CATEGORIE

Vibrofoni per trovare le perdite acqua: in Italia disperso 40%

di TMNews giovedì 6 novembre 2025
1' di lettura

Rimini, 6 nov. (askanews) - Trasformare le vibrazioni delle tubature in tracce audio per individuare le perdite idriche che in Italia disperdono il 40% dell'acqua: Cefla presenta a Ecomondo Rimini una tecnologia innovativa basata su vibrofoni che promette di accelerare gli interventi di riparazione riducendo gli sprechi della rete idrica nazionale.

"Oggi siamo qui a Fiera Ecomondo e stiamo raccontando l'esperienza di Cefla proprio sul mondo della sostenibilità - spiega Daniele Sarro, supporto tecnico di Cefla per le piattaforme digitali -. Qui dietro vedete una simulazione di un caso reale, la simulazione di un caso reale di una rete di acquedotto italiana del centro sud Italia dove tramite i due vibrofoni che vedete qui sulla tubazione andiamo ad analizzare la vibrazione, la trasformiamo nella traccia audio per poi andare a ricercare le perdite".

Sarro sottolinea l'urgenza del problema nazionale: "Voi sapete che in Italia c'è il 40% dell'acqua che viene dispersa. Il tentativo che Cefla fa per la società è quello di andare a trovare prima queste perdite, aiutare le squadre di emergenza a trovare il guasto velocemente in modo da risolvere il problema e ridurre le perdite idriche".

tag

Ti potrebbero interessare

"La Grazia" di Sorrentino arriva il 15 gennaio, svelato il trailer

Roma, 6 nov. (askanews) - Svelato il trailer del nuovo film scritto e diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino, "La Grazia", con Toni Servillo e Anna Ferzetti, che sarà distribuito in Italia il 15 gennaio 2026.

Dopo l'anteprima mondiale alla 82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto critiche entusiastiche dalla stampa italiana e internazionale, e dove Toni Servillo ha vinto la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile, il film ha continuato il suo percorso nei festival mondiali, tra cui il Telluride Film Festival, il New York Film Festival, il BFI London Film Festival, il Busan International Film Festival, il Chicago International Film Festival (Premiato per la Miglior Sceneggiatura) e l'AFI Los Angeles Film Festival.

"La Grazia" racconta di Mariano De Santis, presidente della Repubblica. Nessun riferimento a presidenti esistenti, frutto completamente della fantasia dell'autore. Vedovo e cattolico, ha una figlia, Dorotea, giurista come lui. Alla fine del suo mandato, tra giornate noiose, spuntano gli ultimi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia. Veri e propri dilemmi morali, che si intersecano, in maniera apparentemente inestricabile, con la sua vita privata. Mosso dal dubbio, dovrà decidere.

Nel cast anche Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, Giuseppe Gaiani, Giovanna Guida, Alessia Giuliani, Roberto Zibetti, Vasco Mirandola, Linda Messerklinger, Rufin Doh Zeyenouin.

TMNews

Unem a Ecomondo con numero speciale su transizione energetica

Rimini, 6 nov. (askanews) - L'Unione Energie per la Mobilità punta sui biocarburanti e il recupero dell'olio esausto per la transizione energetica presentando a Ecomondo Rimini un numero speciale della rivista "Muoversi" dedicato a riqualificazione ambientale, sostenibilità e libertà tecnologica nel settore dei trasporti.

"Unem a Ecomondo quest'anno ha una rilevanza particolare, vogliamo essere protagonisti a modo nostro e lo abbiamo fatto con un numero speciale della nostra rivista Muoversi dedicata proprio a Ecomondo - spiega Gianni Murano, presidente Unem -. Dedicata ai temi di Ecomondo che per noi, per quanto riguarda Unem, Unione Energie per la Mobilità, sono riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale, transizione energetica. In questo numero quindi di Muoversi ci sono interviste, articoli dedicati proprio su questi temi con gli esperti del settore".

Il presidente sottolinea gli ambiti trattati: "Coinvolgono ovviamente i progetti di riqualificazione ambientale, coinvolgono i progetti sui biocarburanti, coinvolgono i progetti di recupero dell'olio esausto, tutti i temi che contribuiscono a una transizione energetica, a un'economia circolare e alla libertà tecnologica".

TMNews

Manovra, Giorgetti: da banche 10 mld su triennio, impatto assorbibile

Roma, 6 nov. (askanews) - "Un contributo importante al finanziamento della manovra viene dal settore bancario e assicurativo, che forniranno risorse pari a circa 10 miliardi nel triennio, un impatto assorbibile alla luce della solidità e della e profittabilità del nostro sistema bancario al quale ha contribuito anche la linea di rigore sui conti pubblici adottata da questo governo". Così il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra.

TMNews

COP30, Guterres(Onu): sul riscaldamento globale il mondo ha fallito

Roma, 6 nov. (askanews) - Il mondo ha "fallito" nella sua promessa di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi, ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres parlando ai leader mondiali riuniti in Brasile alla COP30 a Belem.

Parlando prima della conferenza sul clima Guterres ha affermato che decenni di ritardi hanno significato che "non siamo riusciti a garantire di rimanere al di sotto di 1,5 gradi" di riscaldamento rispetto all'era preindustriale, l'obiettivo più ambizioso che era stato definito dall'accordo di Parigi.

Rivolgendosi al presidente brasiliano Lula, il Segretario delle Nazioni Unite ha detto: "Lei l'ha chiamato la COP della verità, e non posso che essere d'accordo con lei. La dura verità è che non siamo riusciti a garantire di restare al di sotto di 1,5 gradi".

TMNews