Milano, 5 nov. (askanews) - Entrare nel cuore di una cellula umana, osservare cromosomi e mitocondri e capire come nasce la ricerca contro il cancro. È l'esperienza immersiva di realtà aumentata ideata da XMetaReal per Fondazione AIRC, che propone una nuova forma di divulgazione scientifica. Il video dell'esperienza AIRC, che mostra un viaggio dentro una cellula , diventa un esempio concreto di come la realtà estesa possa coniugare conoscenza, emozione e innovazione, passando dalla divulgazione scientifica alla formazione aziendale. Un linguaggio nuovo che avvicina le persone alla scienza come al mondo del lavoro, con l'obiettivo di trasformare la tecnologia in una leva di crescita condivisa.



