CATEGORIE

Forum Space&Blue, Italia leader integrazione due filiere

di TMNews giovedì 20 novembre 2025
4' di lettura

Roma, 20 nov. - L'Italia, forte di una tradizione marittima e aerospaziale riconosciuta a livello globale, può esercitare oggi una leadership internazionale nel connettere queste due economie e porsi come modello di eccellenza e cooperazione nel mediterraneo e in Europa. E' questo il messaggio lanciato dalla terza edizione del Forum Space&Blue che si è tenuto a Roma presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dopo le prime due edizioni, il Forum Space&Blue si conferma come l'appuntamento di riferimento per il dialogo tra i settori dello spazio e del mare, due dimensioni strategiche per la competitività del Paese. Fra i temi condivisi l'opportunità di costruire una filiera italiana integrata, capace di rafforzare la sovranità tecnologica nazionale attraverso l'innovazione, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di soluzioni dual use. L'evento ha posto al centro la costruzione di una filiera italiana integrata Space&Blue, fondata su innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo di soluzioni dual use. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato che la Blu Economy e la Space Economy "sono due settori che il governo ritiene strategici per la transizione climatica e per un nuovo modello di sviluppo sostenibile. L'Italia è leader mondiale nelle tecnologie satellitari e nei sistemi di osservazione della terra ed è anche per questo che ci siamo candidati ad ospitare l'Hub Europeo per lo sviluppo digitale".

Il ruolo centrale del nostro Paese è stato sottolineato anche dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci: "siamo gli unici ad esserci dotati di una legge per lo spazio e per la dimensione subacquea e su questo Bruxelles, che non ha fatto passi concreti, dovrà necessariamente confrontarsi con la nostra normativa", ha ribadito il Ministro, lanciando l'idea di "un'Agenzia con il compito di applicare una normativa articolata, fino ad oggi antropizzate per ovvie ragioni di sicurezza solo dalla Marina Militare ma che, grazie alle nuove tecnologie, diventerà appetibile al mondo della ricerca".

L'importanza delle Legge sulle autorità subacque è stata sottolineata anche dalla senatrice Simona Petrucci, presidente dell'Intergruppo Parlamentare per l'Economia del mare: ""Il Forum Space&Blue conferma ancora una volta il suo valore: non solo un luogo di confronto ma un motore di idee e sinergie tra due mondi - mare e spazio - che oggi più che mai dialogano per costruire sicurezza, competitività e innovazione. Le sfide che abbiamo davanti richiedono una strategia integrata e questo Forum ne è la prova concreta". E' quanto dichiarato a Space&Blue dalla senatrice di Fratelli d'Italia Simona Petrucci, Presidente dell'intergruppo parlamentare Economia del Mare. Come presidente della Commissione per i Diritti delle Donne dell'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo, inoltre, porteremo avanti un impegno preciso: aprire un percorso internazionale dedicato al tema 'donne e blue economy' per valorizzare le competenze femminili nei settori marittimi e, in prospettiva, al trinomio donne-mare-spazio. È una battaglia culturale e politica che ritengo doverosa."

Per Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea, il forum Space&Blue "riflette l'eccellente tradizione italiana nelle attività marittime e spaziali e sono convinto che la leadership dell'Italia possa contribuire a creare un grande consenso verso lo sviluppo di una filiera sempre più integrata". Nato nel 2023, Space&Blue è la piattaforma di lavoro riconosciuta a livello istituzionale, industriale e associativo, capace di favorire nuove progettualità, alleanze e applicazioni tecnologiche che stanno già generando valore per il Sistema Paese.

Durante i lavori, l'Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato l'istituzione della nuova task force "Space and Blue" e il lancio del primo bando ASI dedicato allo sviluppo di tecnologie e applicazioni integrate Spazio-Mare. Due iniziative che rappresentano un acceleratore significativo per la crescita della filiera italiana in un settore ad alto potenziale tecnologico e industriale.

Il Forum ha anche sancito la nascita di un tavolo di lavoro permanente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l'obiettivo di aprire nuove opportunità per le imprese, valorizzare competenze e know-how nazionali e orientare ricerca e sviluppo verso applicazioni concrete.

Il sistema camerale - attraverso Assonautica Italiana di Unioncamere, OsserMare e Centro Studi Tagliacarne - ha dato vita a un Osservatorio Integrato Space&Blue Economy, impegnato nella costruzione della prima base dati nazionale sulle interconnessioni tra Spazio e Mare, di cui ha presentato un'anteprima nel corso del Forum.

Allo stesso tempo, il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea ha confermato il ruolo trainante del dominio underwater, già pronto a contribuire in modo decisivo grazie allo sviluppo di sistemi di sorveglianza, sicurezza e robotica subacquea. In un quadro internazionale segnato da sfide quali connettività, sicurezza, transizione energetica e protezione delle infrastrutture critiche, l'integrazione tra Spazio e Mare si configura come un asset essenziale per rafforzare la resilienza e la competitività dell'Italia.

