CATEGORIE

Aggredisce la ex al distributore, arrestato a Somma Vesuviana

di TMNews venerdì 31 ottobre 2025
1' di lettura

Milano, 31 ott. (askanews) - Le mani che battono sulla portiera, i vetri chiusi, il cuore che corre più veloce del motore. Attimi di terrore a Somma Vesuviana per una donna di 46 anni, aggredita dall'ex compagno mentre faceva rifornimento di carburante alla propria auto. L'uomo, 49 anni, già denunciato per maltrattamenti, l'ha sorpresa al distributore: ha frenato bruscamente, ha cercato di aprire l'auto della donna e, non riuscendoci, ha iniziato a colpire con violenza la portiera, urlando che voleva solo parlarle.

A fermarlo è stato il titolare del distributore, che ha dato subito l'allarme ai carabinieri. Le telecamere di sorveglianza avevano già ripreso tutto: immagini chiare, che mostrano un uomo in preda alla rabbia mentre colpisce l'auto e minaccia la vittima. Nel suo borsello i militari hanno trovato un coltello a serramanico di 17 centimetri. Arrestato per maltrattamenti in famiglia, è stato trasferito in carcere.

tag

Ti potrebbero interessare

Manga, supereroi e film: i cosplayer di Lucca Comics

Lucca, 31 ott. (askanews) - I personaggi di fumetti, videogiochi e film passeggiano per le strade del Lucca Comics and Games. È il momento dell'anno in cui i cosplayer conquistano la cittadina toscana durante l'evento dedicato a comics, videogiochi, serie e film più atteso dell'anno.

TMNews

Artissima, le Gallerie d'Italia presentano Anastasia Samoylova

Torino, 31 ott. (askanews) - Intesa Sanpaolo è Main Sponsor di Artissima 2025 e nel suo stand all'Oval le Gallerie d'Italia presentano una mostra della fotografa Anastasia Samoylova, "IMAGE CITIES", che anticipa un grande progetto espositivo del 2026 del museo torinese. Ce l'ha presentata il vicedirettore delle Gallerie d'Italia di Torino, Antonio Carloni.

TMNews

Hegseth: "Riprendere test nucleari allontana rischio di un conflitto"

Roma, 31 ott. (askanews) - Il segretario alla Difesa americano Pete Hegseth ha dichiarato che la ripresa dei test sulle armi nucleari da parte degli Stati uniti è una misura "responsabile", e ha difeso le dichiarazioni del presidente americano Donald Trump, che hanno suscitato forti critiche a livello internazionale.

"ll presidente è stato chiaro sul fatto che abbiamo bisogno di un deterrente nucleare credibile", ha detto, "questa è la base dei nostri deterrenti. Quindi, comprendere e riprendere i test è un modo piuttosto responsabile, molto responsabile, per farlo. Penso che conoscere ciò che si ha a disposizione e assicurarsi che funzioni correttamente renda meno probabile un conflitto nucleare. Stiamo procedendo rapidamente. E l'America garantirà che avremo l'arsenale nucleare più forte e più capace, in modo da mantenere la pace attraverso la forza".

Hegseth ha parlato da Kuala Lumpur, in Malaysia, dopo aver colloqui con il suo omogo cinese Dong Jun a margine della riunione dei ministri della Difesa dell'Asean, l'Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico, un forum regionale a cui sia gli Stati Uniti che la Cina vengono regolarmente invitati con lo status di paesi partner. E sempre a margine della riunione, Hegseth ha annunciato insieme al suo collega delle Filippine un rafforzamento della cooperazione fra Washington e Manila per contrastare le crescenti ingerenze militari e navali di Pechino nelle acque del Mar Cinese Meridionale, che bagna oltre alle coste della Cina e delle Filippine anche quelle di Taiwan, Vietnam e Indonesia.

"Non cerchiamo lo scontro - ha detto - ma ovviamente siamo pronti a proteggere i nostri interessi individualmente e reciprocamente, ed è per questo che oggi annunciamo pubblicamente qui con voi la Task Force Filippine, che rappresenterà un ulteriore passo avanti nella nostra cooperazione, aumentando l'interoperabilità, l'addestramento e la preparazione alle emergenze, in modo da poter rispondere con decisione alle crisi o alle aggressioni e ristabilire la deterrenza nel Mar Cinese Meridionale".

TMNews

Dazi, Tajani: se dollaro basso intesa con Usa rischia vanificazione

Milano, 31 ott. (askanews) - L'accordo con gli Usa per i dazi al 15% "è un buon accordo ma se il dollaro è così basso rischia di essere vanificato, è bene che la Bce cominci a rifletterci come ci sta riflettendo la Fed. Sarebbe bene che la Bce pensi a nuovo Quantitative easing e ad abbassare i tassi". Lo ha detto in conferenza stampa il ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo l'incontro a Villa Madama con il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic.

TMNews