CATEGORIE

Presentata a Roma la decima edizione del festival "Uno Sguardo Raro"

di TMNews venerdì 7 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 7 nov. (askanews) - E' stata presentata a Roma la decima edizione di "Uno Sguardo Raro - The Rare Disease International Film Festival", la prima e unica manifestazione cinematografica internazionale dedicata alle malattie rare, alla disabilità e all'inclusione sociale. Nel corso dell'evento è stato presentato in anteprima il trailer del cortometraggio fuori concorso "Una vita vera", prodotto in collaborazione con AOP Health, azienda pioniera nelle terapie integrate per le malattie rare e la terapia intensiva nonché main partner dell'edizione 2025, e la produzione esecutiva di Fabbrica Artistica.

Leonardo Radicchi, Government Affairs, Patient Advocacy & Communication Manager AOP Health Italia, ha spiegato: "Abbiamo scelto di partecipare a Uno Sguardo Raro perché ne condividiamo pienamente il messaggio, il contenuto, quello di dare visibilità e dignità a chi affronta una malattia rara. Noi siamo a fianco di pazienti e cargiver tutti i giorni, con le nostre attività e con il nostro lavoro e crediamo che emozionare e raccontare queste storie sia una forma di cura".

Il corto, scritto da Maria Teresa Berardelli, Claudia Crisafio e Massimiliano Franciosa, che lo ha anche diretto, racconta la storia di Antonio, appassionato ciclista la cui quotidianità viene sconvolta dalla diagnosi di Policitemia Vera, una rara neoplasia mieloproliferativa. In "Una vita vera" il racconto restituisce le emozioni di chi si trova a dover ricostruire la propria identità affrontando paura, smarrimento e rinascita. Antonella Barone, Presidente AIPAMM, ha spiegato: "AIPAMM è un'associazione di pazienti, nata dall'esperienza di persone che vivono realmente la malattia. Ho riconosciuto nel protagonista le paure le paure, la fragilità di un paziente che ancora giovane entra in un mondo di incertezza. Ma lui vuole vivere, non vuole sopravvivere, vuole una vita vera".

"Non è un film sulla malattia ma è un film sulla vita, sulle paure, sulle cadute e sulle rinascite. E' un film che attraversa il percorso di diagnosi e di vita della persona ed è una storia che aiuta in qualche modo a ritrovare la normalità" ha detto Leonardo Radicchi, Government Affairs, Patient Advocacy & Communication Manager AOP Health Italia

Durante l'incontro è stato conferito anche il Premio Speciale Uno Sguardo Raro 2025 a Cinzia TH Torrini, già Presidente di giuria nelle prime edizioni del Festival, per il suo impegno nel raccontare storie che rendono visibile ciò che spesso resta invisibile. Claudia Crisafio, direttrice artistica "Uno sguardo raro", ha sottolineato: "Con AOP Health è nata una collaborazione molto interessante perché insieme condividiamo che sia importante mettere al centro più la persona che la patologia".

Leonardo Radicchi, Government Affairs, Patient Advocacy & Communication Manager AOP Health Italia ha ricordato: "Pensiamo che la cura non finisce con il trattamento, ma continua con dispositivi, servizi, progetti, supporti, tutto quello che può facilitare la vita dei pazienti e dei loro cargiver. E' il nostro modo per trasformare la scienza in attenzione e cura verso le persone".

tag

Ti potrebbero interessare

Trump riceve Orban: "L'Europa dovrebbe rispettare questo leader"

Roma, 7 nov. (askanews) - Donald Trump ha ricevuto il primo ministro ungherese Viktor Orban alla Casa Bianca e ha affermato che i leader dell'Unione Europea dovrebbero mostrare maggiore rispetto al primo ministro ungherese di destra. "Penso che dovrebbero rispettare l'Ungheria e rispettare questo leader molto, molto fortemente, perché ha avuto ragione sull'immigrazione", ha detto ai giornalisti dopo il loro incontro.

