CATEGORIE

A Monza la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025

di TMNews venerdì 31 ottobre 2025
2' di lettura

Milano, 31 ott. (askanews) - Si è tenuta giovedì 30 ottobre la prima edizione dello Spark! Innovation Summit, il primo grande evento italiano dedicato all'Open Innovation, che rappresenta un mercato di oltre 600 milioni di euro. All'Autodromo Nazionale di Monza, sede del summit, si sono incontrati più di 600 tra manager e imprenditori e oltre 100 startup, dando vita a un momento di confronto tra idee, tecnologie emergenti e partnership. A raccontarlo è Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match, organizzatore di Spark!.

Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match, ha dichiarato: "L'Innovation Summit è il primo grande evento sull'open innovation in Italia che rappresenta un mercato dal valore di 600 milioni all'anno e che necessitava di ricevere uno spazio per esprimersi".

Il programma del summit è stato denso, arricchito da numerosi panel e speaker: sessioni su HR Tech, cybersecurity, venture capital e intelligenza artificiale con la partecipazione di leader d'innovazione, imprenditori e speaker prestigiosi. L'evento ha raccontato un'Italia in pieno fermento, dove la collaborazione tra aziende e startup è quasi raddoppiata negli ultimi sei anni (dal 33% nel 2018 al 62% nel 2024) e, solo nel primo semestre del 2025, le startup italiane hanno attratto investimenti per 545 milioni di euro.

"Il networking è fondamentale perché è la base del concept di Spark!, ovvero creare la scintilla che connette startup e aziende", prosegue Emanuele Manzotti.

Lo Special guest di Spark! è stato Daniil Kvyat, ex pilota di Formula 1 e primo nella storia a sfidare in pista un'auto guidata dall'intelligenza artificiale, che porterà la sua testimonianza e il suo punto di vista unico sulla sfida tra uomo e IA.

"L'intelligenza artificiale, in questo momento, è il vero game changer. Le aziende che stanno adottando questa soluzione stanno facendo la differenza sul mercato", ha infine concluso Emanuele Manzotti, imprenditore digitale e fondatore di Innovation Match.

La giornata è culminata con la cerimonia di premiazione degli Open Innovation Awards 2025, il contest di Innovation Match che celebra le collaborazioni più rilevanti tra grandi aziende e Innovation Provider.

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi, Tajani: se dollaro basso intesa con Usa rischia vanificazione

Milano, 31 ott. (askanews) - L'accordo con gli Usa per i dazi al 15% "è un buon accordo ma se il dollaro è così basso rischia di essere vanificato, è bene che la Bce cominci a rifletterci come ci sta riflettendo la Fed. Sarebbe bene che la Bce pensi a nuovo Quantitative easing e ad abbassare i tassi". Lo ha detto in conferenza stampa il ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo l'incontro a Villa Madama con il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic.

TMNews

A Daria Perrotta il riconoscimento "Alumnus Luiss 2025"

Roma, 31 ott. (askanews) - È Daria Perrotta, Ragioniere Generale dello Stato, l'Alumna Luiss 2025. Il CdA dell'Ateneo le ha conferito il prestigioso titolo in occasione della tradizionale cerimonia dedicata al laureato dell'anno. Queste le parole di Daria Perrotta, Ragioniere Generale dello Stato - Alumna Luiss 2025:

"Il ruolo dell'università è fondamentale nel percorso professionale e anche nella crescita etica di ognuno di noi. Io ricordo ancora questo luogo come quello che mi ha formato e mi ha insegnato ad essere quella che sono diventata oggi. Quindi è il momento della formazione, deve essere sempre più valorizzato".

Un riconoscimento che incarna pienamente lo spirito della Luiss: eccellenza, competenza e responsabilità al servizio del bene comune. È poi intervenuto Giorgio Fossa, Presidente Luiss:

"Il nostro network è sicuramente ormai di dimensioni ragguardevoli. Abbiamo circa 60 mila ex studenti, alumni in giro per il mondo, in circa 170 paesi. Ci terrei molto che oltre che portare il nostro nome nel mondo, riuscissero anche dopo un po' a tornare in Italia e a mettersi a disposizione del sistema Italia".

