CATEGORIE

La tradizione siciliana conquista il mondo grazie a SIMEST

di TMNews martedì 11 novembre 2025
2' di lettura

Sciacca, 11 nov. (askanews) - Sostenere la crescita, l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese italiane è da oltre trent'anni al centro della missione di SIMEST. Accanto ai tradizionali strumenti di finanza agevolata, supporto all'export e investimenti partecipativi, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti promuove oggi nuovi percorsi dedicati allo sviluppo delle competenze, alla crescita sostenibile e al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese. E' questo l'obiettivo della Lounge CDP - SIMEST - ELITE, il programma che ha offerto alla siciliana Campodoro l'opportunità di seguire un percorso di formazione avanzata e occasioni di networking con l'ecosistema Elite, che oggi conta oltre 1.400 aziende in più di 20 paesi.

Maria Teresa Cardinale di Simest ha dichiarato: "Dal successo della prima edizione, abbiamo deciso di lanciare una nuova Lounge che partirà a dicembre 2025 e che durerà ventiquattro mesi. Avrà un focus sulle Pmi del Sud Italia e sulle imprese giovanili e femminili per le quali saranno previsti dei criteri e delle condizioni di accesso ad hoc. L'obiettivo è quello di fornire alle imprese partecipanti degli strumenti operativi che consentano di tradurre la visione aziendale in azione. Questo d'altronde corrisponde alla visione istituzionale di SIMEST e CDP che accompagnano il tessuto imprenditoriale italiano nella crescita internazionale. Tra i partecipanti alla prima edizione figura l'impresa Campo d'Oro che opera da circa 40 anni a Sciacca nella produzione di specialità alimentari tipiche della tradizione siciliana".

La partecipazione alla Lounge CDP SIMEST ELITE ha permesso all'Azienda siciliana guidata da Paolo Licata di poter contare su know how, capitali e relazioni per affrontare con fiducia le sfide dei mercati internazionali.

Paolo Licata, Amministratore Delegato di Campo d'Oro, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Campo d'Oro produce a Sciacca conserve e specialità tipiche siciliane che vengono esportate in tutto il mondo. La nostra produzione è dedicata principalmente al mondo dei sughi pronti e dei pesti che vengono distribuiti in diverse nazioni e che sono destinati principalmente ai supermercati. Campo d'Oro negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di crescita e di internazionalizzazione e, grazie agli strumenti che SIMEST ha messo a nostra disposizione, abbiamo avuto l'opportunità di partecipare a tantissime fiere in giro per il mondo, di investire in macchinari e in una visione sostenibile ma anche di migliorare l'organizzazione aziendale. Con SIMEST abbiamo avuto l'opportunità di partecipare alla Lounge Elite, un percorso di alta formazione strategica che ci ha permesso di creare delle sinergie con altre imprese e di accrescere le nostre competenze all'interno di una visione strategica e internazionale".

Un esempio concreto di come l'integrazione tra strumenti finanziari, formazione e networking possa trasformarsi in un vero acceleratore di crescita. Grazie alla Lounge CDP SIMEST ELITE e al supporto degli strumenti di SIMEST e CDP, realtà come Campo d'Oro possono oggi contare su competenze, capitali e relazioni strategiche per affrontare con fiducia le sfide dei mercati internazionali.

tag

Ti potrebbero interessare

Germania, fra coriandoli e costumi al via il Carnevale di Colonia

Colonia (Germania), 11 nov. (askanews) - Una folla festante in costumi sgargianti ha riempito la storica piazza Heumarkt di Colonia per celebrare l'inizio della nuova stagione carnevalesca. La festa dell'11 novembre mantiene viva una tradizione secolare della Renania, dove i festeggiamenti in strada cominciano a inizio novembre, per poi interrompersi per l'Avvento e le festività natalizie e riprendere appieno nella Settimana Grassa.

