CATEGORIE

Il seminario di AIL sulle malattie mieloproliferative croniche

di TMNews lunedì 27 ottobre 2025
2' di lettura

Trieste, 27 ottobre 2025 - Presso l'hotel NH di Trieste si è tenuto uno dei tanti seminari di AIL dedicato ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Ph- (come trombocitemia, policitemia e mielofibrosi) e ai loro familiari e caregiver. A fare gli onori di casa è stata la Presidente AIL Trieste, Tiziana Benussi: "Siamo veramente contenti, oltre che compiaciuti dell'affluenza, di ospitare a Trieste questo evento che permette un incontro tra pazienti e medici. Soprattutto in questo momento, in cui è molto importante proprio per i pazienti avere qualcuno alle spalle che li possa supportare e anche considerare in maniera adeguata".

Presente anche il Direttore UCO Ematologia dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, Francesco Zaja: "Quello di oggi, organizzato dall'AIL qui a Trieste, è un incontro molto importante. Una giornata in cui diamo la possibilità ai pazienti affetti da malattie mieloproliferative di incontrarci per poter discutere insieme a loro relativamente a problematiche e tematiche inerenti queste malattie. Si tratta di un gruppo di malattie terapeutiche che può presentare problematiche di vario tipo e che in questi ultimi anni si è caratterizzato anche per nuove scoperte, che hanno permesso nuove opportunità terapeutiche per questi pazienti. È una giornata molto importante per discutere dei problemi dei pazienti e di quelle che saranno le nuove opportunità terapeutiche".

Tanti i temi trattati nel corso del seminario, nel quale i pazienti hanno avuto la possibilità di raccontare la propria esperienza e confrontarsi direttamente con gli esperti per ricevere delucidazioni e approfondimenti inerenti le loro patologie. A sottolineare l'importanza dell'iniziativa è stato Giampiero Garuti, rappresentante del Gruppo Pazienti AIL MMPh-: "La prima cosa che desidera un paziente è guarire, ma ha tutta una serie di altre problematiche relative e legate alla sua malattia che non sono semplicemente mediche ma sociali, di ogni genere. Come attività di volontariato ci occupiamo dei pazienti a tutto tondo, non soltanto come se ne occupa un medico, ma come se ne occupa un paziente fra i pazienti".

AIL conferma ancora una volta la volontà di creare un connubio tra ricerca scientifica ed empatia, concentrando i propri sforzi nel tentativo di evitare di rendere il paziente un soggetto passivo. Una delle principali missioni dell'associazione è quella di sensibilizzare le persone assistite e le loro famiglie circa le novità e le prospettive nel campo della ricerca.

tag

Ti potrebbero interessare

Mattarella: sconclusionate teorie antiscientifiche minano la fiducia

Milano, 27 ott. (askanews) - Nel segno della scienza come antidoto alla paura e all'irrazionalità, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto al Quirinale la cerimonia dei "Giorni della Ricerca". Un richiamo fermo - tra gli applausi - contro le derive anti-scientifiche che, ha detto, continuano a diffondersi anche nelle società più avanzate, nonostante i progressi straordinari della conoscenza.

"È un paradosso che, in presenza di così tante evidenze, e nel pieno di una sfida che coinvolge intelligenze tra le migliori di ogni continente, si propaghino - in parallelo a grandiosi progressi - anche sconclusionate teorie anti-scientifiche. E che facciano presa su parti, per quanto ridotte, della società. Un fenomeno che non risparmia le società più avanzate, le più beneficate dai progressi della scienza. Chiusure regressive che, avversando la scienza, si traducono in autolesionismo e in sfiducia nella vita e nel futuro", ha detto il capo dello Stato.

"La strada maestra è quella di continuare nella ricerca. Maria Curie diceva che proprio nel 'comprendere di più' sta la chiave per 'temere di meno'", ha concluso Mattarella.

TMNews

Mattarella: la ricerca scientifica è veicolo di collaborazione e pace

Milano, 27 ott. (askanews) - La ricerca come strumento di collaborazione e di pace. Dal Quirinale, in occasione dei "Giorni della Ricerca", il Presidente Mattarella ha ricordato il valore universale della scienza, capace di unire i popoli anche in tempi segnati da guerre e tensioni. "È di grande significato il messaggio che proviene dal mondo della ricerca - ha detto il capo dello Stato - mentre guerre sanguinose e minacce di sopraffazione incombono sul cambiamento d'epoca. La ricerca è frutto e, insieme, veicolo di collaborazione, di pace, valore universale che non ammette frontiere".