Abbiamo parlato con Paolo Boccardelli, Rettore Luiss: "Abbiamo la premiazione di una nostra alunna che si è distinta nel suo percorso professionale, centrando tutta la sua crescita sul valore della competenza, del merito, dell'impegno e del sacrificio. Questi sono valori fondamentali che nella società di oggi, che è abituata magari ad utilizzare tecnologie per accelerare, ci fa pensare che non ci sono scorciatoie nella vita".

Poi è intervenuta Rita Carisano, Direttore Generale Luiss: "Questa serata è una serata che rappresenta tutti i nostri valori, perché celebra una public servant di grandissimo livello, che è un po' l'ambizione di LUIS, cioè quella di formare persone che però abbiano un bagaglio culturale, non solo per la propria carriera, ma anche capaci di restituire qualcosa alla società".

Tante le autorità presenti alla cerimonia di consegna del titolo ed anche dello speciale 'libretto' accademico. Fra i presenti anche il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini:

"Quello che io condivido di questa serata e del modello LUIS, di premiazione dell'alunno dell'anno, l'ex alunno dell'anno, in questo caso Daria Perlotta, è il fatto di dare a tutti la speranza e l'opportunità di avere una caratterizzazione di eccellenza. Sempre in un'ottica di inclusività, è una cosa a cui io tengo moltissimo. Non è il premio ad un'eccellenza, ma è il premio all'eccellenza che condivide la sua capacità di essere eccellente con la comunità".

Il riconoscimento di "Alumnus dell'Anno", giunto alla sua decima edizione, viene assegnato a laureate e laureati Luiss che si sono distinti per meriti professionali e contributi significativi, selezionati tra oltre 60mila Alumni attivi in Europa, America, Asia e Medio Oriente, all'interno del Luiss Alumni Network, la rete che promuove connessioni e opportunità di crescita ispirate ai valori di apertura e innovazione.

TMNews

FdI, Sindaco Parma: "Apologia di fascismo è reato, problema serio"

Parma, 31 ott. (askanews) - "Da stamattina Parma è su tutti i media nazionali per un gruppo di ragazzi che nella sede di Fratelli d'Italia cantavano canzoni con evidenti apologie di fascismo". Per il sindaco Michele Guerra si tratta di un episodio "inaccettabile" e segno che "abbiamo un problema serio".

"Se ci sono gruppi di persone che si sentono liberi, soprattutto in sedi di partito, di dire certe cose, vuol dire che non abbiamo affrontato nel modo giusto un grande problema - spiega Guerra - l'apologia di fascismo è reato. Il fatto che dei giovani cantino queste cose significa che abbiamo un problema giovanile vero, visto che si parla tanto di problemi giovanili".

Il primo cittadino rivendica l'identità della città: "Parma non è questa. Parma è una città che si riconosce in altri valori che stanno scritti nel suo statuto e che sono i valori dell'antifascismo. E' su quei valori che Parma ha costruito la sua storia repubblicana ed è su quei valori che continuerà a costruire il suo futuro".

TMNews

Dazi, Tajani: far rientrare nel 15% acciaio, alluminio e vino

Roma, 31 ott. (askanews) - E' stato un "colloquio positivo, ho segnalato a Sefcovic quanto sia importante per noi far rientrare nel quadro complessivo" dell'intesa con gli Usa sui dazi "al 15% settori che ora non sono compresi, come derivati di acciaio e alluminio, vino, macchinari. Escludere questi settori per noi è veramente problematico". Lo ha detto in conferenza stampa il ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo l'incontro a Villa Madama con il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic.

Sul settore della produzione di pasta "non vediamo alcuna azione di dumping", come viene contestato dagli Usa, piuttosto una "resistenza delItalian sounding' contro i prodotti del Made in Italy", ha sottolineato il ministro.

TMNews