"Guardate cosa è successo all'Europa con l'immigrazione - ha aggiunto - hanno persone che inondano l'Europa ovunque e questo la sta danneggiando. I tassi di criminalità sono in forte aumento. Stanno succedendo un sacco di cose brutte. I loro tassi di criminalità sono molto bassi - ha detto riferendosi all'Ungheria - sono gli stessi di sempre, perché lui ha mantenuto le cose come dovevano essere".

TMNews

Parigi, protesta al concerto dell'Orchestra filarmonica di Israele

Milano, 7 nov. (askanews) - Durante un concerto dell'Orchestra filarmonica di Israele alla Philharmonie de Paris, un manifestante accende un fumogeno tra il pubblico mentre nella sala Pierre Boulez si alza una colonna di fumo rosso e si sentono urla di "antisemite". Alcuni spettatori intervengono per bloccarlo, i musicisti interrompono brevemente l'esecuzione e il concerto riprende pochi minuti dopo tra applausi e tensione. La direzione della Philharmonie condanna "i gravi incidenti" e presenta denuncia. La ministra della Cultura Rachida Dati parla di "violenza inaccettabile in una sala da concerto". Quattro persone - tre uomini e una donna - sono state arrestate. Il concerto si è poi concluso regolarmente.

Immagini di JEAN-MICHEL TRANSON

TMNews

Meloni incontra il presidente palestinese Abu Mazen a Palazzo Chigi

Roma, 7 nov. (askanews) - Il presidente dell'Autorità palestinese Abu Mazen è stato ricevuto a Palazzo Chigi dalla premier Giorgia Meloni, nell'ultima tappa della sua visita ufficiale in Italia. L'incontro avviene a quasi un mese dal fragile cessate il fuoco tra Hamas e Israele, dopo due anni di conflitto.

Le immagini mostrano l'arrivo di Abu Mazen nel cortile di Palazzo Chigi, la stretta di mano con Meloni e il passaggio davanti al picchetto d'onore. I due leader si sono poi intrattenuti in un colloquio privato.

Il capo dell'Autorità nazionale palestinese aveva incontrato ieri in Vaticano Papa Leone XIV, con cui aveva discusso dell'"urgente necessità di aiutare la popolazione civile di Gaza" e della prospettiva di una soluzione a due Stati.

La visita a Roma chiude un viaggio diplomatico che, secondo fonti palestinesi, punta a rilanciare i rapporti con l'Europa e a rafforzare il sostegno politico e umanitario nei Territori.

TMNews

Zelensky: non si può permettere che petrolio russo si venda in Ue

Kiev, 7 nov. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che non si può consentire alla Russia di vendere petrolio in Europa, in vista dell'incontro tra Victor Orbàn con Donald Trump, che chiede una deroga alle sanzioni americane sul petrolio russo.

Zelensky ha inoltre esortato il leader ungherese a smettere di bloccare il tentativo di Kiev di aderire all'Ue.

"Non possiamo permettere che i russi traggano profitto da questo, dall'energia. E anche laddove le nostre mani sono legate da determinati contratti e obblighi, troveremo comunque un modo per garantire che non ci sia petrolio russo in Europa. È molto positivo che gli Stati Uniti siano interessati a questo. E noi, in quanto Paese sotto aggressione russa, siamo sicuramente interessati a questo" ha detto Zelensky.

"E Orbàn, che discute costantemente di questioni con vari attori importanti affinché ci influenzino... Secondo me, avrebbe dovuto basare la sua campagna elettorale sull'amicizia, non sull'odio verso l'Ucraina - ha aggiunto - non pensa alle persone o alla soluzione del problema, pensa a se stesso. E pensa che odiando l'Ucraina riuscirà a raggiungere il suo obiettivo. Non lo farà. Perché? Perché non glielo permetteremo. Non permetteremo ai russi di vendere petrolio lì. È questione di tempo".

TMNews