CATEGORIE

Edufin Index: alfabetizzazione finanziaria Italia ancora insufficiente

di TMNews martedì 4 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 4 nov. (askanews) - Il livello medio di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa degli italiani resta complessivamente basso: solo il 40% della popolazione conosce e agisce concretamente nella gestione consapevole delle proprie finanze. Secondo la quarta edizione dell'osservatorio Edufin Index, promosso da Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, nel 2025 l'indice si è attestato a 56, sotto la soglia di sufficienza fissata a 60 su una scala da 0 a 100.

"La verità - ha detto il sottosegretario al MEF Federico Freni - è che facciamo sempre troppo poco per l'educazione finanziaria, pensiamo sempre sia un tema di cui ci potremmo occupare domani, mentre invece dovremmo occuparci oggi e avremmo dovuto occuparci ieri di educazione finanziaria. E non è un tema solo italiano, è un tema europeo e anche globale. L'analfabetismo finanziario genera mostri, genera mostri ovunque e soprattutto genera mostri sulle nuove generazioni".

La quota di analfabeti finanziari e assicurativi si attesta al 10% della popolazione, in calo di due punti percentuali rispetto al 2024. Dall'indagine emerge che uomini, over 45 e residenti al Nord ottengono livelli superiori alla media.

"L'educazione finanziaria - ha aggiunto Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO di Generali Italia - è un pilastro fondamentale per la costruzione di una società moderna e adeguata soprattutto anche alle evoluzioni demografiche che ci sono. Qui non sto parlando solo per quanto riguarda il nostro trend demografico ma sto parlando anche per quanto riguarda i nuovi italiani, quelli noi in questi anni ci sono rivolti alle donne e ai giovani in particolare. Questi sono gli elementi fondamentali. Riteniamo che rafforzare la presenza del privato con questo titolo di educazione finanziaria sia assolutamente la strada migliore che si possa intraprendere per migliorare proprio il livello molto basso nel nostro Paese".

A fronte di un gender gap che si stabilizza a 5 punti (uomini 59 vs donne 54), si riducono i divari per area geografica e per età: cresce di un punto l'alfabetizzazione finanziaria degli abitanti del Sud e delle Isole, e si registra lo stesso incremento tra i giovani in fascia 25-34 anni. Entrambi i progressi, seppur contenuti, riflettono gli effetti positivi delle iniziative di sensibilizzazione e formazione promosse da enti pubblici e privati.

"Noi quest'anno in particolare - ha detto ancora Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia - abbiamo indagato il tema della longevità e quindi della demografia che è un altro tema straordinariamente importante per il Paese. Sappiamo che l'aspettativa di vita è di 84 anni, era 73 negli anni Settanta e questo porta a mettere sotto pressione il sistema sanitario e il sistema pensionistico".

L'analisi ha messo in luce preoccupazione e incertezza, in particolare tra giovani e donne, che temono di non poter mantenere il proprio tenore di vita dopo la pensione a causa di risparmi ritenuti insufficienti. L'osservatorio poi sottolinea che permane molta incertezza su chi, in futuro, si prenderà cura degli anziani: anche tra coloro che già oggi assistono quotidianamente i propri cari - il 39% degli italiani - vi è poca fiducia di ricevere assistenza quando ne avranno bisogno.

tag

Ti potrebbero interessare

Ecomondo, il Green Deal europeo tra critiche e necessità

Rimini, 4 nov. (askanews) - Alluvioni al nord, siccità al sud. L'Italia si riscalda il doppio della media globale e gli eventi atmosferici estremi si moltiplicano. A Rimini, a Ecomondo, si discute di come uscire da questa emergenza climatica senza sacrificare la competitività delle imprese. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale: "Serve uno scatto, non dobbiamo difendere un modello che non ha funzionato, dobbiamo mettere in campo un modello anche più ambizioso, ma che sia in grado di tenere insieme questi due elementi. Riduzione delle emissioni e dall'altra parte competitività delle imprese".

La sfida è reale. Negli ultimi mesi è emerso un dato preoccupante: il mercato della plastica riciclata è crollato. Si ricicla, ma non si riesce a venderla. Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: "E' un fenomeno che non conoscevamo: si ricicla e non si riesce a vendere perché il prezzo è crollato, abbiamo i piazzali pieni, molto preoccupante".

Il messaggio da Rimini però è di spinta in avanti, non di battute d'arresto. Come chiede l'ex premier Paolo Gentiloni, co-presidente della Task Force Onu sulla crisi del debito: "Ci saranno certamente della cose da discutere e da aggiustare nei grandi progetti di transizione climatica, ma fermarsi in questa transizione climatica sarebbe un suicidio".

I numeri dicono che qualcosa si muove. Le emissioni di gas serra sono già calate del 28%, le rinnovabili hanno raggiunto il 49% della produzione elettrica. Ma altri dati sono meno incoraggianti: l'auto elettrica in Italia è solo il 7% del mercato, mentre in Europa la media è del 22%. Senza il Green Deal europeo e i fondi del Pnrr l'Italia sarebbe in recessione, come ha ricordato Ronchi. "In Italia non pochi criticano il Green Deal europeo. Si stanno dimenticando che noi non siamo in recessione soolo perché il Pnrr ha assicurato una crescita del Pil. Senza i fondi del Pnrr, senza il pilastro del Green Deal europeo, l'Italia sarebbe in recessione".