TMNews

Fieracavalli, Inagurata ArenaFISE 2025

Roma, 11 nov. (askanews) - Con la cerimonia ufficiale del taglio del nastro anche il padiglione 11 di Fieracavalli, la nuovissima ArenaFISE è stata inaugurata. Via ufficiale, dunque, a tutte le attività in un'area "total green" con un allestimento ecosostenibile.

A tagliare il nastro sul palco di ArenaFISE, è stato il Presidente federale Marco Di Paola, accompagnato del Vicepresidente Ettore Artioli, dalla Consigliera Grazia Basano Rebagliati e, in rappresentanza dei Comitati Regionali, dal Presidente del C.R. Fise Emilia Romagna, Davide Zanghi Dalle Olle.

Il ricchissimo palinsesto sportivo ospita quattro giornate di grande sport.

TMNews

Connact, Calamea: su rete serve importante ciclo investimenti

Roma, 11 nov. (askanews) - "Una rete datata e complessa che necessita oggi un importante ciclo di investimenti. Investimenti che vanno a sostegno di un settore che è essenziale oggi ma lo sarà anche in futuro. Un futuro dove, oltre a mantenere il nostro core della sicurezza in tutte le sue accezioni, quindi sicurezza della mobilità, delle infrastrutture e non meno importante dei colleghi che lavorano sulla rete, assumeremo un nuovo ruolo che è quello di enabler, abilitatori della decarbonizzazione e digitalizzazione del settore trasporti" ha detto Massimiliano Calamea, Head of EU & International Public Affairs di Autostrade per l'Italia, all'evento "Mobilità sostenibile: l'incontro tra le politiche industriali e quelle dei trasporti" organizzato da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia. L'evento è stato promosso da A2A, Autorità di sistema portuale per il Tirreno centro settentrionale, Autostrade per l'Italia, Confetra, Fincantieri, IP Gruppo api, Pirelli.

TMNews

Genova, rimossa dai fondali una maxi rete fantasma di oltre una tonnellata

Milano, 11 nov. (askanews) - Una rete fantasma di oltre una tonnellata giaceva sui fondali davanti a Genova, impigliata nei resti di una vecchia piattaforma petrolifera. Oggi è stata finalmente rimossa, al termine di dieci giornate di immersioni e di uno dei recuperi più complessi mai eseguiti nel Mar Ligure.

L'operazione, coordinata dai subacquei del Centro Carabinieri di Genova con il supporto del WWF Italia, ha riportato in superficie 1.100 chili di reti abbandonate tra i 4 e i 45 metri di profondità. Dentro, i resti di pesci e coralli intrappolati da anni.

La rete è stata issata a bordo in più sezioni e consegnata ad AMIU Genova per lo smaltimento, che avverrà secondo le procedure per i rifiuti marini: il materiale sarà destinato al recupero energetico.

Tiziana Merlino, dirigente transizione digitale ed ecologica Amiu: "Amiu sta lavorando su diversi progetti di economia circolare simili a quello di cui stiamo parlando. L'obiettivo è in una fase futura è di arrivare al recupero totale della materia oltre al recupero energetico che faremo in questo caso".

L'iniziativa rientra nel progetto WWF Ghost Gear, finanziato dalla Fondazione Segre, che mira a mappare, recuperare e prevenire la dispersione delle reti da pesca nel Mediterraneo, promuovendo un'economia circolare delle reti dismesse.

Elettra Giampaoletti, Marine Officer, WWF italia: "Si stima che ogni anno, a livello globale, finiscano nei nostri mari tra le 500mila e un milione di tonnellate di attrezzi da pesca fantasma e che questi consistano soltanto nel dieci per cento dei rifiuti marini che vanno a inquinare il nostro ambiente".

Nel solo Mar Mediterraneo, le reti fantasma rappresentano una delle minacce più gravi per la biodiversità. WWF invita cittadini e operatori del mare a segnalare la presenza di attrezzi dispersi tramite l'app WWF Ghost Net Zero, per continuare insieme a liberare i fondali.

TMNews