Nel corso dell'evento è emerso come la filiera Space&Blue coinvolga tecnologie avanzate, dall'Intelligenza Artificiale al Digital Twin, dalla Realtà Aumentata alle Tecnologie Quantistiche, dalla Robotica Avanzata all'Edge e High Performance Computing, fino al telerilevamento satellitare. Regioni, distretti tecnologici, imprese, start up e centri di ricerca stanno già avviando nuove iniziative e sperimentazioni.

I due cluster, CTNA e BIG, hanno inoltre avviato attività congiunte per accompagnare gli ecosistemi industriali nel percorso di innovazione.

Un altro elemento chiave evidenziato nel Forum è la collaborazione con la LUISS Business School per la realizzazione del primo Master "Space&Blue", dedicato alla formazione delle competenze tecnologiche e manageriali necessarie allo sviluppo della nuova filiera. Come ha sottolineato Roberta Busatto, promotrice del progetto e Direttrice di Economia dello Spazio, Economia del Mare e Space&Blue Magazine: "Space&Blue è oggi una piattaforma riconosciuta di confronto e progettualità. Le connessioni tra Spazio e Mare non sono più solo una visione, ma una realtà concreta che può generare valore per l'intero Sistema Paese."

tag

Ti potrebbero interessare

Il ministro Crosetto in visita negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar

Milano, 20 nov. (askanews) - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha concluso una missione istituzionale negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar, nel corso della quale ha incontrato le principali autorità politiche e militari dei due Paesi con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale. In particolare ci sono stati colloqui con i ministri della Difesa dei due Paesi (Mohamed Bin Mubarak Al Fadhel Al Mazrouei per gli Emirati e Sheikh Saoud bin Abdulrahman Al Thani per il Qatar) e lo sceicco Mohamed Bin Zayed, Presidente degli Emirati Arabi Uniti.

Nel corso della missione, il ministro ha anche salutato i militari italiani impegnati nell'esercitazione multinazionale "Ferocious Falcon 6" con Francia, Qatar, Regno Unito, Stati Uniti e Turchia esprimendo la sua gratitudine per la professionalità e l'impegno con cui rappresentano l'Italia.

La visita si è conclusa presso l'Ambasciata d'Italia a Doha, dove il Ministro, insieme all'Ambasciatore Paolo Toschi, ha partecipato alla cerimonia di scoprimento di una targa in onore dei Caduti.

TMNews

Caos al festival di fumetti d'Angouleme: salta l'edizione 2026?

Angouleme, 20 nov. (askanews) - Il Festival d'Angouleme, evento francese dedicato ai fumetti, dopo 50 anni rischia di saltare. A travolgerlo il boicottaggio da parte degli autori che ha portato i grandi editori a rinunciare alla loro partecipazione. Da lì, a cascata, il ritiro dei finanziamenti pubblici e un caos organizzativo per cui lo stesso sindaco di Angouleme ha chiesto agli organizzatori (la società 9eArt+ insieme con Fidb che è proprietaria dell'evento) di cancellare l'edizione 2026, prevista a gennaio.

"Ritengo che oggi la crisi sia grave e che la nostra responsabilità sia quella di fare in modo che si trovi un nuovo operatore il prima possibile per poter portare avanti l'edizione 2027, perché quella deve avere luogo. Deve essere la festa del rinnovamento", ha detto.

Ma perché gli autori vogliono boicottare un festival considerato fra i più prestigiosi, e fra loro ci sono nomi pesanti come Art Spiegelman, autore di "Maus" e monumento dell'arte del fumetto e Anouk Ricard, vincitrice del Grand Prix dello scorso anno. Il festival era già pesantemente sotto accusa per l'eccessiva commercializzazione, la scarsa attenzione alla qualità dei contenuti proposti, per i biglietti troppo cari; poi la questione che ha fatto precipitare tutto e dato il via ai boicottaggi: una dipendente del Festival è stata licenziata dopo aver denunciato uno stupro, scatenando le proteste di autrici e autori.

