CATEGORIE

IA, Farinet (Pubblicità Progresso): favorire una "via italiana"

di TMNews mercoledì 5 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 5 nov. (askanews) - "L'intelligenza artificiale può favorire il progresso sociale nel momento in cui è inclusiva, quando è al servizio dei territori, delle comunità e delle filiere italiane. Noi abbiamo un'economia frammentata in ottanta distretti, dobbiamo trovare il modo perché nei nostri territori, le nostre associazioni di categorie, le nostre istituzioni più prestigiose, favoriscano una via italiana all'intelligenza artificiale, altrimenti non sarà più un'opportunita, sarà una minaccia, perché in qualche misura verremo scalzati da piattaforme di tipo statunitense o di tipo cinese che si infiltreranno nel nostro sistema e approfitteranno delle nostre debolezze". Lo ha detto Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, a margine del 3° Festival del Progresso Sociale, dal titolo "Prosperità e povertà digitale. Come l'intelligenza artificiale può favorire o limitare il progresso sociale?", svoltosi a Roma presso la Camera dei deputati.

tag

Ti potrebbero interessare

Vicino (Revolut): La tecnologia semplifica la finanza

Roma, 5 nov. (askanews) - "Per noi la tecnologia serve a rendere più semplice e immediata la vita dei nostri utenti. Ogni persona ha bisogni diversi: una coppia adulta che deve gestire le spese di casa, o un ragazzo di 18 anni che divide il conto con gli amici. In entrambi i casi l'obiettivo è offrire un'esperienza digitale, personalizzata e accessibile, con pochi clic e senza burocrazia o passaggi in filiale. È questo il vero cambiamento che la tecnologia sta portando nel mercato finanziario". Lo ha detto Nicola Vicino, Country Manager di Revolut per l'Italia, intervenendo a Largo Chigi, il format di Urania TV. "Mettiamo le persone al centro della nostra agenda di sviluppo prodotti - ha aggiunto - e lo facciamo in particolare guardando ai più giovani. Con Revolut 18 diamo ai minorenni un modo controllato e sicuro per gestire la paghetta, risparmiare in digitale e seguire nel tempo la crescita dei propri risparmi. È un nuovo modo per educare le prossime generazioni alla finanza, partendo dal loro linguaggio e dalle loro abitudini".

TMNews

Il principe William alla statua del Cristo Redentore di Rio

Rio de Janeiro, 5 nov. (askanews) - Il principe William di Gran Bretagna incontra i finalisti del 2025 del suo premio annuale Earthshot presso la statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro, che assegna un milione di sterline (3,3 milioni di euro) a cinque progetti pionieristici che affrontano le minacce all'ambiente. William è accolto anche dal sindaco di Rio Eduardo Paes e dall'arcivescovo Orani Tempesta. Il principe ancora una volta calca le orme della madre che nell'aprile del 1991 aveva visitato l'iconico monumento della megalopoli brasiliana.

TMNews

Bambina morta di stenti, in Appello pena ridotta a 24 anni alla madre

Milano, 5 nov. (askanews) - La corte d'Assise d'Appello di Milano ha ridotto a 24 anni di carcere la condanna per Alessia Pifferi, la donna che nell'estate 2022 abbandonò per 6 giorni la figlia di 18 mesi nel suo appartamento nel quartiere Ponte Lambro di Milano lasciandola morire di stenti.

I giudici del processo di secondo grado non hanno accolto la richiesta del sostituto pg Lucilla Tontodonati di confermare la condanna all'ergastolo già inflitta nel primo grado di giudizio, concedendo alla 40enne imputata di omicidio pluriaggravato le attenuanti generiche equivalenti all'aggravante.

TMNews

Scuola, firmato il nuovo contratto. Valditara: è un risultato storico

Roma, 5 nov. (askanews) - È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la prima volta nella scuola italiana garantiamo continuità contrattuale e ci sono tutte le premesse per chiudere il più presto possibile anche quello del triennio 2025-2027. Con la firma di quest'ultimo si raggiungerebbe un traguardo senza precedenti: tre contratti sottoscritti durante il mandato di un solo Governo". Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Il ministro ha rivendicato la centralità restituita al personale scolastico: "Gli stipendi erano fermi da molti anni, dal 2009 al 2018, sotto diversi governi. Oggi diamo rispetto e dignità a chi lavora per l'istruzione dei nostri giovani. Con i contratti 2019-2021 e 2022-2024 gli aumenti medi sono stati, rispettivamente, di 123 e 150 euro per i docenti, 89 e 110 euro per il personale ATA. Con il 2025-2027 - ha aggiunto - ci sono le premesse per dare 143 euro e 104 per il personale ATA e quando sarà firmato anche questo contratto, arriveremo, compresi i relativi arretrati, a un totale di 416 euro lordi mensili in più per gli insegnanti e 303 euro in più per il personale ATA", ha detto ancora Valditara.

TMNews