Libero logo

Turismo esperienziale: "Più sostenibile e rafforza l'economia"

di TMNewsvenerdì 7 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 7 nov. (askanews) - Un'analisi inedita dell'impatto economico e territoriale del turismo esperienziale in Italia: è quanto emerge da una ricerca, commissionata da GetYourGuide e curata dal professor Guido Guerzoni, che ha misurato l'importanza di questo tipo di turismo per l'economia del nostro Paese. "Per la prima volta - ha detto ad askanews Francesca De Falco, Country manager di GetYourGuide Italia - una ricerca quantifica l'impatto economico del turismo esperienziale e quindi questo è importantissimo perché rivela alcune cose fondamentali: abbiamo scoperto che i clienti di GetYourGuide spendono di più, prolungano il proprio soggiorno proprio per effettuare le esperienze di viaggio e soprattutto visitano destinazioni al di fuori dei grandi centri turistici quindi l'obiettivo di questo evento non è solo presentare la ricerca, ma avviare un dialogo concreto per sviluppare un modello di turismo più sostenibile e inclusivo con le istituzioni culturali".

Nello specifico, i numeri che emergono dalla ricerca "Driving Sustainable Tourism", indicano che il turista di GetYourGuide spende in media 486,26 euro al giorno, con una permanenza media di 8,2 giornate. Numeri significativi rispetto alle medie degli studi condotti a livello nazionale: la spesa giornaliera è infatti quasi tre volte superiore a quella rilevata dalle principali istituzioni italiane, mentre la durata del soggiorno risulta quasi doppia rispetto alle stime di ISTAT e Banca d'Italia.

"Il turismo - ha aggiunto Alessandra Priante, presidente di ENIT - è sempre più un turismo di qualità, nel senso che si identifica la qualità dei servizi, quindi con l'esclusività, con l'originalità, con l'autenticità. Non c'è più tanta voglia di andare sempre tutti nello stesso posto, c'è voglia di avere la sensazione che si stia facendo un'esperienza unica. Quindi con un po' di intelligenza, secondo me noi italiani siamo bravissimi a creare una narrazione accattivante, ma con un buon sistema dietro di dati che consente di gestire tutto siamo nelle condizioni veramente di alzare il livello".

Nel 2024, le spese riconducibili ai turisti internazionali che hanno scelto esperienze GetYourGuide hanno generato un impatto economico complessivo di 9 miliardi di euro sull'economia italiana. E Firenze è una delle città che rappresentano il modo in cui il turismo in Italia trova strade per rinnovarsi senza perdere la propria natura profonda.

"Ricordiamo alcuni numeri: 5 km quadrati, 15 milioni di presenze turistiche concentrate in questi 5 km dell'area Unesco - ha concluso Jacopo Vicini, assessore al Turismo e allo Sviluppo economico del capoluogo toscano - è una sfida complessa. Per questo, come amministrazione, abbiamo ingaggiato tutti gli attori di questo sistema e abbiamo chiesto una collaborazione. Devo dire che con GetYourGuide si è subito instaurata una collaborazione virtuosa: abbiamo firmato un protocollo che prevede alcuni punti, uno di questi è la promozione di una campagna informativa verso il turista, perché siamo convinti che un turista più informato sia un turista che vive al meglio la nostra città".

La presentazione della ricerca si è tenuta nella Biblioteca Braidense ed è stato organizzato da GetYourGuide con la Pinacoteca di Brera.