Milano, 4 nov. (askanews) - Piazza Ermete Novelli, ovvero l'indirizzo per l'Aeronautica Militare a Milano, ha ospitato la cerimonia militare dell'Alzabandiera Solenne in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. L'evento, organizzato dal Comando Squadra Aerea - Prima Regione Aerea - sede del Presidio Militare di Milano - con il coinvolgimento di tutte le Forze Armate presenti sul capoluogo lombardo, ha visto la partecipazione delle Autorità civili e militari, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e della cittadinanza, in un momento di alto valore simbolico che unisce memoria, riconoscenza e spirito di coesione nazionale.
Durante la cerimonia sono stati resi gli onori al Gonfalone della Città di Milano, decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare, e alla Bandiera di Guerra del 51esimo Stormo dell'Aeronautica Militare. L'Alzabandiera è stata accompagnata dalle note della Fanfara Interforze composta da personale dell'Aeronautica Militare e dell'Arma dei Carabinieri.
Il generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, al vertice del Comando Squadra Aerea e Prima Regione Aerea: "La festa dell'unità nazionale è molto sentita, in particolare in questo momento storico e la festa delle Forze Armate sta a significare, nel messaggio che abbiamo sentito anche ora dal nostro Ministro (della Difesa Guido Crosetto, ndr), che la difesa è la forza che unisce questo Paese, la forza che unisce il Paese garantendo la sicurezza e la difesa stessa del Paese, non solo in Patria, ma anche fuori dai confini nazionali e quindi in questa giornata noi ricordiamo i caduti, ma il nostro saluto va anche a tutti coloro che in questo momento sono proprio in una dimensione internazionale a garantire la sicurezza del nostro Paese" ha detto.
Il tema scelto dal Ministero della Difesa per il 2025, "Difesa, la forza che unisce", sintetizza lo spirito della giornata: la Difesa come valore condiviso, ponte tra generazioni, istituzioni e cittadini, simbolo di unità e di coesione nazionale. "Mai come ora la difesa europea - ha spiegato il generale - deve costituire il pilastro europeo nell'ambito della difesa Atlantica che garantisce da anni la difesa di tutti i territori dell'Alleanza".
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una ricorrenza che ci riporta alle radici della nostra storia, al momento in cui l'Italia ritrovò la sua unità e la sua libertà, alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ma è anche una giornata che invita a guardare avanti, con consapevolezza e speranza, verso il futuro del nostro Paese.