TMNews

Mattarella: la Salute è diritto universale, dovere delle istituzioni

Milano, 27 ott. (askanews) - Il diritto alla Salute come dovere delle istituzioni e valore fondante della Repubblica. Dal Quirinale, durante la cerimonia dei "Giorni della Ricerca", il Presidente Mattarella ha richiamato l'importanza di garantire a tutti l'accesso alle cure e di sostenere il Servizio sanitario nazionale di fronte alle sfide dell'invecchiamento, dei costi dei farmaci e della carenza di personale.

"Come dovere delle istituzioni e nelle attese degli italiani si colloca il diritto alla salute, che la Costituzione definisce diritto universale - ha detto Mattarella - Le innovazioni che portano giovamento alla vita delle persone devono avere una positiva ricaduta sull'intero sistema del Servizio sanitario nazionale, che si trova alle prese con l'invecchiamento della popolazione, con i prezzi dei farmaci salvavita, con le carenze di personale medico e infermieristico, insomma con le difficoltà che rappresentano ostacoli al pieno raggiungimento di uno dei traguardi più importanti della vita della Repubblica", ha aggiunto il capo dello Stato.

TMNews

Unicef, Liam Neeson in Sud Sudan: "Qui tanti bambini malnutriti"

Roma, 27 ott. (askanews) - L'attore britannico Liam Neeson, Goodwill Ambassador dell'Unicef, è stato in Sud Sudan la scorsa settimana. Una missione di sei giorni in cui tra le altre cose ha incontrato le madri di bambini colpiti da malnutrizione grave e ha ascoltato storie sull'importanza dei servizi di trattamento salvavita.

"Sono rimasto profondamente rattristato nel vedere così tanti bambini malnutriti - ha detto l'attore dopo aver visitato l'ospedale di riferimento nella capitale Juba - sono silenziosi in modo inquietante quando dovrebbero ridere, dormono quando dovrebbero giocare, piangono quando dovrebbero sorridere". "Con la chiusura dei centri di cura in tutto il Paese, mi chiedo cosa ne sarà di quei bambini", ha aggiunto.

Il viaggio, riferisce il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, è stato organizzato per vedere gli effetti degli shock economici, dei cambiamenti climatici e della povertà sulla vita dei bambini, soprattutto dopo i tagli globali agli aiuti pubblici allo sviluppo.

Nel Sud Sudan - ricorda l'agenzia Onu - 2,3 milioni di bambini sono attualmente a rischio di malnutrizione grave e quasi la metà di essi rischia di morire senza cure immediate. È un aumento del 10,5% rispetto allo scorso anno. In tutto il Paese, i tagli ai finanziamenti hanno già portato alla chiusura di 186 centri di cura nutrizionale, lasciando le madri e i bambini piccoli senza servizi essenziali.

Durante la missione, Neeson ha anche incontrato giovani uomini e donne costretti a sposarsi da bambini o reclutati nelle bande, che hanno condiviso le loro storie di povertà e infanzie difficili. Nel Sud Sudan - secondo l'Unicef - il 50% delle ragazze è a rischio di matrimonio precoce e il 75% delle ragazze e delle donne subirà violenza di genere nel corso della propria vita.

"La missione di Liam Neeson è avvenuta in un momento critico in cui abbiamo un disperato bisogno di far luce e attirare l'attenzione sui bambini di questa giovane nazione, che ha solo 14 anni", ha detto Noala Skinner, rappresentante dell'Unicef in Sud Sudan. "In un contesto di calo degli aiuti esteri che ha avuto un profondo impatto sui servizi per l'infanzia qui, l'Unicef è grato ai donatori e ai partner che continuano a sostenere i bambini del Sud Sudan e i programmi che abbiamo visto questa settimana. Ora più che mai abbiamo bisogno di investimenti sostenuti per i bambini, attraverso un aumento delle risorse interne, la continuazione degli aiuti esteri e l'accesso per tutti i bambini, ovunque si trovino".

La missione di Neeson è avvenuta in un momento in cui molti governi in tutto il mondo stanno riducendo gli aiuti esteri. L'Unicef - che prevede un calo minimo del 20% delle entrate nei prossimi quattro anni - avverte che questi tagli mettono a rischio la vita e il futuro dei giovani.

TMNews