TMNews

Mi fa un baffo il Gatto Nero, i vincitori del Festival

Roma, 20 nov. (askanews) - Un trionfo di emozioni, tutti insieme contro pregiudizi e luoghi comuni per sottolineare la bellezza dell'unicità che rende tutti gli esseri speciali. Al Teatro della Croce Rossa italiana, in via Ramazzini a Roma, è andata in scena la V edizione del " Mi fa un baffo il gatto nero Festival", la kermesse pronta a scardinare le false credenze contro l'ignoranza e la superstizione, che vede spesso involontari protagonisti animali come gatti neri, gufi, pipistrelli , lupi e non solo. Non sono gli animali a portare sventura ma la disinformazione, non più tollerabile nel 2025, che si alimenta di antiche credenze medievali e leggende metropolitane. Il 14 e 15 novembre in una sala gremitissima il pubblico, proveniente da varie regioni italiane, è arrivato con i propri animali al seguito ed ha unito mani e zampe per dare vita a una importante campagna di sensibilizzazione dedicata al valore dell'inclusione, con il patrocinio dell'Arma dei Carabinieri, della Croce Rossa italiana, della Fnovi e in collaborazione con la Polizia di Stato. Il festival, che si realizza grazie al sostegno di realtà leader come la PetStore Conad e la Vitakraft, è stato organizzato dall'associazione Pet Carpet e ideato dalla giornalista Federica Rinaudo che ne segue anche la direzione artistica. La conduzione effervescente del comico Andrea Rivera con la cagnolina Grace, i clown dottori di " Comici Camici" e la stessa Rinaudo, e la regia firmata da Vittorio Rombolà, hanno offerto due serate ricche di performance, proiezioni e infine la premiazione delle varie categorie attraverso le quali artisti, amanti degli animali e studenti hanno espresso con il proprio talento l'amore per gli amici a quattro zampe, con le ali, con la coda, con le squame. Danza, pittura, fotografia, teatro, musical, libri, tv sono solo alcune delle sezioni premiate insieme alle scuole e alle case famiglia con i loro progetti educativi volti a valorizzare il lavoro degli studenti. La giuria, che ha decretato i vincitori, era composta dai giornalisti: Vanja Cardone, direttore del Gr 1 di Rai Radio 1, Manuela Biancospino, Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti del Lazio, Silvia Giansanti di Radio Dimensione Suono Soft, la fotografa Barbara Gallozzi, la scrittrice Sara Cicolani con il suo cagnolino influencer Joy Barboncino Toy, Marco Bottieri conduttore di "Tutti pazzi per Fido", l'atleta paralimpica Oro nel Judo Chiara Colletta, gli attori Emanuele Vezzoli e Vania della Bidia, l'opinionista Alda D'Eusanio, lo street artist Moby Dick, la conduttrice tv Morena Rosini, la giornalista televisiva Francesca Bastone, inviata del programma "Dalla Parte degli Animali" di Michela Vittoria Brambilla. Tra i vincitori delle varie sezioni: Andrea Calì per il teatro e Maui, Linuccio per la musica, Sarah Raffaella Montedoro per la danza, Filippo Gigliotti per i libri con "Enzo, lui vede con il cuore" "Marta e Jack" di Giorgia Tinelli per la fotografia Pet Carpet, "Noel" per la fotografia Vitakfraft e "Cleopatra" per la fotografia PetStore Conad, per le video dediche tv "Mattia e Chiko" e per il muiscal lo spettacolo "Abracadown". Mentre per le scuole: Ist. Sup. di istruzione Margherita Hack di Morlupo e istituto comprensivo Falcone e Borsellino, Istituto "Bianconiglio" IV Municipio, Casa Famiglia Denis e Casa Famiglia Amici di Marzia di Villanova di Guidonia, Scuola Club Magico di Roma. Per la stampa: Vanja Cardone per GR1 e il programma tv "Dalla parte degli animali".

Menzione speciale libri: "Claudia dalle impronte speciali" di Anna delle Luche Menzione speciale foto: "Fiammetta" di Monica Giraldo e "Kauai e Tefiti" di Elena Falbo. Tra gli ospiti anche gli attori Carlotta Natoli, Adriana Russo, Alex Partexano, Geppi di Stasio e Roberta Sanzò. Per partecipare il prossimo anno: www.petcarpetfestival.it

TMNews

Biodiversità, sicurezza alimentare e salute

Roma, 20 nov. (askanews) - Rafforzare il legame tra biodiversità, sicurezza alimentare e tutela della salute, trasformando la ricerca in sviluppo per i territori, a partire dal Mezzogiorno. È il messaggio emerso dall'incontro promosso a Napoli dal Centro Nazionale per la Biodiversità, che ha riunito istituzioni, mondo accademico e imprese agroalimentari.

"Tra biodiversità, sicurezza alimentare e salute c'è un legame molto forte che va consolidato - ha dichiarato il presidente del Centro, Luigi Fiorentino -. Il programma PNRR sulla biodiversità ha consentito il passaggio dalla ricerca teorica a quella applicata, facendo della biodiversità un sistema capace di generare impresa. Il Sud può essere un volano di innovazione e sensibilizzazione dei cittadini".

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l'impatto diretto di queste politiche sulla qualità della vita: proteggere la biodiversità, fare ricerca e trasferimento tecnologico, ha spiegato, significa tutelare la salute delle persone, salvaguardare l'ambiente e promuovere prevenzione ed educazione alimentare.

Per il rettore della Federico II, Matteo Lorito, la Campania, pur caratterizzata da un'altissima biodiversità naturale, culturale e alimentare, registra una delle più basse aspettative di vita in Italia: un dato che impone di rafforzare il dialogo tra ricerca e imprese. Annamaria Colao, chairholder della Cattedra Unesco Federico II, ha richiamato l'importanza di educare i bambini al rispetto delle stagioni e della biodiversità dei cibi, mentre Aniello Anastasio, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ha richiamato l'attenzione sulla valorizzazione delle produzioni ittiche nazionali, in un Paese che importa l'80 per cento del pesce consumato.

Nel corso dell'evento è stato premiato l'IPSEOA "Cavalcanti" di Napoli, vincitore dell'Hackathon Biodiversità di Innovation Village con il progetto "Il mare non è un menù a senso unico".

TMNews