CATEGORIE

AI: mai nessuna tecnologia si è diffusa così rapidamente

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 6 nov. (askanews) - L'intelligenza artificiale è la tecnologia che si è diffusa più rapidamente nella storia. Lo dice il primo report di Microsoft sul tema (AI Diffusion Report, sviluppato da Microsoft AI for Good Lab ): con oltre 1,2 miliardi di utenti raggiunti in meno di tre anni, ha un ritmo di adozione superiore a quello di internet, dei personal computer e degli smartphone.

I tassi più elevati di adozione dell'AI sono in Emirati Arabi Uniti (59,4%), Singapore (58,6%), Norvegia (45,3%) e Irlanda (41,7%). A spingere questi paesi le infrastrutture e le competenze digitali.

L'Italia registra un tasso di diffusione dell'AI del 25,8% tra la popolazione in età lavorativa, leggermente al di sopra della media del Nord Globale (23%), vicino a Stati Uniti (26,3%), molto più basso rispetto a Francia (40,9%), la Spagna (39,7%) e il Regno Unito (36,4%).

tag

Ti potrebbero interessare

Unem a Ecomondo con numero speciale su transizione energetica

Rimini, 6 nov. (askanews) - L'Unione Energie per la Mobilità punta sui biocarburanti e il recupero dell'olio esausto per la transizione energetica presentando a Ecomondo Rimini un numero speciale della rivista "Muoversi" dedicato a riqualificazione ambientale, sostenibilità e libertà tecnologica nel settore dei trasporti.

"Unem a Ecomondo quest'anno ha una rilevanza particolare, vogliamo essere protagonisti a modo nostro e lo abbiamo fatto con un numero speciale della nostra rivista Muoversi dedicata proprio a Ecomondo - spiega Gianni Murano, presidente Unem -. Dedicata ai temi di Ecomondo che per noi, per quanto riguarda Unem, Unione Energie per la Mobilità, sono riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale, transizione energetica. In questo numero quindi di Muoversi ci sono interviste, articoli dedicati proprio su questi temi con gli esperti del settore".

Il presidente sottolinea gli ambiti trattati: "Coinvolgono ovviamente i progetti di riqualificazione ambientale, coinvolgono i progetti sui biocarburanti, coinvolgono i progetti di recupero dell'olio esausto, tutti i temi che contribuiscono a una transizione energetica, a un'economia circolare e alla libertà tecnologica".

TMNews

Manovra, Giorgetti: da banche 10 mld su triennio, impatto assorbibile

Roma, 6 nov. (askanews) - "Un contributo importante al finanziamento della manovra viene dal settore bancario e assicurativo, che forniranno risorse pari a circa 10 miliardi nel triennio, un impatto assorbibile alla luce della solidità e della e profittabilità del nostro sistema bancario al quale ha contribuito anche la linea di rigore sui conti pubblici adottata da questo governo". Così il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra.

TMNews

COP30, Guterres(Onu): sul riscaldamento globale il mondo ha fallito

Roma, 6 nov. (askanews) - Il mondo ha "fallito" nella sua promessa di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi, ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres parlando ai leader mondiali riuniti in Brasile alla COP30 a Belem.

Parlando prima della conferenza sul clima Guterres ha affermato che decenni di ritardi hanno significato che "non siamo riusciti a garantire di rimanere al di sotto di 1,5 gradi" di riscaldamento rispetto all'era preindustriale, l'obiettivo più ambizioso che era stato definito dall'accordo di Parigi.

Rivolgendosi al presidente brasiliano Lula, il Segretario delle Nazioni Unite ha detto: "Lei l'ha chiamato la COP della verità, e non posso che essere d'accordo con lei. La dura verità è che non siamo riusciti a garantire di restare al di sotto di 1,5 gradi".

TMNews

Difesa, Giorgetti: potremmo valutare clausola salvaguardia nazionale

Milano, 6 nov. (askanews) - "Il governo agli inizi del prossimo anno finanziario informerà il Parlamento circa le prospettive della spesa militare nel corso del prossimo triennio e qualora se ne ravvisasse la necessità, l'Italia potrebbe, sempre con il pieno coinvolgimento delle assemblee parlamentari, valutare anche l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale prevista dall'ordinamento euro unitario per tali tipologie di spesa".

Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione alle commissioni Bilancio riunite di Senato e Camera sulla Manovra.

TMNews