CATEGORIE

In anteprima il video di "Bla Bla Bla" singolo di Cristina Valenti

di TMNews venerdì 21 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 21 nov. (askanews) - In anteprima il video di "Bla Bla Bla" il nuovo singolo di Cristina Valenti, prodotto da Clemmy Della Rocca, che lo ha anche composto e arrangiato, brano diretto e simpatico, disponibile dallo stesso giorno in digitale.

"Anche se il singolo è scherzoso e un po' spensierato il messaggio che contiene è di essere forti sempre e di non dipendere mai da nessuno. La canzone è nata prima di prendere un treno e - racconta Cristina Valenti - ero con mia madre. Il titolo arriva proprio dal testo che ha scritto mia mamma. Mi ha portato un giorno un suo pensiero, scritto così di getto durante il lavoro. A me è piaciuto tantissimo ed è nato il brano, a cui ho lavorato con Clemmy che ha composto la musica."

Il video, regia di Alessandro Gualerzi per Wild Vision Studio, accompagna con immagini il messaggio della canzone che è di indipendenza, anche se lo si fa fantasticando un po' e giocando con le proprie fantasie.

Cristina Valenti è nata a Varese. Showgirl, performer e vocal coach, si è laureata in canto moderno, jazz e pianoforte complementare alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Nella sua carriera ha cantato alcune sigle di cartoni animati come i Digimon, Guru Guru e Vampiriani poi in onda sulle reti Rai. Corista in alcuni tour con Eros Ramazzotti, Michele Zarrillo, Umberto Tozzi e Riccardo Fogli. Ha calcato palchi live in concerti anche con Gatto Panceri e Franco Fasano dedicati alla musica italiana e ha vinto, rappresentando l'Italia, il Festival George Grigoriu in Romania.

tag

Ti potrebbero interessare

Marco Ligabue "M.A.P.S." è il suo viaggio nella geografia del cuore

Milano, 21 nov. (askanews) - Un viaggio personale e profondo attraverso le emozioni e le riflessioni di Marco Ligabue che esce con il suo nuovo album "M.A.P.S. - Manuale Alternativo Per Sentire".

"E' stato proprio un viaggio alla scoperta, sia di una geografia esterna che di una geografia interiore, c'è il lato a del vinile dove ho toccato i quattro elementi che ci hanno formato, quindi, fuoco, aria, terra e acqua, mentre nel lato B ho cercato di andare a scovare alcuni posti, alcune località, alcune direzioni dentro di me sono andato proprio all'interno dell'anima".

Suoni originali e autentici che partono da una base semplice ma genuina, che chiede all'ascoltatore un po' di tempo per farsi sentire.

"Tutti i brani sono stati scritti, voce e chitarra, però mi piace sempre ritrovarmi con la mia band, perché mi piace la componente umana, mi piace che appena sentono un pezzo diano la loro versione, la loro interpretazione, io voglio catturare la prima idea, che è spesso quali sempre è la più bella, non mi piace troppo ragionamento sulle canzoni, quindi diamo sempre l'ossatura del brano, batteria basso e chitarra e i brani sono nati tutti così in studio, con dopo un grande lavoro di rifinitura sui dettagli, diciamo di arrangiamento".

Marco è il fratello della big star del Rock Luciano Ligabue, sono molto legati e alla base c'è sempre la musica.

"Il fatto che posso pensare di essere fratello di Luciano mi dà grande stimolo in realtà. Avendo davanti la carriera e i successi di Luciano, so che è difficile per me emergere, farmi ascoltare, ma questo l'ho sempre trovato uno stimolo a cercare di cantare meglio, di scrivere meglio, di fare concerti sempre più belli, probabilmente è un modo per tenermi in l'asticella ancora più alta".

In un anno ha fatto più di 100 concerti e ora Marco Ligabue ha ancora tanta voglia di suonare.

TMNews

Finanza alternativa, tutti i dati: stato attuale e prospettive

Milano, 20 nov. (askanews) - La finanza alternativa in crescita e in consolidamento. Questo uno dei tanti trend analizzati al Finance Day Italia 2025 di Innexta, dove è stata presentata l'ottava edizione del Quaderno di Ricerca 'La Finanza Alternativa per le PMI in Italia', curata dal Politecnico di Milano, con il supporto di Innexta, Unioncamere e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Un momento di condivisone e riflessione, per analizzare il contesto dove oggi si trovano a operare le Piccole e Medie Imprese Italiane.

Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, ha dichiarato: "Il Finance Day è molto partecipato e questo vuol dire che c'è grande sensibilità verso certi temi. La ricerca quest'anno evidenzia dei dati che in qualche maniera danno una minore propensione, nelle piccole e medie imprese, nell'utilizzare certi canali di finanziamento e questo ci deve far riflettere. La finanza complementare credo sia indispensabile e la partecipazione dimostra quanta attenzione ci sia, bisogna probabilmente renderla più accessibile".

Nonostante il rallentamento dei mercati, lo sviluppo della finanza complementare in Italia sta continuando a generare vantaggi. Grazie anche all'aiuto delle Camere di commercio che supportano da vicino gli imprenditori.

"Il sistema camerale accompagna e affianca le imprese nella loro crescita, sia nella doppia transizione digitale che green, sia nell'ambito dell'internazionalizzazione e da quest'anno in maniera stabile anche sotto l'aspetto della finanza", ha infine concluso Andrea Prete, Presidente di Unioncamere.

Supporto e vicinanza alle PMI fondamentale. Specialmente in questa fase storica delicata per l'economia mondiale.

TMNews

Ex Ilva, Fiom Genova: positiva convocazione incontro su siti Nord

Genova, 20 nov. (askanews) - "È arrivata una convocazione ufficiale per il giorno 28 a Roma per parlare degli impianti del Nord. Impianti del Nord che hanno necessità oggettiva di essere alimentati, impianti che nell'ultimo piano presentato dal governo rischiano di fermarsi. Per questo motivo noi abbiamo detto che serve un incontro per discutere del Nord. Questo incontro è arrivato e lo riteniamo molto positivo". Lo ha detto il segretario della Fiom Cgil di Genova Stefano Bonazzi, al termine dell'incontro in prefettura con gli enti locali sullo stabilimento ex Ilva di Cornigliano.

Dopo l'incontro in prefettura e l'ufficialità della convocazione a Roma da parte del Mimit, i lavoratori hanno sciolto il blocco stradale in piazza Savio che per due giorni ha paralizzato il traffico nel ponente cittadino e nel nodo autostradale di Genova.

TMNews

Collezione Cerruti, "Sempre più commissioni per gli artisti"

Torino, 21 nov. (askanews) - "Quello che vi posso raccontare che sta succedendo adesso e che sta per succedere, che succederà nel 2026, è un grosso lavoro di accoglienza e di accessibilità della collezione, non soltanto da un punto di vista fisico, ma proprio anche da un punto di vista curatoriale, di narrazione, di pubblico. Ci sarà tutto un lavoro di comunicazione che inizieremo a fare, non siamo neanche sui social media per esempio, quindi già questa è cosa molto importante. Ci sono anche dei lavori infrastrutturali che facciamo in collezione, ma la cosa fondamentale è che visto che noi non possiamo collezionare più purtroppo, dobbiamo trovare altri modi per essere utili agli artisti viventi, all'ecologia dell'arte di oggi e quindi tutti questi piccoli cambiamenti digitali, infrastrutturali, visibili, invisibili, sono tutti commissionati ad artisti. E questo è il punto". Così Francesca Bertolotti-Bailey, responsabile della collezione del programma e della strategia della Fondazione Cerruti di Rivoli, ha raccontato ad askanews le novità della casa museo, che sta anche sviluppando progetti con il Castello di Rivoli.

"Quindi questo è che stiamo facendo e ora siamo davanti qui a un lavoro di Fontana, 'Concetto spaziale: attesa' del 65 che è in collezione Cerruti e solitamente è in Villa Cerruti, ed è stato invece portato qui al Castello di Rivoli da un artista, Gala Porras Kim, che abbiamo invitato a lavorare in villa e al Castello e a lavorare proprio su quella che è la teatralità domestica e lo status, diciamo, istituzionale del Castello per provare a traslare dei significati ed è uno dei modi che abbiamo per supportare gli artisti di oggi, commissionare, commissionare, commissionare", ha aggiunto.

TMNews