposta o diciamo non siamo perfettamente all'interno della nostra carreggiata. Questo è un riflesso della distorsione della nostra percezione. Per lavorare sulla percezione bisogna lavorare sul comportamento e quindi il comportamento passa dalla sensibilizzazione, dall'educazione e dalla possibilità di far toccare con mano le conseguenze negative di un comportamento scorretto", ha detto Alberto Busetto, Ceo di Generali jeniot.

A riguardo Generali jeniot ha sviluppato un simulatore di guida professionale che permette di sperimentare in prima persona quanto sia rischioso distrarsi. Lo studio si inserisce nella visione "Chilometri di Scelte", con cui Generali jeniot racconta il valore delle decisioni quotidiane attraverso progetti dedicati alla sicurezza stradale.

TMNews

A West Hollywood "STORIES: The AIDS Monument", per non dimenticare

Los Angeles, 20 nov. (askanews) - Il West Hollywood Park ospita ora il nuovo "STORIES: The AIDS Monument". L'inaugurazione si è tenuta domenica sera al Pacific Design Center, sotto una pioggia davvero rara per il clima soleggiato della California. "L'idea del monumento sull'AIDS mi è venuta nel 2010", ha detto Craig Dougherty, co-fondatore del monumento. "La crisi dell'AIDS ha avuto un'influenza formativa sulla mia vita da giovane, come lo è stata per milioni di persone in tutto il mondo... ma nel 2010, parlando con i giovani, e in particolare con i giovani gay, mi sono reso conto che molti di loro sapevano così poco della crisi dell'AIDS".

Il monumento - progettato dall'artista australiano Daniel Tobin - è costituito da 147 pilastri di bronzo chiamati "Tracce" che sono alti quasi 4 metri e misurano circa 10x10 cm alla base. Le Tracce iniziano con un layout molto informale. Man mano che ci si sposta, la griglia in cui sono disposte diventa più definita. Rappresentano sia le persone scomparse, sia coloro che hanno marciato e partecipato a proteste e veglie.

Trenta delle Tracce recano incise delle parole che rappresentano ciò che le persone provavano e sperimentavano nei primi giorni dell'epidemia. Presso il monumento i visitatori possono ascoltare sui loro dispositivi mobili storie audio degli anni '80 e dei primi anni '90. Di notte, le luci in cima a Traces si accendono, ricordando le veglie a lume di candela. La funzione è anche quella educativa e storica, per non dimenticare

Il monumento rappresenta qualcosa di davvero nuovo, da non mancare per chi visita West Hollywood, area famosa per l'animata vita notturna, frequentata dalle celebrità e dotata di una ricettività turistica considerata di livello molto alto. Nonché vera mecca per le ultime tendenze in fatto di stile e design.

Immagini: Visit West Hollywood

TMNews

Shein accusato di aver violato i limiti chimici imposti dall'UE

Brema, 20 nov. (askanews) - Fast fashion a prezzi stracciati, dietro al'enorme successo di Shein ci sono però anche molte ombre. I ricercatori dell'Istituto Ambientale di Brema hanno esaminato in laboratorio i prodotti dell'azienda cinese di abbigliamento, accessori e calzature che vende online. Sono stati testati stivali e vestiti per bambini per verificare la presenza di sostanze chimiche pericolose.

"Abbiamo ordinato 56 prodotti Shein da otto paesi in tutto il mondo e li abbiamo fatti analizzare da un laboratorio indipendente certificato per rilevare la possibile presenza di sostanze chimiche pericolose. I risultati sono allarmanti, poiché un terzo di questi prodotti supera i limiti stabiliti dalla normativa europea sulle sostanze chimiche." spiega Moritz J ger-Roschko, esperto di materie plastiche ed economia circolare per Greenpeace.

Le sostanze incriminate sono formaldeide, ftalati e PFAS, conosciuti come 'sostanze chimiche eterne' perché si degradano molto lentamente nell'ambiente naturale. Ciò significa che si accumulano in natura, ma possono anche accumularsi nel corpo umano e avere effetti sugli ormoni e si teme possano essere anche cancerogeni.

TMNews