CATEGORIE

Luoghi della cultura, crescono ingressi ma anche chi non si presenta

di TMNews giovedì 13 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 13 nov. (askanews) - Nel secondo quadrimestre del 2025 i luoghi della cultura in Italia hanno fatto registrare una crescita degli ingressi del 7,1%, un aumento della spesa media per biglietto del 10,3% e il sorpasso del canale online rispetto alle casse. Ma, nello stesso periodo è anche cresciuto il fenomeno del No-Show: quasi il 10% dei visitatori non si è presentato nonostante avesse già acquistato il biglietto. È quanto emerge dall'aggiornamento dell'Osservatorio "MidaTicket Big Data e Luoghi della Cultura", che, è stato presentato in occasione del RO.ME - Museum Exhibition ed è stato promosso dalla piattaforma MidaTicket in collaborazione con formules.

Alla tavola rotonda moderata dal professor Guido Guerzoni, curatore scientifico dell'Osservatorio, hanno preso parte i rappresentanti di diversi musei. "I dati - ha detto ad askanews Maria Alessandra Masucci, direttrice del Museo Cappella Sansevero - sono molto importanti per trovare quel giusto equilibrio tra richiesta di visita e qualità della visita. Noi abbiamo un tasso di No Show molto molto basso, molto più basso della media nazionale e veramente siderealmente distante da quella della media del centro-sud, perché la media del No Show del nostro museo è pari al 4%, questo probabilmente anche grazie al fatto che noi abbiamo due risorse dedicate proprio alla piattaforma di prenotazioni e al customer service, che riescono a gestire le richieste di cambio data a cambio orario".

Su un campione di quasi 35 milioni di biglietti emessi tra il 2023 e agosto 2025 per circa 100 luoghi della cultura e oltre 450 eventi, si registrano circa 3 milioni di casi di No-Show, pari al 9%, con una forte caratterizzazione territoriale.

"Proprio questo argomento del No-Show che è stato illustrato da professor Guerzoni - ha aggiunto Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico del Colosseo - apre anche a nuove riflessioni sulla gestione degli ingressi all'interno del Colosseo e sul sistema di organizzazione della bigliettazione e dei tempi all'interno del monumento".

Per quanto riguarda altri aspetti dell'Osservatorio, dallo studio emerge che l'Italia rimane il primo mercato di provenienza, con un visitatore su quattro, seguita da Stati Uniti e Regno Unito; escono invece dalla top ten i visitatori cinesi. Si rilevano poi differenze di attrattività tra le grandi città, dove il 75% dei visitatori è pagante, e i piccoli centri, dove il valore scende al 60%. E per garantire il proseguimento delle ricerche, MidaTicket ha annunciato anche delle novità.

"Visto il successo del progetto - ha concluso il CEO Sergio Bellini - nel futuro immediato prevediamo la costituzione di una fondazione del terzo settore che prenderà in carico questo progetto e lo amplierà: stiamo già organizzando il secondo convegno a inizio marzo 2026, cui presenteremo il secondo rapporto che comprenderà i dati del 2025. Abbiamo avviato un nuovo progetto che prevede la pubblicazione di una piccola ricerca con dei KPI ogni quadrimestre per consentire di avere un'informazione statistica molto tempestiva e ogni autunno continueremo a presentare una ricerca approfondita su un solo tema".

Perché se la cultura è uno dei motori della crescita italiana, lo studio delle dinamiche di fruizione è un tassello rilevante del discorso.

tag

Ti potrebbero interessare

Violenza donne, Schlein: norma consenso svolta culturale

Roma, 13 nov. (askanews) - Il sì della commissione della Camera alla norma sul consenso per gli atti sessuali è "un passo avanti culturale importantissimo", secondo la leader Pd Elly Schlein. Parlando a margine di un evento la leader Pd ha detto: "Finalmente entra nel nostro ordinamento il principio del libero consenso. Si sancisce che ogni atto sessuale fatto senza il consenso è violenza, è stupro".

"E' importantissima questa svolta, dimostra che su questo terreno maggioranza e opposizione possono anche trovare un terreno comune per far fare un passo avanti insieme al paese. Siamo molto soddisfatti di questo risultato e proseguiremo anche su altre cose".

Perché, ha aggiunto, "vogliamo poter arrivare a votare insieme anche norme necessarie sulla prevenzione, a partire dall'educazione alle differenze e alla sessualità che per noi deve essere obbligatoria in tutti i cicli scolastici".

TMNews

Schlein: centri Albania inumani e vuoti, Meloni si prenda responsabilità

Roma, 13 nov. (askanews) - "La colpa del fatto che hanno fallito e hanno costruito centri inumani, illegali e peraltro vuoti è colpa della presidente del Consiglio che ogni tanto dopo tre anni che governa potrebbe prendersi mezza responsabilità". Così Elly Schlein sui centri in Albania, a margine di un evento a Roma, nel giorno del Vertice intergovernativo Italia-Albania con il presidente Edi Rama a Roma da Meloni.

"Aveva detto funzioneranno e non funzionano, hanno buttato 800 milioni di euro degli italiani per fare prigioni vuote hanno impiegato esponenti delle forze dell'ordine quando in tutta Italia hanno problemi di organico per fare propaganda inutile e inefficace".

TMNews

Caos treni per una persona investita in stazione in Calabria

Roma, 13 nov. (askanews) - Tragedia a Praia a Mare, in Calabria. Una persona è stata travolta da un treno Frecciarossa partito da Reggio Calabria Centrale e diretto a Venezia, nei pressi della stazione ed è deceduta.

L'incidente è avvenuto intorno alle 8:30 del mattino lungo i binari della linea tirrenica meridionale. È intervenuta l'Autorità giudiziaria; caos treni con cancellazioni e ritardi e ripercussioni su linee Alta velocità, Intercity e Regionali, fino a Roma. Poi la circolazione si è ripresa gradualmente, ha fatto sapere Trenitalia. Sul posto sono intervenuti polizia ferroviaria, carabinieri e personale del 118 per ricostruire la dinamica.

TMNews

Rama: pentito Protocollo migranti con Italia? Lo rifarei 100 volte

Milano, 13 nov. (askanews) - "Con l'Italia, l'ho detto dall'inizio, lo farei cento volte anche se cento volte lei fosse contrario. Con altri Paesi, mai. Questo l'ho detto agli altri Paesi e quando mi domandano 'perchè?', rispondo 'perchè non siete l'Italia, è un problema". Così il primo ministro albanese, Edi Rama, ha risposto quando durante il punto stampa con Giorgia Meloni gli è stato chiesto se fosse pentito del Protocollo sui migranti sottoscritto con l'Italia.

"Lei mi domanda se io mi sia pentito, ma se non si è pentito lei che fa da due anni la stessa domanda come posso pentirmi io che intanto ho fatto cento altre cose con il suo presidente del Consiglio?", ha detto al giornalista.

"Non so dire che cosa capiranno quelli che seguiranno la sua cronaca", ha proseguito Rama, parlando con i giornalisti al termine del Vertice intergovernativo Italia-Albania, "perchè qui si è parlato di tantissimi progetti comuni che non sono semplicemente progetti che vanno bene all'Albania, ma sono progetti che vanno bene agli italiani. Agli italiani va benissimo sapere che il progetto per l'interconnessione sottomarina va avanti e che questo vorrà dire che in tempo ragionevole potranno vedere i risultati nella loro bolletta".

TMNews