TMNews

Confindustria Ceramica: su Ets servono correttivi da Bruxelles

Rimini, 4 nov. (askanews) - Il settore ceramico italiano, eccellenza della manifattura e leader mondiale nell'export, si trova a fronteggiare una grave crisi di competitività dovuta all'impennata dei costi energetici e all'impatto oneroso della normativa europea sul sistema Ets (Emission Trading System). E' l'allarme lanciato dal direttore generale di Confindustria Ceramica, Armando Cafiero, a margine dell'evento "La Ceramica verso il Futuro" a Ecomondo. Il settore, che conta 248 imprese e genera un fatturato di 7,6 miliardi di euro nel 2024, sostenendo circa 40.000 posti di lavoro diretti e indiretti, ha investito 4,5 miliardi di euro in innovazione negli ultimi 12 anni, dimezzando le emissioni di CO per metro quadro rispetto alla fine degli anni '90. Nonostante ciò, la ceramica è classificata tra i settori "Hard-to-Abate", dove il 85% del fabbisogno energetico è coperto dal gas naturale e le tecnologie attualmente disponibili non consentono una decarbonizzazione effettiva della componente termica. Secondo le proiezioni, il costo diretto e indiretto dell'Ets per il settore ceramico italiano ammonta a circa 130 milioni di euro all'anno nel periodo 2021-2025, destinato a superare i 225 milioni di euro all'anno dal 2031. Tale onere ha già causato una diminuzione degli investimenti del 20% su base annua nel 2024.

"L'industria ceramica è un'eccellenza della manifattura italiana, leader mondiale dell'export in valore dei nostri prodotti in tutte le destinazioni - ha spiegato Cafiero - perché ha sempre investito molto. E' leader mondiale anche del delle tecnologie del settore che sono prodotte dal nostro indotto. Il problema che abbiamo adesso è quello di avere risorse per continuare ad investire a questo livello". Il settore della piastrella, ha ricordato il direttore, ha storicamente "i costi dell'energia più alti d'Europa, che vuol dire anche i più alti del mondo". A questo si aggiunge "una normativa europea come quella dell'emission trading che in assenza di alternative tecnologiche effettive drena risorse ai nostri investimenti. Il rischio vero - ha spiegato - è che adesso per le imprese di tutte le dimensioni questo porti allauz investimenti una perdita di competitività in prospettiva, che vuol dire subito però perdita di fatturato per il nostro indotto. Rischiamo di seguire purtroppo quanto sta succedendo per l'automodip, bisogna evitarlo in in tutti i modi e servono degli urgenti correttivi a livello di Bruxelles il più presto possibile".

TMNews

Bandiere a mezz'asta alla Casa Bianca per la morte di Dick Cheney

Milano, 4 nov. (askanews) - Le bandiere degli Stati Uniti sventolano a mezz'asta alla Casa Bianca in onore dell'ex vicepresidente americano Dick Cheney, scomparso all'età di 84 anni.

Quaranteseiesimo vicepresidente degli Stati Uniti, Cheney ha servito al fianco del presidente repubblicano George W. Bush per due mandati tra il 2001 e il 2009, ed è stato per decenni un polarizzante personaggio di Washington. Nei suoi ultimi anni di attività politica, tuttavia, Cheney, conservatore intransigente, è stato ampiamente ostracizzato dal suo partito a causa delle sue aspre critiche al presidente Donald Trump, che ha definito un "codardo" e la più grande minaccia di sempre per la repubblica americana.

In un'ironica conclusione di una leggendaria carriera politica - nota la Cnn - Cheney ha dato il suo ultimo voto alle elezioni presidenziali del 2024 a Kamala Harris, a dimostrazione di come il partito repubblicano populista si fosse rivoltato contro il suo tradizionale conservatorismo.

TMNews

La collezione di Tutankhamon esposta al Grande Museo Egizio a Giza

Roma, 4 nov. (askanews) - Migliaia di visitatori hanno affollato il nuovo Grand Egyptian Museum di Giza, davanti alle Piramidi, per ammirare quasi l'intera collezione dei tesori di Tutankhamon: oltre 4.500 manufatti esposti insieme per la prima volta da quando fu scoperta la tomba del giovane faraone nel 1922.

Curata e conservata per quasi due decenni, la collezione è stata svelata al pubblico due giorni dopo la grande cerimonia di apertura ufficiale del museo egizio più grande al mondo al Cairo. Precedentemente erano state aperte solo alcune sale e gallerie.

È ora possibile vedere gioielli, carri, oggetti per la casa, ornamenti, accanto alla celebre maschera dorata di Tutankhamon, circondata da effetti personali, strumenti dorati, cimeli di famiglia e statue funerarie. In un'altra stanza ci sono anche due piccole principesse mummificate, le figlie del faraone morte prima della nascita.

Tutankhamon morì a 18 o 19 anni tra il 1323 e il 1324 a.C., secondo studi genetici a causa della malaria associata a una malattia ossea. Fu mummificato e sepolto nella Valle dei Re di Luxor all'interno di tre bare che ora si trovano al museo, mentre la mummia rimane a Luxor.

Tra i pezzi più preziosi anche la Khufu Sun Boat, descritta come il manufatto in legno più antico e più grande della storia umana. L'Egitto spera che il museo rilanci il turismo nel Paese. Il ministro del turismo egiziano Sherif Fathy prevede cinque milioni di visitatori all'anno, numeri che lo renderebbe uno dei musei più visitati al mondo. Finora, ha detto, dall'apertura ha accolto 5.000-6.000 visitatori al giorno.

TMNews