CATEGORIE

Trump vede Xi: "Grande successo". Sorrisi e accordo sulle terre rare

di TMNews giovedì 30 ottobre 2025
2' di lettura

Roma, 30 ott. (askanews) - Il presidente degli Stati uniti Donald Trump, dopo il summit con il suo omologo cinese XI Jinping a Busan, in Corea del Sud, ha ribadito che si recherà in Cina il prossimo aprile e che il presidente cinese visiterà successivamente gli Stati uniti.

"Siamo d'accordo, io andrò in Cina ad aprile e lui verrà negli Stati Uniti poco dopo, che sia in Florida, Palm Beach o Washington, DC" ha detto sul volo di ritorno verso casa.

Un summit che era molto atteso, quello tra i due presidenti, che però non ha prodotto un accordo commerciale complessivo tra le due prime economie del mondo, come molti si aspettavano, e nemmeno un comunicato congiunto; solo alcuni annunci parziali, come il taglio dei dazi su alcuni prodotti cinesi legati al fentanyl e aperture sui chip.

I due leader si sono stretti la mano con sorrisi prima e dopo l'incontro nella base aerea di Gimhae. Xi Jinping ha detto che Cina e Usa devono essere "partner e amici", perché è la storia che glielo impone. "Sono pronto a continuare a lavorare con lei per costruire una base solida nelle relazioni tra Stati uniti e Cina e creare un clima favorevole allo sviluppo dei nostri due Paesi" ha detto il presidente cinese.

Il faccia a faccia è durato circa 100 minuti. Alla fine Trump, dall'Air Force One, l'ha definito un incontro "straordinario", in cui si è preso "un eccellente pacchetto di decisioni".

"È stato un grande successo, uno grande onore - ha detto - voglio dire, è un leader straordinario di un paese molto potente e nutro grande rispetto per lui. E apprezziamo il fatto che sia venuto per questo incontro".

Trump ha detto che si è affrontato anche il tema cruciale delle terre rare e si è trovato un accordo: "Quell'ostacolo è scomparso adesso - ha affermato - non c'è alcun ostacolo sulle terre rare. Speriamo che questo scompaia dal nostro vocabolario per un po'".

Il presidente infine ha anche annunciato che Usa e Cina collaboreranno per cercare di porre fine alla guerra in Ucraina.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina: 160 attacchi a impianti russi e sanzioni da 50 miliardi

Kiev, 31 ott. (askanews) - Kiev rivendica quasi 160 attacchi riusciti contro infrastrutture petrolifere russe dall'inizio del 2025. Lo ha annunciato il capo del Servizio di Sicurezza dell'Ucraina, Vasyl Malyuk, spiegando che gli obiettivi colpiti riguardano la capacità energetica ed economica di Mosca. Durante la stessa riunione, il presidente Volodymyr Zelensky ha sottolineato che le nuove sanzioni statunitensi causeranno alla Russia perdite per circa 50 miliardi di dollari nel 2026.

Vasyl Malyuk, capo del Servizio di Sicurezza dell'Ucraina: "Riassumo brevemente i risultati. Dall'inizio dell'anno ci sono stati quasi 160 attacchi riusciti contro impianti di estrazione e raffinazione del petrolio. Solo tra settembre e ottobre abbiamo colpito 20 obiettivi: 6 raffinerie, 2 terminal petroliferi, 3 depositi e 9 stazioni di pompaggio."

Secondo Kiev, gli attacchi fanno parte di una strategia di logoramento economico del Cremlino, in parallelo alle misure occidentali per ridurre i proventi energetici di Mosca. Zelensky ha anche esortato l'Unione Europea ad aumentare i dazi su merci russe non ancora soggette a sanzioni.

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina: "Secondo i nostri dati, queste sanzioni - recentemente imposte dagli Stati Uniti - causeranno una perdita di 50 miliardi di dollari per la Russia il prossimo anno. Speriamo che i principali Paesi esportatori, insieme agli Stati Uniti e al nostro, si impegnino a ridurre al minimo queste importazioni."

Per Kiev la guerra sul piano economico è parte integrante del conflitto militare. Mentre la Russia rafforza la sua difesa aerea, l'Ucraina punta a colpire la produzione energetica e a isolare finanziariamente Mosca attraverso la pressione internazionale.

TMNews

Artissima, Eastcontemporary: momento per incontrare il mondo

Torino, 31 ott. (askanews) - "Qui incontro curatori, collezionisti, non solo italiani, ma soprattutto internazionali, proprio da tutte le parti del mondo. Ogni anno diverse persone, ma anche ogni anno la stessa comunità di collezionisti e curatori che tornano. E per me questo è importante perché magari non riesco a vederli dall'altra parte, ma qui ci incontriamo ogni anno. Inoltre Torino è una città interessante con tutte le istituzioni e infatti è un momento speciale perché oltre a fare la fiera sto curando una mostra in collaborazione con l'associazione Barriera che è stata fondata dai collezionisti locali e lì abbiamo creato una mostra collettiva che un po' raccoglie e racconta tutta ricerca che ho cercato di portare in Italia. La ricerca è molto specifica perché mi concentro soprattutto sull'Europa centrale dell'Es e sulle ricerche artistiche che provengono da diverse regioni che hanno un qualche passato post-sovietico". Lo ha detto ad askanews Agnieszka Fafarek, fondatrice e direttrice della galleria Eastcontemporary di Milano, commentando il senso della partecipazione ad Artissima 2025.

TMNews

Messaggio di Giorgia Meloni per la basilica di San Benedetto a Norcia

Milano, 31 ott. (askanews) - "Oggi è una bellissima giornata perché celebriamo una festa, una festa per Norcia, per l'Umbria, per l'Italia intera. Oggi riapre al culto la Basilica di San Benedetto, il cuore di questa città, uno dei simboli più maestosi, potenti dell'identità nazionale ed europea. Nove anni fa questa terra è stata ferita nel profondo, forse mai come lo era stato prima. In pochi secondi tutto è venuto giù, le macerie hanno coperto ogni cosa e tutto sembrava perduto, ma la morte, la distruzione, il dolore non hanno avuto l'ultima parola". Inizia così il videomessaggio che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato in occasione della riapertura della Basilica di San Benedetto a Norcia dopo i danni del terremoto. "Oggi - ha aggiunto la premier - restituiamo al nostro popolo italiano un luogo dell'anima uno scrigno di identità che ha disegnato la nostra civiltà che continuerà a illuminarla per molto tempo ancora. Restituiamo all'Europa la basilica del suo patrono e promettiamo di custodirlo e proteggerlo nei secoli perché la sua luce, la sua bellezza, la sua forza possano illuminare e indicare la via a chi verrà dopo di noi".

TMNews

Manga, supereroi e film: i cosplayer di Lucca Comics

Lucca, 31 ott. (askanews) - I personaggi di fumetti, videogiochi e film passeggiano per le strade del Lucca Comics and Games. È il momento dell'anno in cui i cosplayer conquistano la cittadina toscana durante l'evento dedicato a comics, videogiochi, serie e film più atteso dell'anno.

TMNews